Eventi




Ultime news
  • 24 Aprile 2025
    Gli incontri indimenticabili
    Leggi tutto
  • 23 Aprile 2025
    Il pensiero di Papa Francesco e quello di do..
    Leggi tutto
  • 21 Aprile 2025
    Addio Papa Francesco
    Leggi tutto
  • 15 Aprile 2025
    Una firma ci unisce, insieme costruiamo nuov..
    Leggi tutto
  • 25 Marzo 2025
    Anniversario della casa famiglia storica
    Leggi tutto
  • 19 Marzo 2025
    Europa di pace
    Leggi tutto
  • 12 Marzo 2025
    La Comunità Papa Giovanni XXIII ricorda Don..
    Leggi tutto
  • 12 Marzo 2025
    Il Presidente Fadda è in Zambia
    Leggi tutto
  • 05 Marzo 2025
    Il caso del piccolo Ivan e quell'affido che ..
    Leggi tutto
  • 01 Marzo 2025
    Inizia il Ramadan
    Leggi tutto

Riconoscimento Pontificio, un dono inestimabile

L'editoriale di don Oreste Benzi apparso sul mensile "Sempre" nel numero di Luglio - Agosto 2004 ha commento del Riconoscimento Pontificio.

In data 25 marzo 2004, giorno dell’Annunciazione, l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha ottenuto la conferma del riconoscimento come Associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio con personalità giuridica da parte della Chiesa tramite il Pontificio Consiglio per i laici. Ha ottenuto altresì l’approvazione definitiva degli Statuti e della Carta di fondazione che ne forma parte integrante. Il 7 Ottobre 1998, festa della Madonna del Rosario, il medesimo Dicastero aveva approvato la nostra Associazione per un periodo di sperimentazione di cinque anni. Ora l’approvazione è definitiva.

Perché il riconoscimento è un dono inestimabile? Perché i fratelli e le sorelle membri della Comunità e coloro che vivono il periodo di verifica vocazionale possono vivere gioiosi e sereni nella certezza assoluta che la vocazione della Comunità è via sicura per santificarsi, per costruire il Regno di Dio, per partecipare alla missione di salvezza della Chiesa, per rimuovere le cause dell’emarginazione, per realizzare i cieli nuovi e la nuova terra dove regna la giustizia di Dio. È gioia grande, perché la linea seguita in tutti questi anni di agire sempre in comunione e in strettissima unione con i vescovi delle diocesi in cui siamo presenti è stata benedetta dal Signore, e così pure la linea seguita di esistere, pensare e cooperare in strettissima unione con il Santo Padre, pastore universale della Chiesa, con il Pontificio Consiglio dei laici e con gli altri dicasteri della Chiesa.

Il principio gioioso e dinamico del cammino nella santificazione è Gesù nel suo essere povero, nel suo essere servo, nel suo essere vittima di espiazione del peccato del mondo. Il principio gioioso nel cammino di attuazione del Regno di Dio e di partecipazione alla missione di salvezza della Chiesa è sempre Gesù, che si è fatto uomo per condividere la vita degli uomini a partire dagli ultimi. La condivisione diretta della vita degli ultimi è la nostra via per realizzare in concreto il Regno di Dio. La Chiesa, che “circonda di affettuosa cura quanti sono afflitti dall’umana debolezza, anzi riconosce nei poveri e nei sofferenti, l’immagine del Suo Fondatore povero e sofferente e si premura di sollevare l’indigenza e in loro intende servire a Cristo” (Lumen Gentium), ha riconosciuto valide tutte le linee di vita contenute negli Statuti e nella Carta di fondazione.

Risuonano in questo momento le parole del nostro vescovo Emilio Biancheri che nel 1971, in occasione della sua lettera di approvazione della incipiente nostra Comunità, che poi prese il nome di Papa Giovanni XXIII, disse: “L’Associazione è una piccola comunità, ma è molto importante nella vita della Chiesa”. Ci sono rimaste nel cuore e nella vita le parole del nostro vescovo Giovanni Locatelli: “Quando vi chiedono dove abitate, rispondete: ‘ll nostro domicilio è tra i poveri e i bisognosi’.”

Risuonano nel nostro cuore le parole che il cardinal James Francis Stafford rivolse alla delegazione dell’Associazione quando ci consegnò il Decreto di riconoscimento del 1998: “La Chiesa riconosce che la forma di vita che avete scelto, seguire Gesù povero e servo, è un cammino evangelico di santificazione che vi porta a conformare la vostra esistenza a Lui e a condividere direttamente, per Gesù, con Gesù, in Gesù, la vita degli ultimi. Il Signore vi chiama a questa specifica vocazione, a condurre una vita da poveri vivendo la fraternità. Mi viene spontaneo alla mente l’invito del Salvatore a quel giovane che aveva osservato i comandamenti fin dalla giovinezza: ‘Gesù, fissatolo, lo amò e gli disse: Una cosa sola ti mancava, vendi quello che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi’. Gesù ha posato il suo sguardo su di voi e vi ha amato e voi avete risposto generosamente. Egli non vi lascerà mancare la sua grazia e il suo aiuto.”

Abbiamo accolto con gioia e commozione le parole che mons. Stanislaw Rylko, Presidente del Pontificio Consiglio dei Laici, ci ha rivolto nel Decreto di conferma del riconoscimento dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e l’approvazione definitiva degli statuti: “Attesi i frutti di santità e di impegno missionario per la nuova evangelizzazione portati alla Chiesa dai membri della Comunità, i quali s’impegnano a seguire Gesù povero, servo e sofferente condividendo la propria vita con quella delle persone spiritualmente e materialmente più bisognose della società.” Queste parole ci sono di stimolo e di gioioso richiamo permanente. Il nostro grazie è senza fine.

La nostra fiducia in Maria è fonte della nostra gioia. I membri della Comunità vedono in Maria che ha voluto essere Serva del Signore, scegliendo che si facesse di lei secondo la sua parola, la madre, e cercano di sviluppare con lei un rapporto di fiducia e di amore. Nutrono viva fiducia nella “Madre dei poveri”, certi che la loro speranza di essere totalmente conformi a Gesù non andrà delusa.

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…