Eventi




Contatti

Rappresentanza a Ginevra

1, rue de Varembe'- Case Postale 96
CH-1211 Genevra 20 - Switzerland
T.: +41 022 919 10 42
F.: +41 022 919 1048

Dott.ssa Maria Mercedes Rossi
M: +41 (0) 79 8824980 - +39 348 248 81 52
email: mararossi@apg23.org

L'importanza della Dichiarazione sul Diritto dei Popoli e degli Individui alla Solidarietà internazionale

Evento parallelo al 26° Consiglio dei Diritti Umani sul tema della Solidarietà Internazionale

 

Il mandato dell'esperto indipendente sui diritti umani e la solidarietà internazionale è stato istituito nel 2005 (Risoluzione della Commissione sui Diritti Umani 2005/55). L'esperto indipendente ha il compito di studiare la questione dei diritti umani e della solidarietà internazionale e di preparare un progetto di dichiarazione sul diritto dei popoli e degli individui alla solidarietà internazionale, tenendo conto dei risultati di tutti gli incontri principali delle Nazioni Unite e di altri vertici globali e ministeriali nei settori economici e sociali, e ricercando le opinioni e i contributi dei governi, delle agenzie delle Nazioni Unite, delle organizzazioni interessate e  delle ONG, nonché da altri attori rilevanti che rappresentino la più ampia gamma possibile di interessi ed esperienze.

Le ONG co-organizzatrici di questo evento parallelo stanno sostenendo e/o sono interessati al mandato dell'esperto indipendente sulla Solidarietà Internazionale e i Diritti Umani e appoggiano la causa della Solidarietà Internazionale. Nel corso della 26° sessione ordinaria del Consiglio per i diritti umani, la signora Virginia Dandan, l'esperto indipendente Solidarietà Internazionale e i Diritti Umani consegnerà la sua relazione con la prima bozza della dichiarazione.

Essendo il dichiarare la solidarietà internazionale come un diritto, un dibattito ancora controverso, questo evento vuole essere utile ai governi e alla società civile per capire meglio l'importanza e il valore aggiunto del diritto alla solidarietà internazionale così come i suoi contenuti giuridici.

Co-organizzazione

  • ONG - Membri del CINGOs WG di RST e IS Ginevra
  • Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
  • Caritas Internationalis (Confederazione Internazionale della Caritas cattoliche)
  • Organisation Internationale pour le Droits à l'Istruzione et la Liberté d'Einsegnement
  • Domenicani per la Giustizia e  la Pace (Ordine dei Predicatori)
  • Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice
  • New Humanity

Co-sponsor

  • Associazione Point-Coeur
  • VIDES Internazionale
  • Forum di Ginevra delle ONG di ispirazione cattolica

Moderatore

  • Maria Mercedes Rossi - Principale Rappresentante presso le Nazioni Unite dell' Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Interventi

  • John Bingham - Advocacy Officer della  Commissione Cattolica Internazionale sulla Migrazione  e Coordinatore del Forum globale su migrazione e sviluppo - Come il Diritto alla Solidarietà internazionale potrebbe avere un impatto efficace sulla vita delle persone bisognose - l'esempio delle migrazioni
  • Virginia Dandan - Esperto Indipendente per i Diritti Umani e la Solidarietà Internazionale - Il progetto di Dichiarazione sul Diritto di individui e popoli alla solidarietà internazionale
  • Maria Angeles Cano - Università degli Studi "Re Juan Carlos", Madrid (Spagna) - Dalla Dichiarazione sul Diritto di individui e popoli alla solidarietà internazionale nell'ambito del sistema del diritto internazionale vigente
  • Nahida Sobhan, Consigliere per gli Affari Politici - Missione Permanente della Repubblica del Bangladesh a UNOG - Rilevanza del Diritto di Solidarietà Internazionale sulle prospettive di un paese in via di sviluppo



Servizio Giustizia

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV: un impegno per la..
    Esprimiamo la nostra gioia per l'elezione del Sommo Pontefice Leone XIV. Ci uniamo alla sua invocazione affinché “la pa...
    Leggi tutto
    09 Maggio 2025
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • L’8X1000 è un gesto di cura pe..
    Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzion...
    Leggi tutto
    28 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…