Eventi




Ultime news
  • 22 Dicembre 2024
    Servizio Civile Universale: scopri i progetti
    Leggi tutto
  • 18 Dicembre 2024
    A Riccione il cenone con i poveri
    Leggi tutto
  • 14 Dicembre 2024
    Al fianco dei minori stranieri
    Leggi tutto
  • 28 Novembre 2024
    Parti con i corpi civili di pace
    Leggi tutto
  • 28 Novembre 2024
    Dall'amore nessuno fugge
    Leggi tutto
  • 20 Novembre 2024
    Minori stranieri non accompagnati
    Leggi tutto
  • 15 Novembre 2024
    Siena per Don Benzi
    Leggi tutto
  • 31 Ottobre 2024
    In ricordo dei bambini non nati
    Leggi tutto
  • 31 Ottobre 2024
    Rimini ricorda Don Benzi
    Leggi tutto
  • 25 Ottobre 2024
    Verso una Giustizia Educativa
    Leggi tutto

1970
Don Oreste ed un gruppo di giovani riminesi da lui seguito cominciano a condividere la vita delle persone con disabilità  al “Sol et Salus”, un istituto di Torre Pedrera (RN).

1971
Il 13 luglio viene fondata l'Associazione per la formazione religiosa degli adolescenti “Papa Giovanni XXIII” che l’anno successivo, con Decreto del Presidente della Repubblica n°596 del 5-7-1972, G.U. n°271, viene riconosciuta come entità giuridica. In questo modo l'associazione può iniziare ad agire sul piano civile e legale in tutta Italia.

1973
Dall’incontro con adulti con problemi psichici in stato di abbandono nasce a Coriano di Rimini la prima Casa Famiglia, per “dare una famiglia a chi non l’ha". Da questo momento la Comunità Papa Giovanni XXIII si interroga continuamente riguardo le nuove situazioni di emarginazione, disagio sociale, povertà e abbandono con cui viene a contatto. Conseguentemente la Comunità si allargherà e si diffonderà prima in Italia e poi in tutti i continenti.

Ragazzi accolta in Casa Famiglia - Foto di Riccardo Ghinelli

1975
Il Vescovo di Rimini, Mons. Emilio Bianchieri, riconoscendo l'importanza dell'associazione nella diocesi di Rimini dirà "L'associazione è piccola cosa come numero di persone, ma è molto grande il suo significato e la sua funzione nella diocesi".

1976
La Comunità inizia ad impegnarsi seriamente nel sociale con un'azione non violenta, allo scopo di rimuovere le cause che creano l'emarginazione, cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica e le Istituzioni, sul tema della giustizia, sulla base del concetto "non fare per carità ciò che si deve fare per giustizia".

1977
Esce il primo numero del giornale "Sempre", il mensile della Comunità con lo scopo di "dare voce a chi non ne ha". Nello stesso anno incomincia anche l'esperienza dell'Affidamento Familiare, che porterà nel 1979 all'apertura del primo "Pronto soccorso sociale per bambini", cioè una Casa Famiglia in cui si cerca di rispondere prontamente alle necessità dei bambini in stato di abbandono o provenienti da famiglie che in quel momento non sono in grado di seguirli.

1979
Incominci l'attività delle Cooperative Sociali, per inserire nel mondo del lavoro persone con disabilità fisiche e/o psichiche. Negli anni successivi per ragazzi gravi o gravissimi si apriranno cooperative di tipo educativo oppure misto cioè sia lavorativo che educativo.

Ragazzo al lavoro in cooperativa - Foto Elisa Pezzotti

 

 

Ultime news
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
  • In ricordo dei bambini non nati
    Nella festa di Tutti i Santi le commemorazioni nelle città o province di Bologna, Cuneo, Forlì-Cesena, Padova, Perugia, ...
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
  • Rimini ricorda Don Benzi
    Aforismi, aneddoti e provocazioni, il 2 novembre alle ore 17,30 nella parrocchia La Resurrezione
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
  • Verso una Giustizia Educativa
    Al Senato esperti e operatori del settore si sono riuniti per discutere misure alternative alla detenzione e il reinserime...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…