Eventi




Ultime news
  • 01 Dicembre 2023
    A Natale scegli il bene delle cose
    Leggi tutto
  • 28 Novembre 2023
    Progetto Net-works, appuntamento a Roma
    Leggi tutto
  • 27 Novembre 2023
    Giornata della disabilità 2023
    Leggi tutto
  • 20 Novembre 2023
    Contro la violenza alle donne
    Leggi tutto
  • 15 Novembre 2023
    Premio in memoria dei Martiri di Boves
    Leggi tutto
  • 13 Novembre 2023
    Addio piccola Indi
    Leggi tutto
  • 10 Novembre 2023
    Volontariato in Africa
    Leggi tutto
  • 07 Novembre 2023
    Un video-tutorial contro la tratta
    Leggi tutto
  • 06 Novembre 2023
    A TV2000, Matteo Fadda
    Leggi tutto
  • 26 Ottobre 2023
    Anniversario di Don Oreste Benzi
    Leggi tutto


"Noi capi di governo, … ci impegnamo a rendere il diritto allo sviluppo una realtà per ognuno e liberare l'intera razza umana dal bisogno."
(UN Millennium Declaration) 

 

 

Dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sul Diritto allo Sviluppo, Articolo 1:
"Il diritto allo sviluppo è un diritto umano inalienabile in virtù del quale ogni persona umana e tutti i popoli sono legittimati a partecipare e a contribuire e a beneficiare dello sviluppo economico, sociale, culturale e politico, in cui tutti i diritti umani e tutte le libertà fondamentali possano essere pienamente realizzati".

Il diritto allo sviluppo è stato dichiarato una trentina di anni fa, ma ancora la sua attuazione è ancora molto in ritardo.

Viviamo in un'epoca globalizzata e in un mondo interdipendente. Le crisi ricorrenti economica e finanziaria, i cambiamenti climatici, le crisi alimentari e l'aumento delle disuguaglianze tra e all'interno dei paesi risottolineano l'importanza del diritto allo sviluppo e la necessità della sua attuazione.
La necessità di progredire nel consolidamento dei principi di solidarietà collettiva e responsabilità condivisa, con il dovuto rispetto per la sovranità dei popoli e la cooperazione internazionale efficace e senza condizionamenti, così come la necessità di trovare un equilibrio tra le responsabilità nazionali e internazionali diventa sempre più imperativo.

La dichiarazione sul diritto allo sviluppo, include elementi costituenti quali:

  • Uno sviluppo centrato sulla persona.
  • Un approccio basato sui diritti umani.
  • Partecipazione.
  • Equità.
  • Non discriminazione.
  • Autodeterminazione.

Altrettanto esplicite sono le prescrizioni previste dalla dichiarazione per l'attuazione di questo diritto, tra i quali:

  • La formulazione di adeguate politiche di sviluppo nazionali e internazionali
  • Un'efficace cooperazione internazionale.
  • Le riforme a livello nazionale e internazionale.
  • La rimozione di ostacoli allo sviluppo, tra cui, tra l'altro, le violazioni dei diritti umani, il razzismo, il colonialismo, l'occupazione e l'aggressione
  • Promozione della pace e del disarmo, e il riorientamento del risparmio che ne derivano per lo sviluppo

APG23 nel suo impegno di essere la voce di chi non ha voce, contribuisce attivamente al Gruppo di Lavoro Intergovernativo aperto sul Diritto allo Sviluppo e sostiene l'urgenza di attuare un diritto così fondamentale. Inoltre, APG23 coordina il gruppo di lavoro in materia di DaS nel forum di Ginevra delle ONG di ispirazione cattolica.

Per saperne di più:

Eventi paralleli alle sessioni straordinarie del consiglio dei diritti umani cui si è parlato di questo tema

 

Documenti

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

Notizie

29 Marzo 2017
Nel raccontarvi dell’attività che nostro ufficio di Ginevra (presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII all'ONU) ha portato avanti durante la 34ª sessione del Consiglio dei Diritti...
04 Maggio 2016
L’ufficio dell’APG23 a Ginevra in questi giorni è stato impegnato a seguire i lavori della 17 sessione del gruppo di lavoro intergovernativo sul Diritto allo Sviluppo che si è ten...
29 Febbraio 2016
Un evento collaterale per celebrare il 30 ° Anniversario della Dichiarazione sul diritto allo sviluppo Organizzato dall'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani i...
13 Settembre 2013
Un evento parallelo intitolato "Diritto allo sviluppo e post-2015 Agenda" si è tenuto il 13 Settembre 2013 in concomitanza con la 24° sessione ordinaria del Consiglio dei Diritti Umani...


 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…