Eventi




In Kenya, nella baraccopoli di Soweto

André Volon: il vagabondo di Dio

Si è spento a 73 anni dopo una lunga malattia. Aveva conosciuto don Benzi grazie a Carlo Carretto

Se ne è andato il 19 dicembre 2018 un ribelle, guerriero di Dio. Ha lottato fino alla fine, non per salvare la sua vita, ma avere la vita per continuare a stare con i poveri più poveri negli angoli più estremi del mondo.

André Volon era un missionario, parola che lo faceva arrabbiare, perché racchiudeva le conseguenze di un dominio colonialista che aveva impoverito i paesi del Sud del mondo. Piuttosto si ritrovava nella visione di San Daniele Comboni quando diceva: «L’Africa agli africani». Ecco, lui voleva essere come quelle persone con le quali andava a condividere: povero tra i poveri e così testimoniare quel Dio che si incarna nell’umanità.

André era di origine belga. Nato il 20 marzo del 1945 a Lons Saint Remy, Belgio, prima di approdare alla Comunità Papa Giovanni XXIII aveva fatto diverse esperienze alla ricerca della giustizia, alla ricerca dell’”essere”, alla scoperta di Dio.

#FOTOGALLERY:volon#

Diceva di essere una persona «in continua evoluzione nel rapporto con la Chiesa» e la sua storia lo dimostra: dopo aver frequentato il seminario dei Gesuiti per le missioni straniere in Belgio, era stato 2 anni in un convento trappista in Francia, poi a Roma per fare il noviziato nel ramo contemplativo maschile della congregazione fondata da Madre Teresa di Calcutta. Dopodiché, nel 1980, arriva a Spello per fare un anno sabbatico.

Nel 1981 incontra don Benzi con una lettera di raccomandazione di Carlo Carretto. Sono bastate queste parole «Noi come comunità siamo chiamati ad andare nel fosso» proferite dal sacerdote, per capire che quella della Papa Giovanni sarebbe stata la vocazione giusta per lui. La sua Patria è stata il mondo intero. Nel 1985 è stato in Zambia, poi in Tanzania, Brasile, India, Kenya, Gerusalemme, Haiti. Il 26 settembre del 1987 si consacra a Dio.

 

 

Un anno fa stavi meditando un libro sul pensiero di ViKtor E. Frankl: «Ha senso soffrire. Quando la vita ha un senso». Ebbene, la vita ha avuto un senso forte per te, le ingiustizie ti erano insopportabili tanto che hai chiesto a Dio una grazia tutta speciale: la misericordia.

Grazie André per il tuo calore, per la passione, il fuoco che hai lasciato a quanti hanno avuto la fortuna di incontrarti.

 

Leggi l'intervista del '96

 



Nicoletta Pasqualini
20/12/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…