Eventi




Ultime news
  • 20 Marzo 2023
    Progettare la Vita
    Leggi tutto
  • 20 Marzo 2023
    Carovana per la pace
    Leggi tutto
  • 16 Marzo 2023
    Mattarella in Zambia
    Leggi tutto
  • 14 Marzo 2023
    Via Crucis contro la tratta
    Leggi tutto
  • 13 Marzo 2023
    10 anni con Papa Francesco
    Leggi tutto
  • 13 Marzo 2023
    Piccoli che convertono i cuori
    Leggi tutto
  • 06 Marzo 2023
    Formazione sulla tratta degli esseri umani
    Leggi tutto
  • 27 Febbraio 2023
    «Italia faro di accoglienza»
    Leggi tutto
  • 14 Febbraio 2023
    Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Leggi tutto
  • 08 Febbraio 2023
    S.Bakhita 2023
    Leggi tutto

La tratta degli schiavi fu abolita due secoli fa, ma la schiavitù non è ancora storia. Una delle sue manifestazioni moderne è la tratta delle persone.

L'articolo 3 del Protocollo Internazionale di Palermo (Allegato II della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale) definisce:

"la tratta di persone" come: "il reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l'ospitare o accogliere persone, mediante la minaccia o l'uso di forza o altre forme di coercizione, di rapimento, frode, inganno, l'abuso di potere o di una posizione di vulnerabilità o tramite il dare o ricevere somme di denaro o vantaggi per raggiungere il consenso di una persona che ha autorità su un'altra persona, a fini di sfruttamento ".

Il protocollo continua spiegando che "Lo sfruttamento comprende, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione altrui o altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro o i servizi forzati, la schiavitù o pratiche analoghe, l'asservimento o il prelievo di organi."

Nel dicembre 2014, il fenomeno della tratta di esseri umani è stato dichiarato come un "crimine contro l'umanità" dalla dichiarazione ecumenica congiunta contro la schiavitù moderna in cui si legge anche "Agli occhi di Dio, ogni essere umano è una persona libera, se ragazza, ragazzo , donna o uomo, ed è destinato ad esistere per il bene di tutti in uguaglianza e fraternità ".
Al fine di affermare e difendere l'uguale dignità di ogni persona, APG23 lavora per l'eliminazione di questo "crimine contro l'umanità".
Prendendo in considerazione la sua esperienza nel campo con le donne vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale e ridotte a schiavi senza alcuna dignità come materie prime per il mercato, APG23 sostiene e collabora alle reti per la lotta contro l'uso di ogni persona a tutti i livelli.

Documenti

41a sessione del Consiglio dei diritti umani (24 giugno - 12 luglio 2019)

  • L'importanza dell'inclusione sociale per i sopravvissuti alla tratta  -  Dichiarazione scritta  e  dichiarazione orale  presentate da APG23 sulla relazione tematica "Inclusione sociale dei sopravvissuti alla tratta" del Relatore speciale sulla tratta di persone, in particolare donne e bambini, 

39a sessione del Consiglio dei diritti umani (10 - 28 settembre 2018)

  • Dichiarazione orale  presentata dall'Apg23 al  Dialogo interattivo di gruppo con il Relatore Speciale sulle forme contemporanee di schiavitù, comprese le sue cause e conseguenze e l'Esperto Indipendente sulla promozione di un ordine internazionale democratico ed equo.

15/11/2018 -  Contributo al Rapporto tematico sui modelli innovativi e trasformativi di inclusione sociale per le vittime della tratta  - Presentazione dell'APG23 al Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tratta di persone, in particolare donne e bambini.

35° sessione del Consiglio dei diritti umani - (6-23 giugno 2017)

33° sessione del Consiglio dei Diritti Umani - Settembre 2016

  • Debt bondage is a real form of slavery (Il legame del debito è una vera e propria forma di schiavitù) -  Contributo scritto orale congiunto sottoposto da APG23 in occasione del report dello Special Rapporteur sulle contemporanee forme di schiavitù.

30° sessione del Consiglio dei Diritti Umani - Settembre 2015

  • Dichiarazione orale circa il dialogo interattivo con il relatore speciale sulle forme contemporanee di schiavitù, incluse le sue cause e conseguenze.

29° Sessione del Consiglio dei diritti umani - Giugno 2015

  • Tratta degli esseri umani come crimine contro l'umanità, dichiarazione scritta e  dichiarazione orale congiunta presentata da APG23 e altre ONG per il dialogo interattivo con il relatore speciale sulla tratta di esseri umani

26°sessione ordinaria del Consiglio dei Diritti Umani - Ginevra, 10-27 Giugno 2014

Notizie

02 Luglio 2018
A Ginevra si svolge in questi giorni la 38a sessione del Consiglio dei diritti Umani e il nostro ufficio ha messo in cantiere diverse attività. Il 22 giugno abbiamo organizzato un incontro nel palaz...
26 Settembre 2016
Martedì 20 settembre scorso alla 33a sessione del Consiglio dei Diritti Umani il comitato di esperti (Advisory Committee) dell’ONU ha presentato il suo rapporto tematico (A/HRC/33/53/E) con cu...
21 Marzo 2016
L’ufficio dell’APG23 a Ginevra in questo Consiglio dei Diritti Umani (la 31a sessione regolare attualmente in corso e che finirà il 24 marzo) ha voluto difendere i diritti dei bambini e la di...


 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…