Eventi




La voce dei profughi siriani all'ONU

«Il nostro è un Paese d'incontro e di pace»

Il 14 marzo 2017, alla 34a sessione del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra si è svolto il dialogo interattivo con la Commissioni Indipendente di Inchiesta sulla Siria.

Noi dell’ufficio APG23 di Ginevra abbiamo portato la voce dei profughi siriani con cui i volontari di Operazione Colomba (Corpo civile di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII), condividono la vita nei campi profughi nel nord del Libano. Abbiamo preparato un intervento scritto che riporta il testo preparato da questi fratelli e sorelle Siriani che da 6 anni convivono o sopravvivano alla guerra nel loro paese. Abbiamo anche dato loro voce (vedi video minuto 02:14:27) durante il dialogo con gli Stati e con i tre rappresentanti della commissione d’inchiesta presenti nella sala XX del Consiglio dei Diritti Umani.

Abbiamo chiesto pace per la Siria e lo abbiamo fatto riportando le loro parole

I volontari di Operazione Colomba con un gruppo di profughi siriani

«Il nostro paese (la Repubblica Araba Siriana) non è un campo di battaglia per i poteri che vogliono controllarlo e non appartiene a chi crede nella violenza ed è pronto ad uccidere per imporre la sua supremazia; il nostro paese è un paese d’incontro e di pace che appartiene a tutte le persone che lo amano».

Abbiamo ricordato a tutti i delegati degli Stati la frase con cui Papa Francesco ha chiuso il suo messaggio per il cinquantesimo anniversario della Giornata internazionale della pace:

«Che siano la carità e la nonviolenza a guidare il modo in cui ci trattiamo gli uni gli altri nei rapporti interpersonali, in quelli sociali e in quelli internazionali. Dal livello locale e quotidiano fino a quello dell’ordine mondiale, possa la nonviolenza diventare lo stile caratteristico delle nostre decisioni, delle nostre relazioni, delle nostre azioni, della politica in tutte le sue forme».

Abbiamo chiesto la pace per la Siria e una soluzione del conflitto che parta proprio dalla nonviolenza come stile diplomatico.

Significativo è stato l’intervento della Santa Sede che, sempre durante il dialogo con la Commissione Inquirente sulla Siria, ha chiesto la pace per questo paese ed un processo di pacificazione che si fondi sul perdono e sulla riconciliazione.

La Pace e il Diritto Umano alla Pace è stato anche il tema di un altro nostro intervento orale durante il dibattito generale svoltosi con l’Alto Commissario per i Diritti Umani il 9 marzo 2017 (video al minuto 1:08:17). Per celebrare e ricordare a tutti l’adozione avvenuta il 19.12.2016 da parte dell’Assemblea Generale ONU a New York di una nuova dichiarazione sul diritto alla Pace (A/RES/71/189) abbiamo preparato un intervento orale congiunto che è stato sottoscritto da altre 22 organizzazioni della società civile. Con questo intervento orale abbiamo cercato di suggerire agli Stati che questa nuova Dichiarazione ONU sul Diritto umano alla Pace rappresenta un passo avanti ma non può finire tutto in un semplice pezzo di carta.

Ora occorre tradurre la pace in istituzioni concrete che lavorino a livello nazionale e internazionale e diffondano una cultura della pace; infrastrutture che a livello locale già esistono nei comitati per la pace dei vari comuni italiani e che potrebbero concretizzarsi in un vero e proprio Ministero della Pace come noi della Comunità Papa Giovanni XXIII chiediamo da tempo.

Il nostro intervento è stato poi ripreso dalla fondazione Paz Sin Fronteras, la Fondazione di Juanes e Miguel Bosé che tanto si è spesa per il riconoscimento del diritto alla pace come diritto umano.



Fabio Agostoni
16/03/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…