Eventi




Anche Ferrara sanziona i clienti

Il Comune emiliano mette in atto una multa per combattere la prostituzione coatta

È stato approvato lunedì 13 marzo il nuovo Regolamento di Polizia urbana con la maggioranza Pd pressochè compatta, che prevede tra l'altro all'art. 41 la multa di 400 € per chi si ferma in strada per contrattare prestazioni sessuali a pagamento.
La Comunità Papa Giovanni XXIII applaude il sindaco Tiziano Tagliani che ha scelto di mettersi in ascolto della voce dei cittadini che l'8 febbraio erano scesi in strada per la Fiaccolata per le vittime di sfruttamento sessuale e tratta organizzata da numerose associazioni ferraresi per promuovere la Campagna denominata Questo è il mio corpo e la proposta di legge di Modifica all'art.3 della Legge Merlin, volta a sanzionare i clienti. E, nonostante alcune voci contrastanti all'interno del Consiglio Comunale, ha sostenuto l'urgenza e l'importanza di quell'articolo che oltre a ragioni di decoro urbano e di intralcio alla sicurezza come prevedono altri regolamenti e ordinanze in altri comuni dell'Emilia-Romagna (Parma, Modena, e di recente anche Piacenza), sottolinea che la sanzione al cliente rientra tra gli interventi volti allo scoraggiamento della domanda, per un più efficace contrasto alla tratta degli esseri umani ormai radicata nel contesto prostitutivo. Nel corso della riflessione in Commissione sul Regolamento comunale, l'Assessore alla Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari, Chiara Sapigni aveva infatti specificato che tali interventi sono richiesti sia dalla Direttiva dell'Unione Europea 36/2011 che dal Piano nazionale antitratta del Ministero dell'Interno.
La Comunità di don Benzi dal 2006 è presente sulle strade ferraresi della zona Gad (dintorni della stazione) e del quartiere di Via Bologna con una Unità di Strada che annualmente conta tra i 700 e i 1000 contatti di potenziali vittime di tratta e che incontra chi chiede di uscire dal giro ogni settimana nell'ufficio messo a disposizione all'interno dell'Assessorato alle Politiche sociali. Nel Report 2016 di cui è stata data informativa anche al Consiglio comunale, era emersa negli ultimi mesi la presenza in strada di quasi un centinaio di giovani donne nigeriane e albanesi che agli operatori di strada avevano dichiarato di essere state costrette in strada. Inoltre gli operatori avevano segnalato alle forze dell'ordine la presenza in strada di presunte minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni (di cui due sono state accolte negli ultimi due mesi) provenienti dal flusso dei profughi, fenomeno in aumento secondo i dati sulle minorenni dell'Associazione Papa Giovanni XXIII anche in altre città italiane.



Irene Ciambezi
15/03/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…