Eventi




La presenza di operatori di pace in zone di conflitto

Side Event svoltosi il 14 settembre 2012, al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, durante il XXI Consiglio dei Diritti Umani, organizzato dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per presentare, a livello internazionale, l'esperienza di Operazione Colomba, il suo Corpo Nonviolento di Pace.

L'evento dal titolo “International Solidarity: Nonviolent Peace Operators in Zones of Conflict” ha avuto al centro del dibattito le diverse modalità di intervento nonviolento di pace in zone di conflitto, presentate da alcuni relatori (Operazione Colomba, PBI, World Council of Church...) come “buona pratica” per la solidarietà internazionale.

Alla discussione hanno partecipato, intervenendo per primi, Ms. Virginia Dandan, Esperta Indipendente alla Solidarietà Internazionale e Mons. Silvano Tomasi, Nunzio Apostolico della Santa Sede, che ha sottolineato come spesso, in situazioni di conflitto e di violenza, la presenza di mediatori e accompagnatori internazionali sia l'unico vero contributo alla ricostruzione delle relazioni umane, anche se questo nella maggior parte dei casi avviene all'ombra dei media.

Sono poi intervenuti Alberto Capannini e Alessandra Zaghini, operatori di pace di Operazione Colomba, che si sono fatti portavoce di chi non ha voce, come tutte le vittime dei conflitti, e hanno richiesto maggior coraggio e impegno da parte degli Stati nel supportare gli interventi nonviolenti di pace.

Di seguito sono intervenuti Mr. David Brockahus, responsabile di PBI Svizzera, che ha illustrato le modalità del loro intervento; Ms. Christina Papazoglou, del World Council of Church, che ha ribadito come “in un epoca in cui i destini degli Stati sono diventati tutti interdipendenti l'uno dall'altro”, l'impegno del loro network resta forte nel supportare il diritto alla solidarietà internazionale e alla pace.

Infine è intervenuto Jesus Emilio Tuberquia, rappresentante della Comunità di Pace di San Josè di Apartadò (Colombia), che ha descritto la drammatica situazione in cui vive la sua Comunità a causa della presenza paramilitare e del conflitto armato ancora in corso; Comunità di Pace che, senza l'accompagnamento internazionale, vedrebbe ancora più compromessa la propria sopravvivenza.

Un incontro sentito, che ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di uditori provenienti dalle sfere più diverse della società civile  e delle istituzioni presenti a Ginevra. La proposta più forte, emersa durante l'incontro, è stata quella lanciata dai volontari di Operazione Colomba: una moratoria di 10 anni sugli interventi militari all'estero, da utilizzare per la sperimentazione di forme di intervento nonviolento.

L'invito a fare lo stesso con i propri Governi è stato caldamente esteso a tutti i presenti in sala.

Relatori

  • Moderatore: Mr. Ramon Munoz - Direttore RIDH
  • Ms. Virginia Dandan, Esperto indipendente di Solidarietà Internazionale e Diritti Umani - Intervento
  • Msgr. Silvano Tomasi, Nunzio apostolico della missione permanente della Santa Sede - Intervento
  • Mr. Alberto Capannini - Ms. Alessandra Zaghini - Operatori dell'operazione Colomba (Apg23) - Intervento
  • Mr. David Brockhaus, Direttore PBI - Intervento
  • Ms. Christina Papazouglou, Programma per i Diritti Umani e Advocacy Globale del Consiglio Mondiale delle Chiese.
  • Mr. Jesus Emilio Tuberquia Zapata, Comunità di pace di San Josè de Apartadò - Intervento



 

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…