Eventi




Ultime news
  • 04 Ottobre 2023
    Difendiamo la legge 185/90
    Leggi tutto
  • 02 Ottobre 2023
    Armi nucleari illegali
    Leggi tutto
  • 29 Settembre 2023
    La Consulta dà il via libera all'adozione a..
    Leggi tutto
  • 27 Settembre 2023
    Accogliere i bambini in fuga
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Pellegrinaggio a Pompei
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 23 Settembre 2023
    A Catania, Via Don Benzi
    Leggi tutto
  • 21 Settembre 2023
    L'accoglienza dei neonati disabili
    Leggi tutto
  • 06 Settembre 2023
    Festa del Don
    Leggi tutto
  • 05 Settembre 2023
    Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Leggi tutto

Social Forum del Consiglio dei Diritti Umani


Il “Social Forum” è un incontro annuale, convocato dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, per discutere – riunendo attorno ad tavolo esperti e persone comuni - su di un tema di rilievo mondiale, di volta in volta stabilito.

Il Social Forum dura generalmente tre giorni nei quali si alternano relazioni di esperti legate allo specifico tema cui il Social Forum è dedicato, testimonianze di realtà associative e momenti di discussione aperta tra i partecipanti al forum.

Il segretariato dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani redige un rapporto sintetico delle attività svolte nei tre giorni di forum, rapporto che viene presentato alla successiva sessione del Consiglio dei Diritti Umani. La partecipazione al Social Forum è aperta a tutti: rappresentanti diplomatici e istituzionali, rappresentanti della società civile (come organizzazioni non governative, organizzazioni di volontariato, movimenti sociali,) ed anche rappresentanti del settore privato e delle istituzioni finanziarie.

Ma la caratteristica peculiare del Social Forum è certamente l’assoluta assenza della tradizionale gerarchia propria degli incontri assembleari del Consiglio per i Diritti Umani, cosa che garantisce una indiscussa parità e uguaglianza tra tutti i partecipanti; ciò fa sì che in particolare i rappresentanti della società civile partecipino su un piano di parità con gli Stati Membri e gli altri Organi Istituzionali. In concreto questo comporta che non ci siano per esempio specifiche assegnazioni di posti a sedere (è possibile quindi che l’ambasciatore di Cuba sieda a fianco di Mara Rossi dell' APG23) e non vi sia alcun ordine privilegiato di intervento.

Il Social Forum, nella sua unicità, costituisce un importante spazio di dialogo aperto e interattivo tra Società Civile, rappresentanti degli Stati Membri delle Nazioni Unite e Organizzazioni Intergovernative. È importanti quindi essere presenti per poter dare voce alla società civile, una voce spesso discordante con quella diplomatico-istituzionale. 

L'APG23, presente a Ginevra con i propri rappresentanti, partecipa attivamente al Social Forum – a seconda delle tematiche scelte – facendo sentire la propria voce e il pensiero non solo dei propri membri di Comunità ma anche di quella parte di umanità non ascoltata perché senza voce. 

In particolare al Social Forum svoltosi a Ginevra dal 1 al 3 ottobre 2012 che aveva come tema: “ Globalizzazione e sviluppo con le persone al centro”: la Comunità Papa Giovanni è stata inviata a fare una presentazione dal titolo: ”Un esperienza della Comunità Papa Giovanni XXIII di sviluppo compartecipato in Zambia".

Dal 2008, il Social Forum ha trattato i seguenti temi:

  • Eliminazione della povertà e la dimensione sociale del processo di globalizzazione (2008)
  • Impatti della crisi economica e finanziaria sugli sforzi per combattere la povertà (2009)
  • Gli effetti avversi del cambiamento climatico sui diritti umani (2010)
  • La promozione del diritto allo sviluppo (2011)
  • Centralità della persona e lo sviluppo della globalizzazione (2012)
  • I diritti delle persone anziane (2014)
  • Accesso ai farmaci nel contesto del diritto alla salute (2015)

Link e documenti esterni per ulteriori informazioni:

Documenti



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…