Eventi




«La prostituzione è una forma di violenza di genere»

La Comunità Papa Giovanni XXIII interviene in Senato sul femminicidio

«La prostituzione è una forma di violenza di genere. Serve una legge per sanzionare gli uomini che comprano sesso». Sono queste le parole di Irene Ciambezi, operatrice contro la tratta della Comunità di don Oreste Benzi e autrice del recente libro-inchiesta Non siamo in vendita (Sempre Edizioni) sulla tratta delle minorenni sfruttate sessualmente in Italia.

La Comunità Papa Giovanni XXIII è intervenuta il 31 maggio scorso in Senato nella Commissione d’inchiesta sul femminicidio e la violenza di genere, presieduta dalla senatrice Francesca Puglisi.
«I dati dimostrano come gli uomini che acquistano servizi sessuali siano più inclini a commettere atti di violenza contro le donne – continua Ciambezi –. Inoltre considerare normale la prostituzione ha un impatto negativo sulla percezione che i giovani hanno della sessualità».

Nel 2016 la Comunità Papa Giovanni XXIII ha accolto 150 donne vittime di tratta. Il 15% delle donne inserite nei programmi di protezione ed integrazione sono minorenni. «Nel 2016 i femminicidi in Italia sono stati 80 (da gennaio a settembre 2016). Nel 10% dei casi le donne sono state uccise dai loro clienti mentre si prostituivano», conclude Irene Ciambezi.
La Comunità Papa Giovanni XXIII promuove, insieme ad un cartello di associazioni, l'iniziativa Questo è il mio Corpo, campagna di liberazione per le vittime della tratta e della prostituzione. La campagna chiede al Parlamento di adottare una legge, ispirata al modello nordico, che contrasti la domanda del sesso a pagamento multando i clienti.

Ecco il video in cui si può seguire l'intervento della Comunità Papa Giovanni XXIII al minuto 43.

Oltre all'intervento di Irene Ciambezi, era prevista una relazione di Franca Franzetti sull'accoglienza di mamme sole. Franca è mamma in casa famiglia, referente del servizio Maternità Difficile e Vita. Nel suo intervento viene presentata una riflessione sull'istigazione all'aborto che è comunque una violenza di genere. Secondo i dati raccolti dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, 1 donna su 4 ha ricevuto pressioni dal partner o dai familiari e 1 su 3 ecide di portare avanti una gravidanza quando riceve un aiuto adeguato. Nell'intervento previsto, si proponeva una nuova legge che garantisca lo stipendio alle mamme fino al terzo anno di vita dei loro figli. Per motivi di tempo non è stato possibile presentare l'intervento di Franca Franzetti, che però potete leggere qui, che comunque è stato consegnato alla commissione.

Nella foto, da sinistra: Franca Franzetti, il senatore Dalla Zuanna, Irene Ciambezi



05/06/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…