Eventi




Costruire la pace e la riconciliazione attraverso il Ministero per la Pace

Il 21 settembre 2019 si è celebrata la Giornata internazionale della pace, una giornata stabilita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per rafforzare gli ideali di pace, sia all'interno che tra tutte le nazioni e tutti i popoli, nello spirito della "Dichiarazione e programma d'azione su una cultura di pace ”. 

All'incontro di alto livello sulla costruzione del pace e sul mantenimento della pace dell'AG nell'aprile 2018, è stato affermato con forza che “la pace è più che un cessate il fuoco. È più che un accordo di pace. Ed è più che l'assenza di guerra ”. Per questo, è necessario affrontare i conflitti alla radice. È necessario investire per raggiungere una pace sostenibile. Per far durare a lungo la pace a beneficio dell'umanità, è essenziale costruire una cultura della pace. La riunione di alto livello ha ribadito che "sostenere la pace non è un compito facile" e "mantenere la pace è più difficile che mettere a tacere le armi".

Costruire la pace è un processo in corso: anche quando sembra raggiunto, non possiamo dare per scontato che durerà per sempre; abbiamo bisogno di sforzi continui per mantenerlo. Solo costruendo la pace giorno dopo giorno, una pace strettamente legata allo sviluppo e al rispetto dei diritti umani, possiamo generare società pacifiche, giuste e inclusive.

È infatti essenziale per gli Stati effettuare investimenti multilivello a lungo termine che creino terreno fertile per la pace e la risoluzione dei conflitti a livello nazionale, nonché coordinare la pianificazione e i programmi tra i vari Stati al fine di cooperare per attuare la pace a livello internazionale.

Adottando l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nel 2015 e introducendo l'obiettivo di sviluppo sostenibile 16 "Pace, giustizia e istituzioni forti", gli Stati membri hanno riconosciuto che non sarebbe possibile costruire un mondo pacifico se non si adottano misure per conseguire risultati economici e sviluppo sociale per tutte le persone in tutto il mondo e garantire che i loro diritti siano protetti. L'obiettivo 16 prevede la promozione di società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, l'accesso a tutti per la giustizia e la creazione di istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

Considerando i valori che queste "società pacifiche, giuste e inclusive" dovrebbero avere (pari accesso alla giustizia, rispetto dei diritti umani, stato di diritto effettivo, buon governo, istituzioni trasparenti, efficaci e responsabili), possiamo facilmente dedurre che anche la pace a cui fa riferimento l'Agenda 2030 è una pace positiva e ampia.

In questa prospettiva, l'attuazione delle politiche di pace a livello nazionale è essenziale al fine di promuovere infrastrutture come il Ministero della Pace, promuovendo un'arte della diplomazia della Pace. Una diplomazia come arte del dialogo autorevole, incentrata su un concetto globale di pace e sulla promozione di un approccio centrato sui diritti umani e sulla cultura del disarmo come responsabilità collettiva.

Moderatori:

  • Il signor Marcello Beccari , Ambasciatore della Missione Permanente di San Marino presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra - Discorso 
  • Dr. Maria Mercedes Rossi, Rappresentate dell' Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23) - Discorso

Oratori:

  • Sig. Guerrino Zanotti, Ministero degli Affari interni e Ministro della Pace della Repubblica di San Marino - Discorso
  • Mr Giovanni Paolo Ramonda, Responsabile generale dell' Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23) - Discorso ENG ITA
  • SE Mons. Ivan Jurkovic , Nunzio Apostolico, Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra - Discorso
  • Sig. Antonino Drago , docente dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e professore a contratto in Scienze per la Pace dell'Università di Pisa e Firenze (Italia) - Discorso
  • Sig.ra Zaira Zafarana, rappresentante di International Fellowship of Reconciliation (IFOR) - Discorso

Co-organizzatori:

  • Missione permanente di San Marino presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra;
  • Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23); 

Altri co-sponsor:

  • Missione permanente della Repubblica di Costa Rica presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra;
  • Missione permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra;
  • Missione permanente d'Italia presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra;
  • UPEACE, Università per la Pace istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite;
  • Centro diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova;
  • Cattedra UNESCO "Diritti umani, democrazia e pace" dell'Università di Padova;
  • Fondazione Vittorino Chizzolini, ONLUS, BERGAMO;
  • Caritas internationalis (Confederation of Catholic Charities);
  • International Fellowship of Reconciliation (IFOR)



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…