Eventi




Ultime news
  • 04 Ottobre 2023
    Difendiamo la legge 185/90
    Leggi tutto
  • 02 Ottobre 2023
    Armi nucleari illegali
    Leggi tutto
  • 29 Settembre 2023
    La Consulta dà il via libera all'adozione a..
    Leggi tutto
  • 27 Settembre 2023
    Accogliere i bambini in fuga
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Pellegrinaggio a Pompei
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 23 Settembre 2023
    A Catania, Via Don Benzi
    Leggi tutto
  • 21 Settembre 2023
    L'accoglienza dei neonati disabili
    Leggi tutto
  • 06 Settembre 2023
    Festa del Don
    Leggi tutto
  • 05 Settembre 2023
    Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Leggi tutto


L' Art. 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
afferma chiaramente che "ogni persona ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati."

L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ritiene che il riconoscimento del diritto alla solidarietà internazionale che deriva direttamente dall'articolo 28 della Dichiarazione, contribuirà notevolmente a costruire una società migliore, basata sulla fraternità, la reciprocità, la giustizia sociale, l'equità e lo sviluppo sostenibile, che sono fondamentali per vivere in pace e armonia, come una famiglia umana.

Nel 2005, il predecessore del Consiglio dei diritti umani - la Commissione delle Nazioni Unite sui Diritti Umani (vedi risoluzione 2005/55) ha stabilito il mandato dell'esperto indipendente sui diritti umani e la solidarietà internazionale con il compito di elaborare un progetto di dichiarazione del diritto di solidarietà internazionale. L'ex esperto indipendente, il signor Ritzsky definito il principio della solidarietà internazionale come "l'unione di interessi o scopi tra i paesi, e la coesione sociale tra di loro, basata sulla dipendenza degli Stati e altri attori internazionali fra loro, al fine di preservare l'ordine e la sopravvivenza stessa della società internazionale, e di raggiungere gli obiettivi collettivi, che richiedono la cooperazione internazionale e l'azione congiunta ".
L'attuale esperto independente, la signora Virginia Dandan definisce il diritto alla solidarietà internazionale come "un diritto umano fondamentale attraverso il quale i popoli e gli individui hanno la libertà di godere, sulla base di uguaglianza e di non discriminazione, i vantaggi di una società internazionale armoniosa con un giusto ed equo ordine politico ed economico internazionale, in cui tutti i diritti umani e le libertà fondamentali possano essere pienamente realizzati. "

Il riconoscimento della solidarietà internazionale come diritto umano sarà un modo per dare giustizia ai più poveri e paesi del mondo.

Nel dibattito attuale sulla solidarietà internazionale, grazie ad APG23 un nuovo concetto è stato introdotto in tutto il mondo: la solidarietà preventiva (o solidarietà Ante-Factum). Infatti, come padre Oreste Benzi era solito dire: "ci sono due tipi di solidarietà: il post-factum e ante-factum.

  • La solidarietà Post-Factum mira a ridurre i danni in caso di calamità, come nel caso di fenomeni naturali e le emergenze. Questa solidarietà è buona e deve essere effettuata quando e dove è necessario, ma non affronta le cause profonde della vulnerabilità.
  • La solidarietà Ante-Factum, si propone di affrontare le cause profonde della povertà, mostrando come sia vero che prevenire è meglio che curare. Tale solidarietà comporta che gli stati membri rispettino pienamente gli obblighi internazionali che hanno sottoscritto presso le Nazioni Unite, l'attuazione delle convenzioni e dei trattati ratificati, l'impegno al disarmo, le politiche di energia pulita, il rafforzamento dei sistemi sanitari, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ecc.

Il riconoscimento del diritto di solidarietà internazionale sarà un passo avanti nella realizzazione della solidarietà preventiva.

Eventi paralleli alle sessioni straordinarie del consiglio dei diritti umani cui si è parlato di questo tema

Links ai siti delle Nazioni Unite

Documenti

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2010

Notizie

16 Luglio 2019
Il tema della criminalizzazione di attori umanitari e membri della società civile che manifestano solidarietà a migranti e rifugiati, tornato tristemente alla ribalta questi giorni in Italia, &egr...
26 Giugno 2019
L'evento parallelo si è tenuto il 26 giugno 2019 durante la 41° sessione regolare del Consiglio dei Diritti Umani sugli impatti ambientali, umani, sociali e culturali dei cambiamenti climati...
28 Giugno 2017
Giovedì 8 giugno 2017 l’ufficio internazionale dell’APG23, in collaborazione con il Gruppo di lavoro delle ONG Cattoliche sul Diritto alla Solidarietà Internazionale ha organizzato un ...
16 Marzo 2017
Il 14 marzo 2017, alla 34a sessione del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra si è svolto il dialogo interattivo con la Commissioni Indipendente di Inchiesta sulla Siria. Noi dell’ufficio APG23...
13 Luglio 2016
«Più corridoi umanitari, meno barconi e meno traffici di esseri umani» queste le parole del Presidente del Senato Pietro Grasso, in visita a Lampedusa il 9 luglio scorso ed intervistato propr...
13 Giugno 2016
È questo il titolo dell’evento parallelo che l’ufficio internazionale Apg23 ha organizzato per il 16 giugno 2016 dalle 10 alle 11 nella stanza IV del palazzo ONU di Ginevra. La prossi...
13 Giugno 2014
  Il mandato dell'esperto indipendente sui diritti umani e la solidarietà internazionale è stato istituito nel 2005 (Risoluzione della Commissione sui Diritti Umani 2005/55). L'esp...
21 Marzo 2014
Evento parallelo al 25° Consiglio dei Diritti Umani Fonte: new-umanity.org Il 21 marzo, la sala XXIV del Palais des Nations ha ospitato il seminario dal titolo "Sistema Internazionale dei Di...


 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…