Eventi




Ultime news
  • 29 Maggio 2023
    «Grazie Presidente Mattarella»
    Leggi tutto
  • 28 Maggio 2023
    Matteo Fadda nuovo Presidente
    Leggi tutto
  • 26 Maggio 2023
    Corpi Civili di Pace, il bando
    Leggi tutto
  • 25 Maggio 2023
    A Rimini l'assemblea della Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
  • 24 Maggio 2023
    Alluvione in Emilia-Romagna: gli aggiornamen..
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    8x1000-un-contributo-fondamentale
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Come sostenerci con una donazione
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Numero emergenze per offrirci il tuo aiuto
    Leggi tutto
  • 10 Maggio 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 05 Maggio 2023
    Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Leggi tutto



L' art. 16.3 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo afferma: "La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato".

Il diritto della famiglia a vivere come un tutto unico è protetto anche da altri strumenti internazionali o in base al diritto internazionale dei diritti umani o del diritto umanitario internazionale.

Gli Stati hanno l'obbligo di fornire il sostegno e la protezione più ampi possibili alla famiglia come il nucleo naturale e fondamentale della società e permetterle di assumere pienamente il suo ruolo nella comunità e fornirle un ambiente favorevole per la crescita e il benessere dei suoi membri .

APG23 ha una lunga storia nella promozione e difesa della famiglia, essendo essa l'ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri, in particolare, i bambini. APG23 da priorità al sostegno della famiglia di origine per mantenere la cura dei suoi bambini, ma, quando questo non è possibile, cerca di fornire ai bambini bisognosi una famiglia sostitutiva come una casa famiglia o una famiglia affidataria.

A causa delle rapide trasformazioni socio-economiche e demografiche che hanno cambiato la società e la cultura negli ultimi anni, la famiglia come prima, fondamentale e vitale cellula della società e intesa come rapporto stabile e vero di un uomo e una donna uniti nel matrimonio e aperta alla procreazione dei figli, si ritrova sempre più in discussione. I tentativi di ridefinire la stessa istituzione del matrimonio, la cultura dell'effimero e del relativismo, la mancanza di apertura alla vita sono tutti elementi che scuotono la famiglia come il nucleo naturale e fondamentale della società.

Una nuova forma di aggressione alla famiglia è anche il commercio di maternità surrogata, un fenomeno che viola la dignità umana in quanto considera i neonati come materie prime aperte al mercato in cui le imprese e le aziende stanno sfruttando le madri naturali costrette a questa forma di commercio come un strategia per sopravvivere alla povertà.

Poiché le condizioni sono peggiorate per molte famiglie di tutto il mondo, gli Stati e le organizzazioni internazionali devono impegnarsi a mettere in atto politiche e misure efficaci per fornire il supporto necessario e totale alla famiglia e i suoi membri, anche attraverso la promozione di servizi accessibili e di qualità per i figli e altre persone a carico, dei genitori e di altre modalità di affidamento, così come la formulazione di politiche sensibili alla famiglia nel campo delle abitazioni, del lavoro, della salute, della sicurezza sociale e dell'istruzione, al fine di creare un ambiente favorevole alla famiglia.

Dal 2014, in occasione dell'Anno Internazionale della Famiglia, una discussione viva e controversa sulla "Tutela della famiglia" si svolge presso il Consiglio dei diritti umani, con due risoluzioni già adottate con il voto (ris. 26/11 e res. 29/22). APG23 è coinvolto su questo tema cruciale.

Documenti

2018

  • Maternità surrogata: una violazione dei diritti umani fondamentali  - Dichiarazione scritta e dichiarazione orale congiunta presentata da Apg23 e altre ONG al Dialogo interattivo con il Relatore speciale sulla vendita e lo sfruttamento sessuale dei bambini, tra cui la prostituzione infantile, la pedopornografia e altri materiali sull'abuso sessuale di minori.

2017

  • Commercial Maternal Surrogacy amounts to sale of children (La maternità surrogata commerciale è pari alla vendita dei bambini) - Contributo scritto presentato da Apg23 alla 34° sessione del Consiglio dei Diritti Umani in concomitanza del report del relatore speciale sulla vendita di bambini, prostituzione infantile e pornografia infantile. 

2016

2015

2014

Notizie

29 Marzo 2017
Nel raccontarvi dell’attività che nostro ufficio di Ginevra (presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII all'ONU) ha portato avanti durante la 34ª sessione del Consiglio dei Diritti...
21 Marzo 2016
L’ufficio dell’APG23 a Ginevra in questo Consiglio dei Diritti Umani (la 31a sessione regolare attualmente in corso e che finirà il 24 marzo) ha voluto difendere i diritti dei bambini e la di...
27 Gennaio 2016
Mentre in questi giorni al Parlamento italiano è in discussione il  DDL “Cirinnà”, all’ONU di Ginevra l’Alto Commissario per i Diritti Umani (OHCHR) pubblica un rappor...


 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…