Eventi




#IOSPRECOZERO volume 2, per restituire il giusto valore alle cose

Il 22 e 23 settembre i volontari di Un Pasto al Giorno, in cambio di una donazione, consegneranno il libro che aiuta a non sprecare

Quest’anno la copertina di #IOSPRECOZERO è verde perché il tema chiave del libro è la sostenibilità, vale a dire la capacità di riuscire a vivere secondo modelli equi, che rispettino i sistemi naturali da cui traiamo le risorse e la dignità di ciascuno.
Don Oreste Benzi, il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, esprimeva questo concetto molto prima che diventasse di uso comune con queste parole: “Abbiamo perso il concetto che ciò che abbiamo è di tutti e che ognuno deve prenderne solo per la parte”. E andava oltre, dicendo: “L’attuale equilibrio è l’equilibrio del più forte sul più debole: oltre che a essere terribilmente ingiusto, non potrà reggere”.

Il mondo, così come va oggi, non è sostenibile, ed è necessario che ciascuno di noi si impegni a far parte del cambiamento. È proprio quello che sostiene il secondo volume di #IOSPRECOZERO, che anche quest’anno verrà consegnato a chiunque voglia fare una donazione libera durante l’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi Un Pasto al Giorno, promossa da APG23 il 22 e 23 settembre nelle piazze di tutta Italia.

#FOTOGALLERY:antispreco2#

Come già per il primo volume, si propongono riflessioni, ricette culinarie, suggerimenti per provare a non sprecare più nulla, dal cibo agli oggetti, dalle risorse al tempo, e a vivere la nostra quotidianità in modo più sostenibile.
L’intento è quello di allargare la prospettiva da cui guardiamo alle cose, includendo nella visuale tanto le persone che abbiamo attorno quanto gli equilibri del pianeta.
È proprio guardando le cose da questo punto di vista che, oltre trent’anni fa, don Oreste Benzi decise di dare vita all’iniziativa Un Pasto al Giorno, dopo aver realizzato che per garantire almeno un pasto quotidiano a chi soffre la fame bastavano 10 mila lire al mese.
Oggi questa cifra va convertita nella moneta locale dei più di 40 Paesi in cui Apg23 è presente e moltiplicata per 7 milioni e mezzo di pasti all’anno – quelli che Un Pasto al Giorno cerca di garantire alle persone che ogni giorno bussano alla porta delle realtà di accoglienza di tutto il mondo anche grazie ai proventi dell’evento di piazza del 22 e 23 settembre.
 

Richiedi il tuo libro antispreco

 

Ecco cosa dicevamo lo scorso anno del primo volume di #iosprecozero:

Non fornisce soluzioni definitive, ma propone una riflessione che coinvolge tutti gli aspetti del nostro vivere quotidiano, perseguendo un obiettivo che viene dichiarato fin dal titolo: #IOSPRECOZERO. Lo ha realizzato la Comunità Papa Giovanni XXIII, da sempre impegnata contro la fame e la malnutrizione, che attraverso la campagna Un Pasto al Giorno si propone di garantire almeno un pasto quotidiano alle persone che incontra e accoglie.

Sprecare significa, letteralmente, “mandare in malora”: non solo il cibo che compriamo ma anche il tempo che ci è dato, il futuro dei nostri figli e di chi, oggi, si trova in condizioni di povertà. Le nostre scelte, infatti, hanno una risonanza molto più ampia di quello che immaginiamo.

#IOSPRECOZERO nasce proprio dal bisogno di affermare che la dignità di chi è meno fortunato passa anche dal trattare con rispetto ciò che abbiamo, di cui dovremmo considerarci non proprietari, ma amministratori oculati.

#FOTOGALLERY:antispreco#

È un libro di 60 pagine e occupa uno spazio discreto perché possa diventare un compagno di viaggio. È diviso in capitoli snelli, che snocciolano cinque argomenti – il cibo, gli oggetti, le risorse, il tempo e la vita – servendosi di citazioni illustri e di esempi di vita concreti. C’è chi ci prova, infatti: trasformando nell’ingrediente principale di una ricetta antispreco ciò che solitamente viene scartato, costruendo nuovi oggetti con materiali di recupero, condividendo l’automobile con chi deve fare la stessa strada.

Ma ci sono altri infiniti modi di aderire a questo pensiero, ed ecco il senso delle pagine bianche alla fine di ogni capitolo: annotare altre idee per trovare lo stile di vita più adatto a ciascuno di noi e poi condividere il tutto, utilizzando i social media e gli hashtag dedicati. L’idea di #IOSPRECOZERO, infatti, è quella di provarci insieme, perché in questo caso più che mai l’unione fa la forza: insieme possiamo davvero cambiare le cose. Interrogarci sulle nostre abitudini quotidiane è il primo passo per restituire alle cose il giusto valore e vivere così la quotidianità in modo più pieno e consapevole, per agire con responsabilità nei confronti del nostro destino comune e, nello stesso tempo, rispettare la dignità di chi soffre.

 

 



12/09/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…