Eventi




Ultime news
  • 29 Settembre 2023
    La Consulta dà il via libera all'adozione a..
    Leggi tutto
  • 27 Settembre 2023
    Accogliere i bambini in fuga
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Pellegrinaggio a Pompei
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 23 Settembre 2023
    A Catania, Via Don Benzi
    Leggi tutto
  • 21 Settembre 2023
    L'accoglienza dei neonati disabili
    Leggi tutto
  • 06 Settembre 2023
    Festa del Don
    Leggi tutto
  • 05 Settembre 2023
    Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Leggi tutto
  • 28 Agosto 2023
    Traiettorie per persone migranti
    Leggi tutto
  • 25 Agosto 2023
    Un Pasto al Giorno è solo grazie a voi
    Leggi tutto

Giovanni Ramonda nasce a Fossano, in provincia di Cuneo, il 3 maggio 1960, settimo e ultimo figlio di Stefano e Maria; in questa famiglia respira un clima di semplicità, rispetto, preghiera ed accoglienza che segneranno per sempre la sua vita.
È sposato con Tiziana Mariani dal 1984.
Hanno 3 figli naturali e 9 accolti che vivono con loro da molti anni nella Casa Famiglia di Sant’Albano Stura, in provincia di Cuneo.

 

L'incontro con don Oreste Benzi e la Comunità

Ramonda ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XXIII a 19 anni quando, durante le vacanze di Natale del 1979, va a Rimini per conoscere da vicino questa esperienza di cui ha sentito parlare da un sacerdote di Forlì, don Mino Flamigni, incontrato presso il centro di spiritualità di padre Gasparino a Cuneo.

A Rimini rimane subito colpito dall’intenso cammino di fede e di condivisione che caratterizza le case famiglia; ha inoltre l’opportunità di incontrare personalmente don Oreste Benzi che gli propone di andare a vivere nella Casa Famiglia di Coriano. Ramonda accetta la proposta e sceglie di svolgere il servizio civile nella Comunità Papa Giovanni XXIII.

Nel 1980 apre con Tiziana Mariani, che poi diventerà sua moglie, ed altri giovani, la prima Casa Famiglia della Comunità in Piemonte. Dal 1981 è responsabile della Comunità Papa Giovanni XXIII per la zona Piemonte e dal 1998 vice responsabile generale dell’associazione, divenuta nel frattempo “Associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio”.
In virtù di questo incarico, dopo la morte di don Benzi avvenuta il 2 novembre 2007, assume ad interim le funzioni del Responsabile generale fino all’assemblea straordinaria convocata per il 12 e 13 gennaio 2008 al Palacongressi di Rimini.
Il 13 gennaio 2008 l’assemblea dei votanti – costituita dai 156 delegati e dai responsabili delle 46 “zone” in cui l’associazione era articolata in Italia e nei vari Paesi del mondo – lo elegge Responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, primo successore di don Oreste Benzi.

Studi e attività pubblicistica

Nonostante gli incarichi e l’intensa vita di condivisione con gli ultimi, Giovanni Ramonda ha sempre dedicato particolare attenzione ed impegno allo studio, conseguendo il titolo di Magistero in scienze religiose presso la facoltà teologica di Torino, la laurea in Pedagogia con indirizzo psicologico presso la facoltà di Magistero di Torino, il titolo di Consulente sessuologo, assieme alla moglie Tiziana, presso l’Istituto di sessuologia clinica di Torino.

Giornalista pubblicista, è attualmente direttore responsabile dei due periodici editi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII: il mensile "Sempre" e il bimestrale "Pane Quotidiano".
Ha inoltre collaborato per molti anni con il settimanale diocesano di Fossano La Fedeltà.
È autore di numerosi saggi: La preghiera dei poveri (Ed. Esperienze), Una Comunità che condivide (Ed. Esperienze), Nuovi modelli educativi familiari (Ed. Sempre), È festa senza fine (Ed. Gribaudi), Perché hai abusato di me (Ed. Esperienze), Ama e fa’ ciò che vuoi (Ed. Esperienze), La terapia della realtà (Ed. Esperienze), La qualità della relazione (Ed. Esperienze), Il soffio, la barca, le vele: i movimenti e le nuove comunità nella Chiesa e 100 risposte sulla Comunità Papa Giovanni XXIII (Ed. Sempre).

Incarichi extra associativi

Nel corso degli anni ’90 è stato consulente di cultura biblica presso il carcere di Fossano tenendo numerosi incontri formativi con i detenuti.
Dal 1996 al 2002 è stato docente di Pedagogia presso la Scuola regionale per educatori professionali di Fossano.
Nel 1994 è stato consigliere comunale (eletto in una lista civica) del Comune di Fossano, dimettendosi l’anno successivo per assumere la carica (ricoperta fino al 2002) di membro del consiglio di amministrazione del Consorzio Monviso Solidale, un consorzio socioassistenziale di 56 comuni del cuneese.
Dal 1993 al 1999 è stato Presidente, ed è attualmente consigliere, della Cooperativa sociale Il Ramo di San Rocco di Bernezzo (CN).
Dal 2000 al 2004 è stato Presidente dell’Istituto comprensivo didattico di Benevagienna, Trinità, Salmour e Sant’Albano Stura.

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…