Eventi




Il Consiglio dei Diritti Umani dell'ONU adotta una risoluzione-dichiarazione sul Diritto alla Pace.

La pace è dichiarata finalmente un diritto umano.

Alla 32 sessione del Consiglio Dei Diritti Umani è stata adottata una risoluzione, proposta da Cuba, che al suo interno contiene la “Dichiarazione sul diritto alla pace" (qui il documento in inglese)

Noi dell’APG23 negli ultimi anni ci siamo battuti, assieme a molte altre NGOs nel mondo, perché il diritto alla pace venisse dichiarato formalmente come diritto umano all’interno del Consiglio dei Diritti Umani di Ginevra. Negli ultimi 4 anni abbiamo seguito i lavori del gruppo intergovernativo sul diritto alla pace cercando di fare pressione sugli Stati perché venisse riconosciuto come pre-condizione per il rispetto di tutti gli altri diritti umani.

Anche durante la 32° sessione del Consiglio, che si è appena conclusa, abbiamo proposto un intervento orale congiunto con altre due organizzazioni della Società Civile con l’obiettivo di richiamare l’attenzione di tutti i paesi sulla necessità e l’urgenza di proclamare solennemente il diritto umano alla pace. (video al minuto 20)

Il nostro intervento orale è stato subito ripreso anche dalla campagna di sensibilizzazione della NGO spagnola Paz sin fronteras / Peace without borders che ne ha  postato un ampio stralcio ribadendo: “la necessità per le persone nel mondo che sono vittime di conflitti armati, violenza diretta, strutturale o culturale ed i cui diritti umani devo essere rispettati e protetti di avere una dichiarazione sul diritto alla pace che sia significativa, consensuale e rilevante e che possa avere un impatto concreto sulla vita di queste persone.”.

Proprio durante l’ultimo giorno dei lavori della 32 sessione dello HRC è stata discussa e votata quindi la risoluzione A/HRC/32/L.187 che conteneva come allegato una nuova “dichiarazione sul diritto alla pace”.

Una dichiarazione che durante i negoziati tra i paesi è stata progressivamente svuotata di molti elementi importanti, ma che, nonostante tutto, ha ancora il valore aggiunto di dichiarare il diritto alla pace come diritto umano definendolo nell’articolo 1 come il diritto “di ciascuno di godere della pace in modo che tutti i diritti umani siano promossi e protetti e lo sviluppo sia totalmente realizzato”

Con questa nuova dichiarazione adottata dal Consiglio dei Diritti Umani si completa il panorama delle dichiarazioni ONU sul Diritto alla Pace. E si chiarisce il carattere individuale e collettivo del diritto umano alla pace definendolo come una precondizione per il rispetto di tutti i diritti umani.

Durante la discussione che ha preceduto l’adozione della risoluzione 32/18, Cuba ha affermato, tra le altre cose che: “la Pace non è una utopia ma è un diritto umano di ogni individuo e di tutti i popoli” (documento in spagnolo) (video).e che essa rappresenta “una delle condizioni fondamentali per il rispetto di tutti i diritti umani ed in particolare per il rispetto del diritto supremo alla vita”.

Al contrario i Paesi Bassi (in nome di alcuni paesi dell’Unione Europea) ed il Regno Unito hanno preso la parola per affermare che non avrebbero votato la risoluzione contenente la Dichiarazione sul Diritto alla Pace. Gli argomenti per giustificare il voto contrario sono stati:  la  mancanza di un fondamento giuridico nel diritto internazionale, la mancanza di una definizione certa del concetto di “Pace” accettata a livello internazionale. Paradossale risulta poi l’ultima argomentazione espressa per giustificare il voto contrario: secondo i paesi occidentali “l’assenza di pace in un paese non può giustificare la violazione sistematica dei diritti umani nello stesso”. (video al minuto 9.44) A nostro avviso questo argomento contro il diritto umano alla pace è paradossale perché viene utilizzato dai paesi occidentali per salvaguardare il mercato delle armi e giustificare gli interventi armati nelle situazioni di conflitto in nome della sicurezza internazionale. Argomentazione paradossale perché la sicurezza internazionale viene contrapposta alla pace mentre ambedue assieme rappresentano uno dei tre pilastri fondamentali delle Nazioni Unite (assieme ai Diritti Umani ed allo Sviluppo).
 
La risoluzione / dichiarazione è stata quindi adottata ai voti e non è invece passata per consenso come secondo noi era auspicabile. Dei 47 paesi membri del Consiglio 34 hanno votato a favore; 9 si sono dichiarata contrari (Belgio, Francia, Germania, Olanda, Lettonia, Slovenia, Repubblica di Korea, Macedonia e Regno unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord) e 4 si sono astenuti (Albania, Svizzera, Georgia e Portogallo). Ora la risoluzione verrà portata all’Assemblea Generale di New York dove ogni paese si dovrà esprimere con un voto a favore o contro il diritto umano alla Pace.



Apg23@Ginevra
06/07/2016

 

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…