Eventi




La proposta di Pace scritta dai profughi siriani

Oggi la delegazione ascoltata a Montecitorio

«A noi l'unico diritto che è lasciato è quello di scegliere come morire»: comincia così la lettera per la pace in Siria firmata da centinaia di profughi in esilio. Il testo «Noi Siriani, la proposta di pace dei profughi siriani», è stato presentato oggi a Montecitorio in occasione della Giornata Mondiale per i Rifugiati.

La proposta di pace propone al primo punto: «la creazione di zone umanitarie in Siria, ovvero di territori che scelgono la neutralità rispetto al conflitto, sottoposti a protezione internazionale, in cui non abbiano accesso attori armati».

Una delegazione dei promotori, accompagnata da Alberto Capannini di Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, è stata ricevuta oggi 20 giugno 2017 da Michele Nicoletti, presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, e da Vincenzo Amendola, sottosegretario agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale.

Per una volta si scambiano i ruoli: i profughi accolti in Italia non sono più quegli immigrati spesso considerati passivi nell'accoglienza, ma protagonisti del cambiamento del proprio paese. Anche perché, come ha spiegato AbuRabih Satouf arrivato in Italia grazie ai corridoi umanitari, «Solo la pace, il rifiuto della violenza e delle armi potranno ridare una casa e una Patria ai siriani. Perché un uomo senza Patria non vale nulla».

Alberto Capannini, responsabile del progetto che la Comunità Papa Giovanni XXIII gestisce in Libano grazie ai volontari di Operazione Colomba la vede così: «dietro alle guerre ci sono grandi potenze, ma oggi proviamo ad esplorare una soluzione differente. Una soluzione che parte dalle tende dei profughi. Vivendo insieme a loro abbiamo fatto una cosa semplice ma potente: li abbiamo ascoltati».

«E loro ci dicevano: “non siamo profughi, ma esseri umani”. La guerra deve uscire dalla storia, e questo è il giorno in cui si esplorano soluzioni diverse. Questa proposta è la prima che non prevede la spartizione dello stato siriano. La situazione siriana si risolverà solo con il contributo di tutti», ha rilanciato.

 



Marco Tassinari
20/06/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…