Eventi




Ultime news
  • 04 Ottobre 2023
    Difendiamo la legge 185/90
    Leggi tutto
  • 04 Ottobre 2023
    20 anni di Fraternità
    Leggi tutto
  • 02 Ottobre 2023
    Armi nucleari illegali
    Leggi tutto
  • 29 Settembre 2023
    La Consulta dà il via libera all'adozione a..
    Leggi tutto
  • 27 Settembre 2023
    Accogliere i bambini in fuga
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Pellegrinaggio a Pompei
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 23 Settembre 2023
    A Catania, Via Don Benzi
    Leggi tutto
  • 21 Settembre 2023
    L'accoglienza dei neonati disabili
    Leggi tutto
  • 06 Settembre 2023
    Festa del Don
    Leggi tutto

"Sandra era immersa in una relazione limpida e intensa con Dio. Viveva ogni istante con profonda gioia. Gustava tutto l'universo, scoprendone ogni bellezza assieme a Lui.
Lei viveva tesa verso l'Infinito, la Luce, il Mistero, l'Amore."
 Don Oreste Benzi

Sandra Sabattini Nasce il 19 agosto 1961 a Riccione. Il 24 gennaio 1972, all'età di 10 anni, inizia a scrivere le sue riflessioni su fogliettini lasciati dentro i libri di scuola, tra gli appunti fissati su quaderni, agende, o magari su cartoline mai spedite. 
È lo stesso don Oreste Benzi a voler far emergere, dopo la sua morte, il profondo cammino spirituale compiuto da Sandra pubblicando “Il Diario di Sandra” edito da Sempre Comunicazione, giunto ormai alla quarta edizione.  
Scriveva: «La vita vissuta senza Dio è un passatempo, noioso o divertente, con cui giocare in attesa della morte». A 12 anni, conosce don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII. La mattina del 29 aprile 1984, all’età di 22 anni, mentre scende dall’auto per partecipare ad incontro comunitario con il fidanzato Guido Rossi e un amico, viene travolta da un’altra auto e morirà tre giorni dopo all’ospedale Bellaria di Bologna.
Nel settembre 2006 il vescovo di Rimini, Mons. Mariano De Nicolò introduce la causa di canonizzazione.
Sandra Sabattini è Venerabile e continua ad essere presente nella Chiesa, dove è viva più che mai, per la sua testimonianza di amore.

PREGHIERA PER CHIEDERE L’INTERCESSIONE DELLA SERVA DI DIO SANDRA SABATTINI 

Causa di canonizzazione


Da tempo don Oreste Benzi e coloro che l'avevano conosciuta chiedevano che la Chiesa esaminasse la vita di Sandra Sabattini in vista di un'eventuale proclamazione della sua santità. Ottenuto il nulla osta della Conferenza Episcopale dell'Emilia Romagna e della Congregazione dei Santi, mercoledì 27 settembre 2006 l'allora Vescovo di Rimini Mons. Mariano De Nicolò tramite un decreto ha ufficialmente aperto la prima udienza del processo cognizionale sulla vita e le virtù della Serva di Dio Sandra Sabattini.
Il 6 dicembre 2008 si è chiusa ufficialmente la fase diocesana del processo per la causa di beatificazione di Sandra Sabattini.
S.E. Mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, ha presieduto la S. Messa a cui ha fatto seguito la sessione pubblica del processo con la preparazione degli atti da inviare a Roma. La rivista Sempre ha curato due reportage relativi alla fase d' apertura della fase diocesana del processo e della fase di chiusura.

In cammino verso la santità 

17 dicembre 2008 
Tutto il materiale raccolto, più di diecimila pagine rilegate in cinque volumi, contenenti i testi degli interrogatori, le testimonianze e gli scritti della Serva di Dio, è al vaglio della Congregazione delle cause dei Santi a Roma. 

18 giugno 2010 
La Congregazione, dopo aver esaminato tutto il materiale, dichiara che il processo si è svolto correttamente, con precisione e regolarità. 
Il materiale è consegnato al Postulatore, perché provveda a preparare la “Positio”, un documento che racchiude le testimonianze e gli elaborati del processo; non tutti, ma solo quelli che mettono in rilievo l’eroicità delle virtù di Sandra. Virtù teologali (fede, speranza, carità) e tutte le altre virtù (giustizia, fortezza, temperanza, prudenza). 

2015 
Il documento, raccolto in un volume di 550 pagine, è pronto, in attesa di essere esaminato dalla Commissione teologica della Congregazione, per stabilire l’eroicità delle virtù di Sandra. 
Nel frattempo allo studio della Congregazione dei Santi è depositata da tempo una documentazione medica, su una presunta guarigione ritenuta straordinaria, avvenuta nel 2007, attribuita all’intercessione di Sandra. 2 chili e 800 grammi di documentazione, relativi ad un’inchiesta diocesana, contenente cartelle cliniche ospedaliere, testimonianze di quelli che sono stati vicini al miracolato, il suo profilo, la sua testimonianza. 

Il 6 marzo 2018
Il Santo Padre ha emesso il decreto di “venerabilità” per Sandra. Le virtù eroiche di Sandra sono state ufficialmente riconosciute dalla Chiesa. La notizia è stata diffusa dal Bollettino della Santa Sede in cui si informa che «il 6 marzo 2018, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi». Ora Sandra può essere pregata e invocata pubblicamente in quanto “venerabile”.

Il 2 ottobre 2019
Papa Francesco autorizza la promulgazione del Decreto che riconosce «il miracolo, attribuito all’intercessione della Venerabile Serva di Dio Alessandra Sabattini» relativo alla guarigione di Stefano Vitali. Ora Sandra sarà presto dichiarata beata.

Approfondimenti

Scritti da Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII

Tratti da Sempre, mensile della Comunità Papa Giovanni XXIII

Sandra nel web

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…