Eventi




Ultime news
  • 22 Dicembre 2024
    Servizio Civile Universale: scopri i progetti
    Leggi tutto
  • 18 Dicembre 2024
    A Riccione il cenone con i poveri
    Leggi tutto
  • 14 Dicembre 2024
    Al fianco dei minori stranieri
    Leggi tutto
  • 28 Novembre 2024
    Parti con i corpi civili di pace
    Leggi tutto
  • 28 Novembre 2024
    Dall'amore nessuno fugge
    Leggi tutto
  • 20 Novembre 2024
    Minori stranieri non accompagnati
    Leggi tutto
  • 15 Novembre 2024
    Siena per Don Benzi
    Leggi tutto
  • 31 Ottobre 2024
    In ricordo dei bambini non nati
    Leggi tutto
  • 31 Ottobre 2024
    Rimini ricorda Don Benzi
    Leggi tutto
  • 25 Ottobre 2024
    Verso una Giustizia Educativa
    Leggi tutto


"Noi capi di governo, … ci impegnamo a rendere il diritto allo sviluppo una realtà per ognuno e liberare l'intera razza umana dal bisogno."
(UN Millennium Declaration) 

 

 

Dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sul Diritto allo Sviluppo, Articolo 1:
"Il diritto allo sviluppo è un diritto umano inalienabile in virtù del quale ogni persona umana e tutti i popoli sono legittimati a partecipare e a contribuire e a beneficiare dello sviluppo economico, sociale, culturale e politico, in cui tutti i diritti umani e tutte le libertà fondamentali possano essere pienamente realizzati".

Il diritto allo sviluppo è stato dichiarato una trentina di anni fa, ma ancora la sua attuazione è ancora molto in ritardo.

Viviamo in un'epoca globalizzata e in un mondo interdipendente. Le crisi ricorrenti economica e finanziaria, i cambiamenti climatici, le crisi alimentari e l'aumento delle disuguaglianze tra e all'interno dei paesi risottolineano l'importanza del diritto allo sviluppo e la necessità della sua attuazione.
La necessità di progredire nel consolidamento dei principi di solidarietà collettiva e responsabilità condivisa, con il dovuto rispetto per la sovranità dei popoli e la cooperazione internazionale efficace e senza condizionamenti, così come la necessità di trovare un equilibrio tra le responsabilità nazionali e internazionali diventa sempre più imperativo.

La dichiarazione sul diritto allo sviluppo, include elementi costituenti quali:

  • Uno sviluppo centrato sulla persona.
  • Un approccio basato sui diritti umani.
  • Partecipazione.
  • Equità.
  • Non discriminazione.
  • Autodeterminazione.

Altrettanto esplicite sono le prescrizioni previste dalla dichiarazione per l'attuazione di questo diritto, tra i quali:

  • La formulazione di adeguate politiche di sviluppo nazionali e internazionali
  • Un'efficace cooperazione internazionale.
  • Le riforme a livello nazionale e internazionale.
  • La rimozione di ostacoli allo sviluppo, tra cui, tra l'altro, le violazioni dei diritti umani, il razzismo, il colonialismo, l'occupazione e l'aggressione
  • Promozione della pace e del disarmo, e il riorientamento del risparmio che ne derivano per lo sviluppo

APG23 nel suo impegno di essere la voce di chi non ha voce, contribuisce attivamente al Gruppo di Lavoro Intergovernativo aperto sul Diritto allo Sviluppo e sostiene l'urgenza di attuare un diritto così fondamentale. Inoltre, APG23 coordina il gruppo di lavoro in materia di DaS nel forum di Ginevra delle ONG di ispirazione cattolica.

Per saperne di più:

Eventi paralleli alle sessioni straordinarie del consiglio dei diritti umani cui si è parlato di questo tema

 

Documenti

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

Notizie

29 Marzo 2017
Nel raccontarvi dell’attività che nostro ufficio di Ginevra (presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII all'ONU) ha portato avanti durante la 34ª sessione del Consiglio dei Diritti...
04 Maggio 2016
L’ufficio dell’APG23 a Ginevra in questi giorni è stato impegnato a seguire i lavori della 17 sessione del gruppo di lavoro intergovernativo sul Diritto allo Sviluppo che si è ten...
29 Febbraio 2016
Un evento collaterale per celebrare il 30 ° Anniversario della Dichiarazione sul diritto allo sviluppo Organizzato dall'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani i...
13 Settembre 2013
Un evento parallelo intitolato "Diritto allo sviluppo e post-2015 Agenda" si è tenuto il 13 Settembre 2013 in concomitanza con la 24° sessione ordinaria del Consiglio dei Diritti Umani...


 

 

Ultime news
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
  • In ricordo dei bambini non nati
    Nella festa di Tutti i Santi le commemorazioni nelle città o province di Bologna, Cuneo, Forlì-Cesena, Padova, Perugia, ...
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
  • Rimini ricorda Don Benzi
    Aforismi, aneddoti e provocazioni, il 2 novembre alle ore 17,30 nella parrocchia La Resurrezione
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
  • Verso una Giustizia Educativa
    Al Senato esperti e operatori del settore si sono riuniti per discutere misure alternative alla detenzione e il reinserime...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…