Eventi




Ultime news
  • 26 Giugno 2025
    Papa Leone XIV incontra le comunità terapeu..
    Leggi tutto
  • 17 Giugno 2025
    Il ricordo di​​​​​ Don Benzi a Vil..
    Leggi tutto
  • 12 Giugno 2025
    Marciamo insieme per la pace
    Leggi tutto
  • 10 Giugno 2025
    Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Leggi tutto
  • 10 Giugno 2025
    «Un ministero per la pace»
    Leggi tutto
  • 07 Giugno 2025
    Fadda: disponibili a lavorare con le altre a..
    Leggi tutto
  • 06 Giugno 2025
    Colombia, il Presidente si scusa con la Comu..
    Leggi tutto
  • 02 Giugno 2025
    Giubileo delle Famiglie 2025
    Leggi tutto
  • 01 Giugno 2025
    Mantovano in visita alla casa famiglia
    Leggi tutto
  • 01 Giugno 2025
    Un'unica famiglia a che mette a tavola 63mil..
    Leggi tutto



L' art. 16.3 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo afferma: "La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato".

Il diritto della famiglia a vivere come un tutto unico è protetto anche da altri strumenti internazionali o in base al diritto internazionale dei diritti umani o del diritto umanitario internazionale.

Gli Stati hanno l'obbligo di fornire il sostegno e la protezione più ampi possibili alla famiglia come il nucleo naturale e fondamentale della società e permetterle di assumere pienamente il suo ruolo nella comunità e fornirle un ambiente favorevole per la crescita e il benessere dei suoi membri .

APG23 ha una lunga storia nella promozione e difesa della famiglia, essendo essa l'ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri, in particolare, i bambini. APG23 da priorità al sostegno della famiglia di origine per mantenere la cura dei suoi bambini, ma, quando questo non è possibile, cerca di fornire ai bambini bisognosi una famiglia sostitutiva come una casa famiglia o una famiglia affidataria.

A causa delle rapide trasformazioni socio-economiche e demografiche che hanno cambiato la società e la cultura negli ultimi anni, la famiglia come prima, fondamentale e vitale cellula della società e intesa come rapporto stabile e vero di un uomo e una donna uniti nel matrimonio e aperta alla procreazione dei figli, si ritrova sempre più in discussione. I tentativi di ridefinire la stessa istituzione del matrimonio, la cultura dell'effimero e del relativismo, la mancanza di apertura alla vita sono tutti elementi che scuotono la famiglia come il nucleo naturale e fondamentale della società.

Una nuova forma di aggressione alla famiglia è anche il commercio di maternità surrogata, un fenomeno che viola la dignità umana in quanto considera i neonati come materie prime aperte al mercato in cui le imprese e le aziende stanno sfruttando le madri naturali costrette a questa forma di commercio come un strategia per sopravvivere alla povertà.

Poiché le condizioni sono peggiorate per molte famiglie di tutto il mondo, gli Stati e le organizzazioni internazionali devono impegnarsi a mettere in atto politiche e misure efficaci per fornire il supporto necessario e totale alla famiglia e i suoi membri, anche attraverso la promozione di servizi accessibili e di qualità per i figli e altre persone a carico, dei genitori e di altre modalità di affidamento, così come la formulazione di politiche sensibili alla famiglia nel campo delle abitazioni, del lavoro, della salute, della sicurezza sociale e dell'istruzione, al fine di creare un ambiente favorevole alla famiglia.

Dal 2014, in occasione dell'Anno Internazionale della Famiglia, una discussione viva e controversa sulla "Tutela della famiglia" si svolge presso il Consiglio dei diritti umani, con due risoluzioni già adottate con il voto (ris. 26/11 e res. 29/22). APG23 è coinvolto su questo tema cruciale.

Documenti

2018

  • Maternità surrogata: una violazione dei diritti umani fondamentali  - Dichiarazione scritta e dichiarazione orale congiunta presentata da Apg23 e altre ONG al Dialogo interattivo con il Relatore speciale sulla vendita e lo sfruttamento sessuale dei bambini, tra cui la prostituzione infantile, la pedopornografia e altri materiali sull'abuso sessuale di minori.

2017

  • Commercial Maternal Surrogacy amounts to sale of children (La maternità surrogata commerciale è pari alla vendita dei bambini) - Contributo scritto presentato da Apg23 alla 34° sessione del Consiglio dei Diritti Umani in concomitanza del report del relatore speciale sulla vendita di bambini, prostituzione infantile e pornografia infantile. 

2016

2015

2014

Notizie

29 Marzo 2017
Nel raccontarvi dell’attività che nostro ufficio di Ginevra (presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII all'ONU) ha portato avanti durante la 34ª sessione del Consiglio dei Diritti...
21 Marzo 2016
L’ufficio dell’APG23 a Ginevra in questo Consiglio dei Diritti Umani (la 31a sessione regolare attualmente in corso e che finirà il 24 marzo) ha voluto difendere i diritti dei bambini e la di...
27 Gennaio 2016
Mentre in questi giorni al Parlamento italiano è in discussione il  DDL “Cirinnà”, all’ONU di Ginevra l’Alto Commissario per i Diritti Umani (OHCHR) pubblica un rappor...


 

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…