Eventi




Il patriarca e tre vescovi contro la prostituzione

A Verona hanno aderito pubblicamente alla Campagna "Questo è il mio corpo"

Sono state più di 500 le persone che hanno scelto di uscire in strada l’8 febbraio, a Verona, in una fredda serata d’inverno, per denunciare, attraverso la presenza silenziosa, la preghiera e il canto che non si può più fingere indifferenza di fronte al fenomeno della tratta. La manifestazione, organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, si intitolava «Sono bambini, non schiavi», perché sono sempre più numerose le ragazzine minorenni che vengono buttate in strada dopo essere state percosse, violentate, derubate della loro giovinezza, della loro dignità.

In prima linea, a guida di questo popolo in marcia lungo le vie di Verona, assieme al responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII Giovanni Paolo Ramonda, c’erano il patriarca di Venezia Francesco Moraglia, mons. Giuseppe Zenti vescovo di Verona, mons. Pierantonio Pavanello vescovo di Adria-Rovigo, mons. Beniamino Pizziol vescovo di Vicenza.

La fiaccolata, che quest’anno è alla sua terza edizione, ha preso avvio a Castelvecchio e si è conclusa all’interno della basilica di S. Zeno. Nella cornice magnificamente affrescata della basilica, ha risuonato ancor più dolorosamente l’orrore della storia di Anna (nome di fantasia), una ragazzina partita quattordicenne da un Paese africano insieme al suo fidanzatino, per rincorrere un sogno di vita insieme. Il sogno si è presto infranto ed entrambi sono stati venduti senza pietà e risucchiati in un vortice di violenze e soprusi.

#FOTOGALLERY:verona#

«Non possiamo dire nell’assemblea “questo è il mio corpo” e poi non farci carico di chi ci chiede aiuto perché il suo corpo è oggetto di mercimonio», ha detto durante la veglia il patriarca Francesco Moraglia. «Dobbiamo essere capaci di una proposta culturale. Dobbiamo darci da fare perché nella nostra società ci siano delle buone leggi. Vi invito a firmare questa sera perché anche il cliente sia responsabilizzato, perché la persona non è un oggetto». Con queste parole il patriarca di Venezia ha invitato tutti i presenti a seguire l’esempio suo e quello degli altri vescovi presenti, che hanno firmato pubblicamente, aderendo alla campagna "Questo è il mio corpo". Questa iniziativa propone delle azioni per chiedere al Parlamento ed al Governo italiano una legge che sanzioni il cliente, sulla scia del "modello nordico", adottato in Svezia, Norvegia, Islanda, Francia, e auspicato dall'Unione europea.

Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII ha concluso: «Ringraziamo i nostri Pastori per l'adesione, l'incoraggiamento ed il sostegno alla campagna per la liberazione di queste nostre sorelle, rese schiave per soddisfare gli appetiti sessuali dei maschi italiani. Continuiamo come Chiesa a portare avanti questa importante battaglia, un'eredità spirituale di don Oreste Benzi».

Foto di Caterina Balocco e Marco Scarmagnani



Chiara Bonetto
10/02/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…