Eventi




Ultime news
  • 29 Settembre 2023
    La Consulta dà il via libera all'adozione a..
    Leggi tutto
  • 27 Settembre 2023
    Accogliere i bambini in fuga
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Pellegrinaggio a Pompei
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 23 Settembre 2023
    A Catania, Via Don Benzi
    Leggi tutto
  • 21 Settembre 2023
    L'accoglienza dei neonati disabili
    Leggi tutto
  • 06 Settembre 2023
    Festa del Don
    Leggi tutto
  • 05 Settembre 2023
    Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Leggi tutto
  • 28 Agosto 2023
    Traiettorie per persone migranti
    Leggi tutto
  • 25 Agosto 2023
    Un Pasto al Giorno è solo grazie a voi
    Leggi tutto

 

È innegabile che il fenomeno migratorio sia divenuto negli ultimi tempi uno dei fenomeni più drammatici e complessi dell’era moderna. Senza dare troppi numeri si dice che attualmente ci siano circa 60 milioni di uomini, donne e minori che migrano, scegliendo di lasciare la propria terra d’origine in cerca di un futuro migliore.

Per APG23 i migranti non sono mai numeri ma persone, fratelli e sorelle, volti concreti che hanno sempre una loro storia unica ed irripetibile. Sono uomini, donne, famiglie intere, minori accompagnati e non, giovani, anziani che decidono di lasciare la loro terra d’origine spinti a muoversi spesso per fuggire da guerre, persecuzioni, carestie, o anche più semplicemente motivati dalla ricerca di una vita migliore. E tutti sia che siano profughi meritevoli della protezione internazionale, sia che siano migranti economici, tutti affrontano innumerevoli sacrifici e fatiche, rischi e pericoli solo per trovare un posto in cui vivere in pace e dignitosamente.

Nel 1990 la General Assembly dell’ONU con la risoluzione n. 45/158 ha adottato la: “convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie” con cui si tenta di dare concreta protezione al fenomeno.

Per noi cristiani poi accogliere le persone migranti dovrebbe essere una delle priorità visto le parole del Vagnelo (Matteo cap. 25) “Ero forestiero e mi avete ospitato” senza distinzione tra migranti - rifugiati (perché legittimati alla protezione internazionale) e migranti – economici che semplicemente migrano per trovare un futuro migliore.

E perché non pensare che l’immigrazione sia un diritto o meglio una delle tante forme dei tanti modi con cui ogni persona può esercitare il proprio diritto allo sviluppo…nella ricerca di un futuro migliore.

Documenti

Notizie

16 Luglio 2019
Il tema della criminalizzazione di attori umanitari e membri della società civile che manifestano solidarietà a migranti e rifugiati, tornato tristemente alla ribalta questi giorni in Italia, &egr...
26 Settembre 2016
Martedì 20 settembre scorso alla 33a sessione del Consiglio dei Diritti Umani il comitato di esperti (Advisory Committee) dell’ONU ha presentato il suo rapporto tematico (A/HRC/33/53/E) con cu...
13 Luglio 2016
«Più corridoi umanitari, meno barconi e meno traffici di esseri umani» queste le parole del Presidente del Senato Pietro Grasso, in visita a Lampedusa il 9 luglio scorso ed intervistato propr...
13 Giugno 2016
È questo il titolo dell’evento parallelo che l’ufficio internazionale Apg23 ha organizzato per il 16 giugno 2016 dalle 10 alle 11 nella stanza IV del palazzo ONU di Ginevra. La prossi...
15 Marzo 2016
La settimana scorsa durante la 31° sessione regolare del Consiglio dei Diritti Umani si è svolto il tradizionale dialogo con l’Alto Commissario per i Diritti Umani – il principe...
01 Marzo 2016
lunedì 29 febbraio, mentre all’aeroporto di Roma Fiumicino i primi profughi siriani accompagnati da Operazione Colomba atterravano in Italia grazie al canale umanitario apertosi con il Li...


 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…