Eventi




Vittime di tratta mai più da sole

La Corte d'Assise di Frosinone riconosce la Comunità Papa Giovanni XXIII parte lesa nei reati di tratta e prostituzione, per il proprio ruolo di assistenza e tutela delle vittime.

In occasione della Giornata contro la violenza alle donne, la Comunità Papa Giovanni XXIII rende nota la sentenza della Corte d'Assise di Frosinone, depositata il 15 settembre 2015. Il maxi-processo ha visto numerosi imputati rispondere per i reati di tratta di esseri umani, riduzione in schiavitù, violenza sessuale; tra le vittime c'era anche una minorenne nigeriana, rapita alla sua famiglia e costretta alla prostituzione prima in Libia e poi in Italia, vittima di atroci vessazioni, ridotta alla fame, picchiata ripetutamente dai suoi aguzzini, costretta all’assunzione di droghe e poi barbaramente violentata. I Giudici della Corte d’Assise di Frosinone riconoscono, con questa importantissima sentenza, come parte civile non solo la ragazza sfruttata ma anche la Comunità Papa Giovanni XXIII che l'ha accolta e assistita.

«Non può infatti negarsi – si legge nella sentenza – che anche l'Associazione Papa Giovanni XXIII, per l'attività sociale che svolge, sia danneggiata sia moralmente che economicamente, dai reati oggetto di condanna, che tutti impongono la necessità del suo intervento assistenziale e che tutti colpiscono soggetti deboli che hanno bisogno della tipologia di assistenza che le sue strutture forniscono».

«Un riconoscimento del ruolo della Comunità Papa Giovanni XXIII al fianco delle vittime di tratta e prostituzione – commenta l'avvocato Annalisa Chiodoni, che nel processo difendeva la minorenne – , ma soprattutto un pronunciamento di portata storica, che fa sentire queste ragazze meno sole nell'affrontare i loro sfruttatori».

«È una sentenza molto importante – sottolinea Giovanni Ramonda, responsabile generale dell'associazione – perché attribuisce alla nostra Comunità un ruolo protettivo nei confronti di queste giovani vittime che si trovano sole, in un Paese che non conoscono, dove non sanno di chi potersi fidare. Sono le nostre figlie, le nostre sorelle, e non possiamo permettere di lasciarle in balia di sfruttatori e clienti. Per questo continueremo con ancora più forza la nostra battaglia culturale ma anche giuridica, perché si introduca in Italia il cosiddetto “modello nordico” nel contrasto alla prostituzione, che vieta l'acquisto di prestazioni sessuali riconoscendo che nessuna persona può essere ridotta strumento di guadagno e di piacere».



 

 

 

Ultime news
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…