Eventi




CONSORZIO CONDIVIDERE

Arciso Peretto
Tel. +39 348 2545710
arciso.peretto@apg23.org

Enzo Zerbini
Tel. +39 331 9430813
enzozerbini@apg23.org

Luca Miglietti
Tel. +39 335 7857615
lucamiglietti@apg23.org

La Cooperativa Sociale La Fraternità a.r.l. nasce nel 1992 come Cooperativa Sociale di tipo A per la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.
Nel 2006 è diventata una Cooperativa di tipo misto A+B perché si è aperta all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate incontrate durante questi anni di esperienza sui vari territori di riferimento.


I servizi offerti dalla Cooperativa

La Cooperativa gestisce centri diurni, laboratori protetti, centri di terapia occupazionale diurna ed eroga servizi alla collettività anche mediante l'impiego di personale svantaggiato. Ha aperto una palestra per meglio coordinare tutta l’attività motoria e sportiva degli utenti.

I centri ad oggi gestiti sono 19 dislocati in Emilia Romagna, Marche e Umbria. Le persone accolte possono essere disabili gravi sia dal punto di vista fisico che mentale. Le attività sono di tipo ergoterapico: assemblaggio, stampa e fotocopie, oggettistica da regalo, piccola falegnameria, recupero materiali esausti e indumenti con relativa gestione del negozio per l’usato, oppure di tipo riabilitativo e ludico come manipolazione, disegno, danzaterapia, musicoterapia, ippoterapia, teatro.
Per cogliere le sfide poste dalla rivoluzione digitale attualmente in atto è stato avviato il progetto R.E.T.I. che prevede l’utilizzo delle tecnologie informatiche per realizzare processi educativi, riabilitativi e inclusivi rivolti a persone con disabilità in modo trasversale tra diversi centri della cooperativa. Inoltre si svolgono anche attività di carattere sportivo come piscina, sci di fondo, atletica e palestra.

Per la persona con disabilità lieve o con disagio sociale c'è la possibilità di inserimento occupazionale in una gamma di servizi che vanno dalle pulizie civili, alla manutenzione verde, dai servizi cimiteriali alla lavorazione per conto di aziende terze, dai servizi ambientali per conto HERA alla installazione e manutenzione di impianti per efficientamento energetico.
d Assisi è attiva una bottega equosolidale.
A Rimini attualmente la cooperativa gestisce la scuola dell’infanzia “La Resurrezione” ubicata nella parrocchia che fu di don Oreste Benzi.
Importante anche il profilo agricolo e alimentare; l’inserimento lavorativo avviene anche in tre aziende agricole biologiche a Ozzano dell’Emilia, Assisi e Macerata e nella storica sede della Pietra Scartata vengono trasformati prodotti biologici a marchio La Madre Terra.

 


 

Sede Legale
Via Valverde, 10/b
47923 Rimini (RN)
T. 0541 909700
F. 0541 909701
C.F. / P.IVA: 02202680407
www.lafraternita.com

Costituita: 24/06/1992
Presidente: Giorgis Valerio - valerio.giorgis@apg23.org
Numero soci: 62

 

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…