Eventi




In Kenya, nella baraccopoli di Soweto

André Volon: il vagabondo di Dio

Si è spento a 73 anni dopo una lunga malattia. Aveva conosciuto don Benzi grazie a Carlo Carretto

Se ne è andato il 19 dicembre 2018 un ribelle, guerriero di Dio. Ha lottato fino alla fine, non per salvare la sua vita, ma avere la vita per continuare a stare con i poveri più poveri negli angoli più estremi del mondo.

André Volon era un missionario, parola che lo faceva arrabbiare, perché racchiudeva le conseguenze di un dominio colonialista che aveva impoverito i paesi del Sud del mondo. Piuttosto si ritrovava nella visione di San Daniele Comboni quando diceva: «L’Africa agli africani». Ecco, lui voleva essere come quelle persone con le quali andava a condividere: povero tra i poveri e così testimoniare quel Dio che si incarna nell’umanità.

André era di origine belga. Nato il 20 marzo del 1945 a Lons Saint Remy, Belgio, prima di approdare alla Comunità Papa Giovanni XXIII aveva fatto diverse esperienze alla ricerca della giustizia, alla ricerca dell’”essere”, alla scoperta di Dio.

#FOTOGALLERY:volon#

Diceva di essere una persona «in continua evoluzione nel rapporto con la Chiesa» e la sua storia lo dimostra: dopo aver frequentato il seminario dei Gesuiti per le missioni straniere in Belgio, era stato 2 anni in un convento trappista in Francia, poi a Roma per fare il noviziato nel ramo contemplativo maschile della congregazione fondata da Madre Teresa di Calcutta. Dopodiché, nel 1980, arriva a Spello per fare un anno sabbatico.

Nel 1981 incontra don Benzi con una lettera di raccomandazione di Carlo Carretto. Sono bastate queste parole «Noi come comunità siamo chiamati ad andare nel fosso» proferite dal sacerdote, per capire che quella della Papa Giovanni sarebbe stata la vocazione giusta per lui. La sua Patria è stata il mondo intero. Nel 1985 è stato in Zambia, poi in Tanzania, Brasile, India, Kenya, Gerusalemme, Haiti. Il 26 settembre del 1987 si consacra a Dio.

 

 

Un anno fa stavi meditando un libro sul pensiero di ViKtor E. Frankl: «Ha senso soffrire. Quando la vita ha un senso». Ebbene, la vita ha avuto un senso forte per te, le ingiustizie ti erano insopportabili tanto che hai chiesto a Dio una grazia tutta speciale: la misericordia.

Grazie André per il tuo calore, per la passione, il fuoco che hai lasciato a quanti hanno avuto la fortuna di incontrarti.

 

Leggi l'intervista del '96

 



Nicoletta Pasqualini
20/12/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…