Eventi




Ultime news
  • 01 Dicembre 2023
    A Natale scegli il bene delle cose
    Leggi tutto
  • 28 Novembre 2023
    Progetto Net-works, appuntamento a Roma
    Leggi tutto
  • 27 Novembre 2023
    Giornata della disabilità 2023
    Leggi tutto
  • 20 Novembre 2023
    Contro la violenza alle donne
    Leggi tutto
  • 15 Novembre 2023
    Premio in memoria dei Martiri di Boves
    Leggi tutto
  • 13 Novembre 2023
    Addio piccola Indi
    Leggi tutto
  • 10 Novembre 2023
    Volontariato in Africa
    Leggi tutto
  • 07 Novembre 2023
    Un video-tutorial contro la tratta
    Leggi tutto
  • 06 Novembre 2023
    A TV2000, Matteo Fadda
    Leggi tutto
  • 26 Ottobre 2023
    Anniversario di Don Oreste Benzi
    Leggi tutto

1970
Don Oreste ed un gruppo di giovani riminesi da lui seguito cominciano a condividere la vita delle persone con disabilità  al “Sol et Salus”, un istituto di Torre Pedrera (RN).

1971
Il 13 luglio viene fondata l'Associazione per la formazione religiosa degli adolescenti “Papa Giovanni XXIII” che l’anno successivo, con Decreto del Presidente della Repubblica n°596 del 5-7-1972, G.U. n°271, viene riconosciuta come entità giuridica. In questo modo l'associazione può iniziare ad agire sul piano civile e legale in tutta Italia.

1973
Dall’incontro con adulti con problemi psichici in stato di abbandono nasce a Coriano di Rimini la prima Casa Famiglia, per “dare una famiglia a chi non l’ha". Da questo momento la Comunità Papa Giovanni XXIII si interroga continuamente riguardo le nuove situazioni di emarginazione, disagio sociale, povertà e abbandono con cui viene a contatto. Conseguentemente la Comunità si allargherà e si diffonderà prima in Italia e poi in tutti i continenti.

Ragazzi accolta in Casa Famiglia - Foto di Riccardo Ghinelli

1975
Il Vescovo di Rimini, Mons. Emilio Bianchieri, riconoscendo l'importanza dell'associazione nella diocesi di Rimini dirà "L'associazione è piccola cosa come numero di persone, ma è molto grande il suo significato e la sua funzione nella diocesi".

1976
La Comunità inizia ad impegnarsi seriamente nel sociale con un'azione non violenta, allo scopo di rimuovere le cause che creano l'emarginazione, cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica e le Istituzioni, sul tema della giustizia, sulla base del concetto "non fare per carità ciò che si deve fare per giustizia".

1977
Esce il primo numero del giornale "Sempre", il mensile della Comunità con lo scopo di "dare voce a chi non ne ha". Nello stesso anno incomincia anche l'esperienza dell'Affidamento Familiare, che porterà nel 1979 all'apertura del primo "Pronto soccorso sociale per bambini", cioè una Casa Famiglia in cui si cerca di rispondere prontamente alle necessità dei bambini in stato di abbandono o provenienti da famiglie che in quel momento non sono in grado di seguirli.

1979
Incominci l'attività delle Cooperative Sociali, per inserire nel mondo del lavoro persone con disabilità fisiche e/o psichiche. Negli anni successivi per ragazzi gravi o gravissimi si apriranno cooperative di tipo educativo oppure misto cioè sia lavorativo che educativo.

Ragazzo al lavoro in cooperativa - Foto Elisa Pezzotti

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…