Eventi




CONSORZIO CONDIVIDERE

Arciso Peretto
Tel. +39 348 2545710
arciso.peretto@apg23.org

Enzo Zerbini
Tel. +39 331 9430813
enzozerbini@apg23.org

Luca Miglietti
Tel. +39 335 7857615
lucamiglietti@apg23.org

La Filigrana

“Chi può metta qualcosa, chi ha bisogno prenda”, è la scritta sul cestino nell'ambulatorio del medico Giuseppe Moscati, all'ospedale degli Incurabili a Napoli. Una scritta da cui don Oreste Benzi era profondamente colpito e affascinato. È da qui che nasce il suo sogno: un poliambulatorio del gratuito, in cui offrire servizi medici e specialistici in cambio di un'offerta libera a sostegno del progetto. Oggi quel sogno è realtà. “La Filigrana” -questo il nome dell'ambulatorio- nasce a Rimini nel 2015, e da allora si è ampliata e articolata. Il cuore del progetto è rappresentato dall'area psicologica e sanitaria: sono attualmente 6 i medici e 8 gli psicoterapeuti a cui minori, adulti, nuclei familiari si possono rivolgere.

Il Poliambulatorio Del Gratuito è un luogo di cura in cui la Professione non è vissuta come “titolo di merito” ma come “titolo di servizio”. I professionisti coinvolti (medici, psicologi, psicoterapeuti, tecnici che collaborano) sono volontari, in questo modo desiderano vivere la Società del Gratuito, la cui caratteristica centrale è l’Alterocentrismo: ciò che spinge ad agire è il bene del prossimo, perché in questo modo si costruisce il bene di tutti. Le competenze acquisite vengono utilizzate non “solo” per la propria realizzazione ma anche come espressione e valorizzazione dei talenti che ognuno ha ricevuto dal Signore, trovando così pieno senso e significato nell'ottica del Dono e della Reciprocità. Le prestazioni psicologiche, psicoterapeutiche e mediche sono offerte a tutti senza distinzione di classe sociale e con priorità a chi vive in stato di marginalità, disagio o povertà. L'accesso può essere diretto o mediato da un ente di rete (Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas, Diocesi, Associazioni del territorio, ecc)

 

Come contribuiscono gli utenti?

Ogni persona che usufruisce del servizio è tenuta a contribuire con un'offerta libera a sostegno del progetto Poliambulatorio. È prezioso in egual misura ogni contributo economico, nella consapevolezza che “chi può mette anche per chi può di meno” e che ognuno può contribuire in modo attivo e creativo al sostentamento del Progetto.

 

Servizi offerti

Il servizio è rivolto a minori e adulti, singoli, coppie, nuclei familiari e gruppi sociali del territorio riminese, con priorità a chi vive in stato di marginalità, disagio e povertà. Ha come obiettivo quello di affrontare situazioni di disagio e promuovere benessere personale e sociale.

PSICOLOGIA / PSICOTERAPIA
GINECOLOGIA
OSTETRICIA
LOGOPEDIA
CARDIOLOGIA
FISIATRIA
OMEOPATIA
NEUROLOGIA
AGOPUNTURA
SESSUOLOGIA

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE​
Caratteristica del modello di intervento è il confronto multidisciplinare sul singolo caso. Per progettare il percorso di cura in rete con i servizi esistenti sul territorio.

FORMAZIONE
Il Poliambulatorio offre percorsi di approfondimento su tematiche specifiche e promuove una formazione professionale e spirituale dedicata ai professionisti coinvolti nel progetto.

RICERCA SCIENTIFICA

 


 

Il Poliambulatorio è dedicato a Elisabetta Pradarelli, psicoanalista della Comunità Papa Giovanni XXIII scomparsa nel 2001. La vita fraterna con i più deboli ed emarginati ha caratterizzato la sua maturità professionale di terapeuta e il suo percorso spirituale, rispondendo alla chiamata di Dio a consacrarsi a Lui con voti di povertà, castità e obbedienza. Il modo in cui i professionisti del poliambulatorio scelgono di guardare ogni persona che si rivolge alla Filigrana è quello suggerito in una preghiera trovata negli scritti di Elisabetta:

"L'uomo, è come una filigrana.
Se lo guardi, distratto,
vedi poco, quasi niente.
Ma se tu lo guardi per bene,
nella luce,
in ognuno scopri lo stupendo Tuo volto,
l'uomo, ogni uomo,
è una filigrana preziosa..."

(Tonino Lasconi)

 


 

Sede Operativa 
Via Casalecchio, 5
47924 Rimini RN
T. 348 2539120 
lafiligrana@apg23.org

Costituita: 7/10/2013
Presidente e Rappresentante Legale: Elisabetta Cimatti
Direttore Sanitario: Dott. Gaetano Di Fronzo

Orari segreteria:
LUN MER VEN 9:00 / 12:00

Per sostenere il progetto:
Bonifico Bancario 
RIVIERA BANCA - filiale Rimini Centro
IBAN IT 79 X 08995 24207 000000011365  
intestato a: Ass.ne La Filigrana

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…