Eventi




Ultime news
  • 20 Marzo 2023
    Progettare la Vita
    Leggi tutto
  • 20 Marzo 2023
    Carovana per la pace
    Leggi tutto
  • 16 Marzo 2023
    Mattarella in Zambia
    Leggi tutto
  • 14 Marzo 2023
    Via Crucis contro la tratta
    Leggi tutto
  • 13 Marzo 2023
    10 anni con Papa Francesco
    Leggi tutto
  • 13 Marzo 2023
    Piccoli che convertono i cuori
    Leggi tutto
  • 06 Marzo 2023
    Formazione sulla tratta degli esseri umani
    Leggi tutto
  • 27 Febbraio 2023
    «Italia faro di accoglienza»
    Leggi tutto
  • 14 Febbraio 2023
    Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Leggi tutto
  • 08 Febbraio 2023
    S.Bakhita 2023
    Leggi tutto

Difendere e promuovere il diritto alla Pace dei popoli e dei singoli individui significa di fatto creare le condizioni necessarie ed indispensabili per lo sviluppo ed il riconoscimento per tutti dei diritti umani fondamentali. Chi vive in situazione di pace stabile e duratura rischia di dare per scontato l’esistenza ed il rispetto di tutti quei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali divenuti ormai diritti umani fondamentali quali ad esempio: il diritto alla vita, alla libertà e alla  sicurezza personale, alla salute fisica e mentale, all'educazione, alla libertà religiosa.

Il diritto alla Pace trova un solido fondamento nella stessa Carta costitutiva delle Nazioni Unite (1945) il cui scopo principale è proprio il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

Ciò nonostante la pace è ancora un privilegio riservato solo ad alcune zone del nostro pianeta.

Anche Papa Giovanni XXIII nell’aprile del 1963, a pochi mesi dalla sua salita al cielo, volle pubblicare l’enciclica “Pacem in terris” in cui si rivolgeva “a tutti gli uomini di buona volontà” e parlava della “Pace fra tutte le genti, nella Verità, nella Giustizia, nell’Amore e nella Libertà”.

In questa prospettiva la Comunità Papa Giovanni XXIII promuove e sostiene il riconoscimento del Diritto alla Pace proposto dalla società civile con la Dichiarazione di Santiago e ora ribadito nella risoluzione 20/15 adottata dal Consiglio dei Diritti Umani in data 5 luglio 2012, votata con il voto contrario degli Stati Uniti e l'astensione della Comunità Europea..

I membri della Comunità Papa Giovanni XXIII credono fermamente nella necessità di evitare qualsiasi conflitto armato e propongono uno stile di vita e di risoluzione dei conflitti non violento.

L’esperienza di decine di giovani coinvolti nel Servizio Civile Internazionale e nel progetto “Operazione Colomba”, la cui esperienza è stata portata anche ad un side event durante  il 21° Consiglio dei Diritti Umani dal titolo "Solidarietà Internazionale: La presenza di operatori di pace in zone di conflitto", dimostra che uno stile di pace e di dialogo anche in situazioni di conflitto è possibile ed ormai sempre più necessario.

Link e documenti esterni per approfondire

Documenti

2019

2018

2017

  • The nonviolent voice of Syrian refugees in northern Lebanon (La voce non violenta dei rifugiati siriani nel nord del Libano) - Contributo scritto presentato da Apg23 al 34° sessione del Consiglio dei Diritti Umani che da voce ai rifugiati siriani con cui il corpo non-violento di pace "Operazione Colomba" opera nel nord del Libano.

2016

2015

2014

2013

2012

Notizie

20 Settembre 2019
Il 21 settembre 2019 si è celebrata la Giornata internazionale della pace, una giornata stabilita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per rafforzare gli ideali di pace, sia all'interno ch...
09 Ottobre 2018
«Come on, let's make peace». How many times have we said or heard this phrase? "Making peace" is a simple expression that explains that peace is first and foremost a concrete action th...
21 Settembre 2018
21 Settembre – dalle 13.00 alle 14.30 - Palazzo delle Nazioni, Room XXV - Ginevra Durante la Trentanovesima Sessione del Consiglio dei Diritti Umani che si svolge dal 10 al 28 settembre 2018 ed in...
16 Marzo 2017
Il 14 marzo 2017, alla 34a sessione del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra si è svolto il dialogo interattivo con la Commissioni Indipendente di Inchiesta sulla Siria. Noi dell’ufficio APG23...
13 Gennaio 2017
Cinquant’anni fa Papa Paolo VI, rivolgendosi non solo ai cattolici ma «a tutti i popoli», proclamava: «…la Pace è l’unica vera linea dell’umano progresso (non l...
06 Luglio 2016
Alla 32 sessione del Consiglio Dei Diritti Umani è stata adottata una risoluzione, proposta da Cuba, che al suo interno contiene la “Dichiarazione sul diritto alla pace" (qui il documento in i...
14 Settembre 2012
Side Event svoltosi il 14 settembre 2012, al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, durante il XXI Consiglio dei Diritti Umani, organizzato dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per presenta...


 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…