Eventi




La proposta di Pace scritta dai profughi siriani

Oggi la delegazione ascoltata a Montecitorio

«A noi l'unico diritto che è lasciato è quello di scegliere come morire»: comincia così la lettera per la pace in Siria firmata da centinaia di profughi in esilio. Il testo «Noi Siriani, la proposta di pace dei profughi siriani», è stato presentato oggi a Montecitorio in occasione della Giornata Mondiale per i Rifugiati.

La proposta di pace propone al primo punto: «la creazione di zone umanitarie in Siria, ovvero di territori che scelgono la neutralità rispetto al conflitto, sottoposti a protezione internazionale, in cui non abbiano accesso attori armati».

Una delegazione dei promotori, accompagnata da Alberto Capannini di Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, è stata ricevuta oggi 20 giugno 2017 da Michele Nicoletti, presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, e da Vincenzo Amendola, sottosegretario agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale.

Per una volta si scambiano i ruoli: i profughi accolti in Italia non sono più quegli immigrati spesso considerati passivi nell'accoglienza, ma protagonisti del cambiamento del proprio paese. Anche perché, come ha spiegato AbuRabih Satouf arrivato in Italia grazie ai corridoi umanitari, «Solo la pace, il rifiuto della violenza e delle armi potranno ridare una casa e una Patria ai siriani. Perché un uomo senza Patria non vale nulla».

Alberto Capannini, responsabile del progetto che la Comunità Papa Giovanni XXIII gestisce in Libano grazie ai volontari di Operazione Colomba la vede così: «dietro alle guerre ci sono grandi potenze, ma oggi proviamo ad esplorare una soluzione differente. Una soluzione che parte dalle tende dei profughi. Vivendo insieme a loro abbiamo fatto una cosa semplice ma potente: li abbiamo ascoltati».

«E loro ci dicevano: “non siamo profughi, ma esseri umani”. La guerra deve uscire dalla storia, e questo è il giorno in cui si esplorano soluzioni diverse. Questa proposta è la prima che non prevede la spartizione dello stato siriano. La situazione siriana si risolverà solo con il contributo di tutti», ha rilanciato.

 



Marco Tassinari
20/06/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…