Eventi




Prostituzione: altre tre minorenni in fuga

13, 15 e 16 anni, le tre adolescenti profughe

Ora sono accolte in una Casa rifugio dell'Associazione Papa Giovanni XXIII

Hanno 13, 15 e 16 anni le tre adolescenti profughe che nei giorni scorsi sono scappate sotto gli occhi dei loro sfruttatori.
«Eravamo nella zona industriale di una città del Nord Italia», racconta Anna, operatrice dell'Unità di strada della Comunità Papa Giovanni XXIII. Nella zona ci sono circa una settantina di donne prostituite; la maggior parte di queste sembrano quasi bambine.  

«Ci siamo avvicinati a tre di loro - continua la volontaria - che sembravano essere amiche, mentre parlavano con un giovane loro connazionale che tentava di dissuaderle dal restare in strada.  Ad un tratto una ragazzina, tredicenne, ha preso la sua borsa e ha urlato alle altre: “Basta! Andiamo via: io quella donna non la voglio più pagare!”.  Stavamo per risalire tutti sul pulmino, con le ragazze. Si sono avvicinati alcuni uomini nigeriani e magrebini, ci siamo sentiti controllati e in pericolo. E così in tutta fretta abbiamo messo in moto e siamo scappati via».

Ora le tre minorenni sono al sicuro in una Casa di protezione sociale. Inizieranno il loro programma di recupero, in collaborazione con le forze dell'ordine e i servizi sociali del territorio. Nella regione infatti l'Associazione è tra i partners del Progetto “In rete contro la tratta”, finalizzato all'accoglienza di donne e minori vittime di sfruttamento sessuale.
Per la Comunità Papa Giovanni XXIII non sono le prime adolescenti trafficate a trovare la libertà negli ultimi mesi; lo scorso agosto un'altra tredicenne era scappata dal racket subito dopo essere stata contattata dagli operatori di strada. L'allarme sulle profughe minorenni, destinate alla prostituzione coatta, arriva oggi soprattutto dal sud-Italia. Spesso sono le ragazze stesse a raccontare la propria Odissea, una volta accolte. 

Dopo essere sbarcate in Sicilia e inviate ai Centri di accoglienza del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), le ragazzine ottengono facilmente un permesso per richiedenti asilo politico; subito dopo vengono prelevate direttamente negli stessi Centri di accoglienza dai loro sfruttatori, con cui erano già in contatto.

Fiaccolata contro la prostituzione e la tratta delle minorenni

A Reggio Calabria, Apg23 inaugurerà lunedì 14 dicembre una struttura di prima accoglienza per i minori stranieri soli(la Casa della “Santissima Annunziata”), grazie ad un progetto sostenuto dalla Conferenza Episcopale italiana attraverso la fondazione Migrantes. Ad oggi vi sono accolti 12 minori stranieri non accompagnati tra cui due neonati. Alla sera con una fiaccolata Apg23 denuncerà pubblicamente il traffico delle bambine.

Poco lontano, nella Tenda Ministeriale allestita presso il porto di Reggio Calabria, Apg23 ha operato con circa 200 minori di sesso femminile, di cui 60 considerate a rischio di tratta e 10 accolte in contesto protetto.

Queste giovani – come specificato nel Dossier 2015 di Save the Children (Piccoli schiavi invisibili) - provengono prevalentemente da Nigeria, ma anche da Camerun, Mali, Eritrea e Somalia.
Dapprima sono ingannate con la promessa di un lavoro in Europa, da un uomo o una donna che chiamano “sponsor” o “trolley”, e che talvolta accompagnano personalmente le ragazze fino al paese di destinazione. Altre volte ne organizzano i passaggi di paese in paese.

Poi sono plagiate tramite stupri e magia nera (riti vodoo) per risarcire i 40.000 - 50.000 euro che si impegnano a pagare per il viaggio. Lungo il tragitto, sia in Niger  che in Libia, subiscono violenze di gruppo, rapporti non protetti, aborti in condizioni igieniche pessime, spesso sotto gli occhi degli altri migranti.
Alcune di loro sono utilizzate come beni da baratto per l'incolumità del gruppo, quando occorre rabbonire i militari che minacciano coi fucili i convogli. Una volta sbarcate sulle nostre coste sono costrette a diventare ragazzine squillo.
Tra di loro circa un terzo sono minorenni (tra i 13 e i 17 anni), e vengono trafficate per soddisfare il mercato delle vergini adolescenti.

Si tratta di un commercio crudelissimo di cui sono clienti 50-60 enni - raccontano le accolte dalla Comunità Papa Giovanni XXIII - che fanno parte molto spesso di ricche élites sociali. Le giovanissime sono indotte all'abuso di droghe e alcool perchè non sfuggano alle violenze che le aspettano.

Poi sono spedite nei grandi bordelli d'Europa, in Germania, Austria, Olanda o avviate al turismo sessuale.

(Irene Ciambezi)
(foto di Marco Tassinari)



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…