Eventi




Accolti i profughi a Roma e difesi i loro diritti a Ginevra

Il primo corridoio umanitario dal Libano

lunedì 29 febbraio, mentre all’aeroporto di Roma Fiumicino i primi profughi siriani accompagnati da Operazione Colomba atterravano in Italia grazie al canale umanitario apertosi con il Libano, a Ginevra nella sala XX del Palazzo delle Nazioni Unite la dr.ssa Maria Mercedes Rossi - principale rappresentante dell’Apg23 all’ONU - presentava un intervento orale (al minuto 1:53:45) congiunto con altre 8 organizzazioni della Società civile portando la voce dei migranti e chiedendo con forza il rispetto dei loro diritti  umani.

Ieri pomeriggio, infatti, durante un Pannello intitolato “Integrare i Diritti Umani ed il Diritto allo Sviluppo nell’implementazione dell’Agenda 2030 per uno Sviluppo Sostenibile” la rappresentante principale dell’Apg23 è intervenuta di fronte ai delegati dei 147 paesi dell’ONU per sottolineare come “In questa straordinaria epoca, dove più di 60 milioni di persone sono state forzate a lasciare il loro paese essenzialmente a causa di conflitti e persecuzioni, dove uno straordinario numero di rifugiati e migranti sono pronti ad imbarcarsi in viaggi pericolosi ed incerti per trovare asilo in un posto sicuro, l’intera comunità internazionale sta venendo meno all’obbligo e perdendo l’opportunità di rispondere al SDG n. 10 e ad altri impegni globali e consensuali.  L’Europa ed il resto del mondo, che ha gli strumenti e l’esperienza per rispondere a questa crisi, fino ad ora ha lasciato che compassione e solidarietà venissero prevaricate da interessi politici interni e paura.”  

L’Agenda 2030 con i suoi 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile rappresenta un importante strumento internazionale che dovrebbe aiutare uno sviluppo integrale di tutti, perché nessuno sia lasciato indietro. Questa la speranza di molti, che si realizzerà solo con l’impegno di tutti. 

 



01/03/2016

 

 

Ultime news
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…