Eventi




CONSORZIO CONDIVIDERE

Arciso Peretto
Tel. +39 348 2545710
arciso.peretto@apg23.org

Enzo Zerbini
Tel. +39 331 9430813
enzozerbini@apg23.org

Luca Miglietti
Tel. +39 335 7857615
lucamiglietti@apg23.org

La Cooperativa Sociale La Fraternità a.r.l. nasce nel 1992 come Cooperativa Sociale di tipo A per la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.
Nel 2006 è diventata una Cooperativa di tipo misto A+B perché si è aperta all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate incontrate durante questi anni di esperienza sui vari territori di riferimento.


I servizi offerti dalla Cooperativa

La Cooperativa gestisce centri diurni, laboratori protetti, centri di terapia occupazionale diurna ed eroga servizi alla collettività anche mediante l'impiego di personale svantaggiato. Ha aperto una palestra per meglio coordinare tutta l’attività motoria e sportiva degli utenti.

I centri ad oggi gestiti sono 19 dislocati in Emilia Romagna, Marche e Umbria. Le persone accolte possono essere disabili gravi sia dal punto di vista fisico che mentale. Le attività sono di tipo ergoterapico: assemblaggio, stampa e fotocopie, oggettistica da regalo, piccola falegnameria, recupero materiali esausti e indumenti con relativa gestione del negozio per l’usato, oppure di tipo riabilitativo e ludico come manipolazione, disegno, danzaterapia, musicoterapia, ippoterapia, teatro.
Per cogliere le sfide poste dalla rivoluzione digitale attualmente in atto è stato avviato il progetto R.E.T.I. che prevede l’utilizzo delle tecnologie informatiche per realizzare processi educativi, riabilitativi e inclusivi rivolti a persone con disabilità in modo trasversale tra diversi centri della cooperativa. Inoltre si svolgono anche attività di carattere sportivo come piscina, sci di fondo, atletica e palestra.

Per la persona con disabilità lieve o con disagio sociale c'è la possibilità di inserimento occupazionale in una gamma di servizi che vanno dalle pulizie civili, alla manutenzione verde, dai servizi cimiteriali alla lavorazione per conto di aziende terze, dai servizi ambientali per conto HERA alla installazione e manutenzione di impianti per efficientamento energetico.
d Assisi è attiva una bottega equosolidale.
A Rimini attualmente la cooperativa gestisce la scuola dell’infanzia “La Resurrezione” ubicata nella parrocchia che fu di don Oreste Benzi.
Importante anche il profilo agricolo e alimentare; l’inserimento lavorativo avviene anche in tre aziende agricole biologiche a Ozzano dell’Emilia, Assisi e Macerata e nella storica sede della Pietra Scartata vengono trasformati prodotti biologici a marchio La Madre Terra.

 


 

Sede Legale
Via Valverde, 10/b
47923 Rimini (RN)
T. 0541 909700
F. 0541 909701
C.F. / P.IVA: 02202680407
www.lafraternita.com

Costituita: 24/06/1992
Presidente: Giorgis Valerio - valerio.giorgis@apg23.org
Numero soci: 62

 

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…