Eventi




SERVIZIO CARCERE

carcere@apg23.org
Don Adamo Affri
M. +39 340 6852915
Mauro Cavicchioli
M. +237 98695181
Accoglienza CEC
M. +39 346 1503478
Pagina Facebook CEC

CEC (Comunità Educanti con i Carcerati) in Italia

CEC (Comunità Educante con i carcerati) è un progetto portato avanti dalla Comunità Papa Giovanni XXIII per la rieducazioni dei detenuti. Esso ha portato nel tempo alla realizzazione di 11 strutture.

Ad oggi non sono previsti finanziamenti pubblici per opere educative, di recupero delle persone detenute e di incremento della sicurezza pubblica. Per questo motivo il progetto CEC e le spese correlate sono quasi completamente a carico della Associazione.

Le CEC attive sono:


La Casa “Madre del Perdono” e la casa “Madre della riconciliazione”
l’uomo non è il suo errore

Situate nella provincia di Rimini. La casa "Madre del Perdono" nasce nel 2004, per offrire ai detenuti (per noi ‘recuperandi’) un percorso educativo in una dimensione di casa e di famiglia. Visti i risultati positivi sempre nel riminese nel 2011 è nata la casa "Madre della Riconciliazione". Nelle case si offre una formazione umana e una formazione valoriale-religiosa. Attraverso la valorizzazione del merito viene valutato il cammino di ogni recuperando nel comportamento e nello svolgimento delle mansioni assegnate.

Si organizzano corsi di professionalizzazione e formazione al lavoro sia all’interno che all’esterno della struttura, in particolare presso il laboratorio “La Pietra Scartata” della cooperativa "La Fraternità", dove, a fianco di ragazzi disabili si trasformano e producono prodotti provenienti da agricoltura biologica. In particolare adiacente alla casa madre della riconciliazione, la cooperativa Agricola “Cieli e terra nuova” dove sono attivi corsi di professionalizzazione al lavoro in laboratori specifici: gestione della stalla con circa 120 capi di bestiame, caseificio per produzione di formaggio fresco, macelleria, colture biologiche.

Il territorio è coinvolto nel progetto educativo attraverso la presenza di numerosi volontari, appositamente formati, che instaurano relazioni di amicizia e dialogo in un rapporto individuale con i singoli detenuti e organizzano per loro attività educative e ricreative. Dalla sua apertura sono stati accolti nella casa 410 detenuti: oggi vi scontano la pena circa 40 recuperandi. Nella sola provincia di Rimini, nella rete della comunità sono accolte 65 persone.
 

Dalla dinamite al miele, dalla preparazione della guerra ad un laboratorio di pace
Il Pungiglione – Villaggio dell’accoglienza

In Lunigiana, in Provincia di Massa Carrara, nei locali abbandonati di un ex dinamitificio di fine 800’ è nata la cooperativa “il Pungiglione”. La scommessa da cui si è partiti era quella di fare dell'apicoltura un mezzo di reinserimento sociale, una terapia e un lavoro per le persone in difficoltà, in particolare per i detenuti già accolti presso le case famiglia della zona. Oggi qui si producono mieli di castagno e di acacia con riconoscimento DOP (Denominazione di origine protetta), oltre alla mieleria e alla cereria per la lavorazione del miele e dei prodotti derivati ci sono una falegnameria, un ostello e una bottega che offre prodotti biologici a filiera corta. Il villaggio nel suo insieme costituisce una solida rete di relazioni umane entro le quali si sviluppa il percorso educativo per i recuperandi, con particolare attenzione alla formazione al lavoro. Sono stati accolti nel Villaggio circa 350 detenuti, di cui 70  stranieri.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…