Eventi




Fine vita: ecco perché non ci piacciono le DAT

La Comunità Papa Giovanni XXIII in audizione al Senato

Lo scorso 9 maggio, presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato, Luca Russo, papà di casa famiglia e autore del libro L’Eutanasia di Dio insieme all’avv. Antonella Perricelli, dell’ufficio legale della Comunità Papa Giovanni XXIII, sono stati ricevuti con audizione per parlare dei disegni di legge nn. 2801 e connessi, a proposito delle disposizioni anticipate di trattamento.

«La prossimità alle persone con disabilità» ha detto Luca Russo davanti ai senatori presenti, «ci legittima ad intervenire con autorevolezza nel dibattito pubblico sul tema dell’eutanasia e nello specifico della normativa inerente le disposizioni anticipate di trattamento. Riteniamo di poter osservare da un pulpito d’onore gli sviluppi della normativa e di poter contribuire ragionevolmente con le nostre osservazioni alla formulazione di una legge che realmente possa cercare il bene maggiore di ciascuno e di tutti, favorendo la crescita della nostra società civile in umanità e solidarietà, principi ineluttabili del nostro vivere comune».

Il DDL approvato alla Camera dei Deputati e ora all’esame del Senato, dopo le modifiche introdotte dall'aula della Camera, continua a destare preoccupazione. Ecco di seguito alcune criticità sottolineate dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, presentate nell’intervento portato da Luca Russo e Antonella Perricelli (qui il testo completo sulle criticità del DDL sulle DAT):

  1. L’alleanza terapeutica: La normativa dovrà riconoscere al consenso informato un valore fondante solo qualora rientri in un progetto di Alleanza terapeutica medico-paziente. Se così non fosse, il consenso informato si ridurrebbe ad un atto amministrativo sic et simpliciter. Ridurremmo le volontà del paziente alla mera sottoscrizione con firma autografa.
  2. Minori e incapaci saranno davvero tutelati? «Il DDL riconosce a Tutori e rappresentanti legali dei minori e delle persone interdette, amministratori di sostegno un potere decisionale “anaffettivo”», afferma con preoccupazione Russo. «In moltissime situazioni le persone con disabilità gravi e gravissime con cui la nostra Comunità condivide la vita ogni giorno, in modo stabile e continuativo, 24h su 24, hanno tutori che non li hanno mai incontrati».
  3. Idratazione e nutrizione: Il DDL prevede che l’alimentazione e idratazione artificiale siano considerabili come trattamento sanitario. «Acqua e cibo non diventano una terapia medica soltanto perché vengono somministrati per via artificiale», dice con preoccupazione Russo. «La sospensione di tali pratiche va valutata come una forma particolarmente crudele, di “abbandono” del malato».
  4. DAT troppo vincolanti: Secondo Russo e Perricelli «in moltissime situazioni la volontà espressa nel “tempo della salute” non corrisponde alla volontà del paziente nel momento in cui si è venuto a trovare nel “tempo della debolezza”. Su questo punto chiediamo che le DAT abbiano carattere non vincolante. Dovrebbero avere solo un valore orientativo circa le volontà del paziente e che “saranno tenute in considerazione” (così come viene previsto dalla Convenzione di Oviedo del 1997) dal personale medico.
  5. Obiezione di coscienza negata: «L’obiezione di coscienza è un diritto!» affermano con forza Russo e Perricelli, a nome di tutta la Comunità Papa Giovanni XXIII. «Si dissente fortemente sulla mancata previsione nel testo dell’esercizio del diritto, da parte del medico o di altro personale sanitario, di rifiutarsi di prestare la propria opera di fronte a una richiesta di intervento che sia contraria ai propri principi etici».

Conclude l’intervento un accorato appello ai politici che in questi giorni hanno il compito di decidere riguardo a queste tematiche così delicate: «Crediamo in una politica che sappia mettersi a servizio delle persone fragili e indifese, nella consapevolezza che la loro condizione fisica non riduca né annulli la loro dignità. Crediamo nella politica che abbia a cuore il grande desiderio del nostro fondatore don Oreste Benzi che sovente ripeteva: “un popolo si può considerare tale quando non lascia nessuno per strada, altrimenti saremo solo un’accozzaglia di gente”».

Video sulle Case Famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII



Chiara Bonetto
11/05/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…