Eventi




Accolti i profughi a Roma e difesi i loro diritti a Ginevra

Il primo corridoio umanitario dal Libano

lunedì 29 febbraio, mentre all’aeroporto di Roma Fiumicino i primi profughi siriani accompagnati da Operazione Colomba atterravano in Italia grazie al canale umanitario apertosi con il Libano, a Ginevra nella sala XX del Palazzo delle Nazioni Unite la dr.ssa Maria Mercedes Rossi - principale rappresentante dell’Apg23 all’ONU - presentava un intervento orale (al minuto 1:53:45) congiunto con altre 8 organizzazioni della Società civile portando la voce dei migranti e chiedendo con forza il rispetto dei loro diritti  umani.

Ieri pomeriggio, infatti, durante un Pannello intitolato “Integrare i Diritti Umani ed il Diritto allo Sviluppo nell’implementazione dell’Agenda 2030 per uno Sviluppo Sostenibile” la rappresentante principale dell’Apg23 è intervenuta di fronte ai delegati dei 147 paesi dell’ONU per sottolineare come “In questa straordinaria epoca, dove più di 60 milioni di persone sono state forzate a lasciare il loro paese essenzialmente a causa di conflitti e persecuzioni, dove uno straordinario numero di rifugiati e migranti sono pronti ad imbarcarsi in viaggi pericolosi ed incerti per trovare asilo in un posto sicuro, l’intera comunità internazionale sta venendo meno all’obbligo e perdendo l’opportunità di rispondere al SDG n. 10 e ad altri impegni globali e consensuali.  L’Europa ed il resto del mondo, che ha gli strumenti e l’esperienza per rispondere a questa crisi, fino ad ora ha lasciato che compassione e solidarietà venissero prevaricate da interessi politici interni e paura.”  

L’Agenda 2030 con i suoi 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile rappresenta un importante strumento internazionale che dovrebbe aiutare uno sviluppo integrale di tutti, perché nessuno sia lasciato indietro. Questa la speranza di molti, che si realizzerà solo con l’impegno di tutti. 

 



01/03/2016

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…