Eventi




Il patriarca e tre vescovi contro la prostituzione

A Verona hanno aderito pubblicamente alla Campagna "Questo è il mio corpo"

Sono state più di 500 le persone che hanno scelto di uscire in strada l’8 febbraio, a Verona, in una fredda serata d’inverno, per denunciare, attraverso la presenza silenziosa, la preghiera e il canto che non si può più fingere indifferenza di fronte al fenomeno della tratta. La manifestazione, organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, si intitolava «Sono bambini, non schiavi», perché sono sempre più numerose le ragazzine minorenni che vengono buttate in strada dopo essere state percosse, violentate, derubate della loro giovinezza, della loro dignità.

In prima linea, a guida di questo popolo in marcia lungo le vie di Verona, assieme al responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII Giovanni Paolo Ramonda, c’erano il patriarca di Venezia Francesco Moraglia, mons. Giuseppe Zenti vescovo di Verona, mons. Pierantonio Pavanello vescovo di Adria-Rovigo, mons. Beniamino Pizziol vescovo di Vicenza.

La fiaccolata, che quest’anno è alla sua terza edizione, ha preso avvio a Castelvecchio e si è conclusa all’interno della basilica di S. Zeno. Nella cornice magnificamente affrescata della basilica, ha risuonato ancor più dolorosamente l’orrore della storia di Anna (nome di fantasia), una ragazzina partita quattordicenne da un Paese africano insieme al suo fidanzatino, per rincorrere un sogno di vita insieme. Il sogno si è presto infranto ed entrambi sono stati venduti senza pietà e risucchiati in un vortice di violenze e soprusi.

#FOTOGALLERY:verona#

«Non possiamo dire nell’assemblea “questo è il mio corpo” e poi non farci carico di chi ci chiede aiuto perché il suo corpo è oggetto di mercimonio», ha detto durante la veglia il patriarca Francesco Moraglia. «Dobbiamo essere capaci di una proposta culturale. Dobbiamo darci da fare perché nella nostra società ci siano delle buone leggi. Vi invito a firmare questa sera perché anche il cliente sia responsabilizzato, perché la persona non è un oggetto». Con queste parole il patriarca di Venezia ha invitato tutti i presenti a seguire l’esempio suo e quello degli altri vescovi presenti, che hanno firmato pubblicamente, aderendo alla campagna "Questo è il mio corpo". Questa iniziativa propone delle azioni per chiedere al Parlamento ed al Governo italiano una legge che sanzioni il cliente, sulla scia del "modello nordico", adottato in Svezia, Norvegia, Islanda, Francia, e auspicato dall'Unione europea.

Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII ha concluso: «Ringraziamo i nostri Pastori per l'adesione, l'incoraggiamento ed il sostegno alla campagna per la liberazione di queste nostre sorelle, rese schiave per soddisfare gli appetiti sessuali dei maschi italiani. Continuiamo come Chiesa a portare avanti questa importante battaglia, un'eredità spirituale di don Oreste Benzi».

Foto di Caterina Balocco e Marco Scarmagnani



Chiara Bonetto
10/02/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…