Eventi




La proposta di Pace scritta dai profughi siriani

Oggi la delegazione ascoltata a Montecitorio

«A noi l'unico diritto che è lasciato è quello di scegliere come morire»: comincia così la lettera per la pace in Siria firmata da centinaia di profughi in esilio. Il testo «Noi Siriani, la proposta di pace dei profughi siriani», è stato presentato oggi a Montecitorio in occasione della Giornata Mondiale per i Rifugiati.

La proposta di pace propone al primo punto: «la creazione di zone umanitarie in Siria, ovvero di territori che scelgono la neutralità rispetto al conflitto, sottoposti a protezione internazionale, in cui non abbiano accesso attori armati».

Una delegazione dei promotori, accompagnata da Alberto Capannini di Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, è stata ricevuta oggi 20 giugno 2017 da Michele Nicoletti, presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, e da Vincenzo Amendola, sottosegretario agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale.

Per una volta si scambiano i ruoli: i profughi accolti in Italia non sono più quegli immigrati spesso considerati passivi nell'accoglienza, ma protagonisti del cambiamento del proprio paese. Anche perché, come ha spiegato AbuRabih Satouf arrivato in Italia grazie ai corridoi umanitari, «Solo la pace, il rifiuto della violenza e delle armi potranno ridare una casa e una Patria ai siriani. Perché un uomo senza Patria non vale nulla».

Alberto Capannini, responsabile del progetto che la Comunità Papa Giovanni XXIII gestisce in Libano grazie ai volontari di Operazione Colomba la vede così: «dietro alle guerre ci sono grandi potenze, ma oggi proviamo ad esplorare una soluzione differente. Una soluzione che parte dalle tende dei profughi. Vivendo insieme a loro abbiamo fatto una cosa semplice ma potente: li abbiamo ascoltati».

«E loro ci dicevano: “non siamo profughi, ma esseri umani”. La guerra deve uscire dalla storia, e questo è il giorno in cui si esplorano soluzioni diverse. Questa proposta è la prima che non prevede la spartizione dello stato siriano. La situazione siriana si risolverà solo con il contributo di tutti», ha rilanciato.

 



Marco Tassinari
20/06/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…