Eventi




CONSORZIO CONDIVIDERE

Arciso Peretto
Tel. +39 348 2545710
arciso.peretto@apg23.org

Enzo Zerbini
Tel. +39 331 9430813
enzozerbini@apg23.org

Luca Miglietti
Tel. +39 335 7857615
lucamiglietti@apg23.org

A Rosario, affettuosamente “Rò”, è dedicata Rò La Formichina, Cooperativa sorta nel dicembre 2001 in terra di Sicilia, poco dopo la sua morte inaspettata che lo ha colpito a 14 anni a causa di una grave malformazione interna. Come la formica, che porta pesi fino a 5 volte superiori al proprio, qui ogni giorno ragazzi con problemi di handicap o di devianza percorrono un cammino di speranza portando il peso di una società emarginante che non riesce a capire il dono rappresentato da questi ragazzi.

”La Cooperativa è un posto dove ci si vuol bene” Simone ci spiega così il nostro posto di lavoro, dove con tecniche artigianali e il coinvolgimento di tutti, si lavora insieme convinti che insieme sia possibile costruire un mondo migliore, dove possono trovare spazio le persone con diverse abilità, con vissuti problematici, con problemi familiari. Il lavoro, la vita assieme, lo spazio al dialogo e alla riflessione sono lo strumento per l’incontro non con qualcosa che ci ha sempre ingannato, ma con quel Qualcuno che, solo, è la nostra Pace.

Rò La Formichina è una Cooperativa di tipo A per la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi e di tipo B per lo svolgimento di attività produttive finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

 

Le attività


Centro diurno "Geremia”

T. 348 4767073
centrodiurno@rolaformichina.it

Il Centro Diurno “Geremia” vuole favorire l’autonomia e l’inserimento sociale e lavorativo di persone con disabilità fisiche e psichiche. 

Le attività, gestite da educatori professionali, garantiscono il potenziamento di tutte le aree di sviluppo della persona (motoria, espressiva, manuale) e comprendono: 

- laboratori di teatro, danza, musica, pittura, lavorazione di carta e creta;
- giochi cognitivi e utilizzo di attrezzature informatiche;
- laboratori di cucina e cucito, confezionamento di semplici oggetti;
- corsi di nuoto, equitazione e psicomotricità;
- insegnamento dell’uso degli elettrodomestici, dell’orologio, del denaro e dei mezzi pubblici;
- partecipazione a momenti di preghiera e attività di volontariato.

Dall’impegno dei ragazzi nascono le bomboniere solidali e i prodotti “Ri-manufatto” - borse, libretti sensoriali e articoli originali - fatti utilizzando ritagli di stoffa e materiali di riciclo.

 

Falegnameria

T. 340 0612508
​falegnameria@rolaformichina.it

Nella falegnameria vengono prodotti oggetti di alta qualità, pezzi unici resi ancora più preziosi in quanto fatti interamente a mano da persone che la società ha escluso.
Accompagnati da un operatore specializzato, persone con disabilità e ragazzi che stanno scontando una pena detentiva alternativa imparano a lavorare in un contesto aziendale, si specializzano nell’utilizzo di macchinari professionali e sviluppano creatività, precisione e manualità. 
Le competenze che acquisiscono lavorando nella falegnameria sono spendibili nel mondo del lavoro e in grado di aprire concrete opportunità lavorative, così da ridurre drasticamente il rischio di recidiva. 
Alcuni degli oggetti sono prodotti con il legno dei barconi utilizzati dai migranti per attraversare il Mediterraneo. Una scelta per arricchire i nostri prodotti di un valore ancora più alto, rendendoli un simbolo di solidarietà e un richiamo a non dimenticare le ingiustizie.
Nella falegnameria prevalentemente produciamo:
Cajòn, Oggetti sacri, Cassette per il vino, Arnie.

 

Apicoltura

T. 340 6552455
apicoltura@rolaformichina.it

L’attività di apicoltura è molto educativa in quanto richiede pazienza, precisione, delicatezza e tranquillità. Il lavoro con le api, inoltre, insegna ad essere responsabili, a lavorare in gruppo, a fidarsi e a relazionarsi positivamente con i pari. 
La smielatura avviene nel laboratorio “La Casa di Alberto”, situato vicino al Carcere di Bicocca. Nel processo produttivo e di confezionamento sono coinvolte persone con disabilità e ragazzi provenienti dal carcere, affiancati da un operatore specializzato.
Uno degli apiari si trova all’interno di un Istituto Penale del catanese, dove l’attività di apicoltura è divenuta parte integrante del percorso educativo e di recupero. A turno, sempre affiancati dagli operatori, i detenuti hanno la responsabilità di tenere pulite le arnie, nutrire le api e vigilare sulla loro salute.
Grazie ad apiari dislocati in tutta la provincia di Catania attualmente produciamo 9 diversi tipi di miele, tutti biologici e certificati ICEA: Castagno, Fiori d’Arancio, Limone, Timo, Melata, Acacia, Sulla, Millefiori e Eucalipto.
La produzione, tuttavia, può variare di anno in anno a seconda delle condizioni atmosferiche e meteorologiche.

 

Compagnia Teatrale

T. 348 4767073
info@rolaformichina.it

La nostra compagnia teatrale prima che “teatrale” è “compagnia”: recitando insieme non c’è più chi è disabile, carcerato, emarginato, ma ognuno valorizza le proprie abilità e scopre che il “limite” dell’altro segna l’inizio della propria responsabilità. 
Il teatro è un mezzo, non un fine. I laboratori teatrali, musicali e di danza permettono ai ragazzi di esprimere ed elaborare i propri sentimenti e i propri vissuti, a volte anche dolorosi, ed è proprio da questo confronto che prende vita lo spettacolo che verrà messo in scena.
Il cast è composto da ragazzi con diverse abilità, giovani che hanno superato problemi con la tossicodipendenza e con la giustizia, bambini e adolescenti con problematiche famigliari e comportamentali. 
Gli spettacoli affrontano i temi dell’emarginazione, dell’immigrazione, del rispetto delle differenze e della solidarietà e sono ideali come attività extrascolastica e nei percorsi di educazione non formale.
Per questo siamo disponibili a portare i nostri spettacoli presso scuole, parrocchie, sedi scout o in centri di aggregazione giovanili del territorio.

 


 

Sede legale
Via Provinciale, 11
95020 Santa Venerina (CT)
T. 0959 704099
C.F. / P.IVA: 03903860876
info@rolaformichina.it
www.rolaformichina.it

Costituita il: 03-12-2001
Presidente: Lovato Marco
Numero soci: 12

 

 

 

Ultime news
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…