Eventi




La campagna contro la tratta degli esseri umani

Giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani, 30 luglio 2018

Il libro contro la tratta, il tour

Due mani riunite a forma di cuore. Questo è il segno scelto che è stato scelto nel 2015 per celebrare la prima giornata di sostegno alle vittime del traffico degli esseri umani; per il 2017 l'invito a fotografare il proprio cuore e a condividerlo è rimasto valido, per far conoscere al maggior numero di persone possibile l'atrocità di un fenomeno oggi attivo più che mai. Si parla di 21 milioni di vittime di tratta nel mondo: persone che vengono rapite e vendute per lavoro nero, per la prostituzione, per guadagnare sulle speranze dei migranti in fuga o per traffico di organi.

Il 30 luglio di ogni anno è stato scelto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, su proposta in particolare dall'Ufficio per contro il crimine e la droga, per sensibilizzare l'opinione pubblica e sostenere le legislazioni degli stati che vanno nella direzione di arginare il fenomeno. 

E anche nel 2018 #IGiveHope e #EndHumanTrafficking saranno gli hashtag che verranno utilizzati per rilanciare la campagna; ecco un video-tweet con cui il Parlamento Europeo ha lanciato la giornata contro la tratta quest'anno.  

 

 

Anche Papa Francesco è intervenuto per denunciare il fenomeno della tratta, con queste parole pronunciate dopo la recita dell’Angelus, il 30 luglio 2017: «Sembra che ci siamo così abituati, da considerare la tratta una cosa normale. Desidero richiamare l’impegno di tutti affinché questa piaga aberrante, forma di schiavitù moderna, sia adeguatamente contrastata». 

 

La tratta delle prostitute in Italia - il libro

Come l'Italia sia coinvolta lo spiega Irene Ciambezi, nel suo libro Non Siamo in Vendita - schiave adolescenti sulla rotta libica.

Nel 2013 sono arrivate in Italia - il libro cita i dati dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni - 5163 donne, mentre nel 2014 erano16.839. Tre volte tanto. Il 300% in più sono gli arrivi dalla Nigeria: 12.000 donne trafficate negli ultimi 2 anni secondo il Ministero degli Interni. I motivi della tratta? Il 59% delle vittime del traffico di esseri umani nel mondo viene venduto ai trafficanti di prostitute.Si parla spesso di prostitute per scelta: ma sono tre ragazzine, di 13, 15 e 17 anni, le protagoniste del libro di Irene Ciambezi. La loro storia vera parla di un vertice di inganni, umiliazioni, violenze e torture indicibili, che l'autrice ha messo nero su bianco, fin nei dettagli più scabrosi. I clienti delle prostitute italiane apprezzano molto le ragazzine e sono disposti a pagare di più per un rapporto con una minorenne. Se è incinta, tanto meglio.  «Si prostituiscono per libera scelta», è la giustificazione ricorrente utilizzata dai clienti per ripulirsi la coscienza, eppure non è così se non per una esigua minoranza di casi.

 

 

Come contrastare il traffico delle prostitute, a Milano come a Roma?

 
Al momento attuale è molto difficile intervenire sui trafficanti, che spesso agiscono indisturbati muovendo le leve della tratta degli esseri umani agendo da paesi africani privi di un controllo governativo, o anche in Italia ed in Europa protetti da una fitta rete di relazioni malavitose. Le forze dell'ordine con difficoltà riescono ad intervenire sui trafficanti: il titolo «Banda di trafficanti sgominata a Milano» racconta sostanzialmente una realtà in cui nel 99% dei casi non si riesce a far nulla.
 
Alcune legislazioni europee (quella svedese e quella francese ad esempio) hanno adottato strategie di contrasto al fenomeno scoraggiando la domanda: un semplice sistema di multe crescenti viene applicato ai clienti delle prostitute, e questo è si dimostrato sufficiente in pochi anni ad incidere positivamente contro il fenomeno della tratta. Nel cliente che viene sanzionato aumenta la consapevolezza dell'essere complice di essere un sistema di sfruttamento; nei paesi come l'Italia in cui la prostituzione è tollerata o considerata normale, cresce l'opinione diffusa che si tratti di un lavoro come un altro, aiutando di fatto il racket..

Per proporre anche in Italia un sistema di contrasto della tratta delle donne ispirato ai paesi del nord Europa, è stata presentata una proposta di legge; una cordata di sindacati, realtà associative ed enti pubblici ha attivato una raccolta di firme per sostenerla
 
 

La prostituzione va legalizzata?

 
Grande visibilità hanno i movimenti che vorrebbero anche in Italia le prostitute con partita iva. Diverse inchieste giornalistiche e report istituzionali hanno dimostrato che il sistema del libero mercato, che porta ad un inevitabile abbassamento dei prezzi, favorisce in realtà lo sfruttamento delle donne e aumenta il numero di prostitute straniere, disposte a vendersi senza preservativo e ad un prezzo più basso. In Germania un'inchiesta della trasmissione Report di Rai3 ha mostrato donne che si prostituiscno con i figli nell'altra stanza, altre con il ciclo mestruale, costrette dai contratti di affitto che devono sottoscrivere con i locali hard a dover soddisfare le richieste di clienti che sono sempre più esigenti. La normativa italiana attuale tollera la presenza delle prostitute sulle strade (prostituirsi non è reato), dunque alcuni comuni corrono ai ripari come possono.
 
 
«Dove se ne va il concetto della dignità della donna?», si domanda Irene Ciambezi nel suo libro. Il fenomento della tratta delle donne nigeriane in Italia è l'emergenza del momento: per raccontarlo l'autrice di "Non siamo in vendita" percorrerà la provincia di Modena, dove è attiva nell'accoglienza di alcune ragazze sfuggite al racket. La prefazione del libro è di Claudia Koll, il ricavato delle vendite (acquistalo qui) sostiene le unità di strada contro la tratta della Comunità Papa Giovanni XXIII. Ecco le date del suo tour:
 
FINALE EMILIA (MO)
30 LUGLIO
Testimonianza sul traffico di esseri umani e promozione della Campagna Antitratta Questo è il mio corpo dalle ore 19
 
6 AGOSTO
MISANO ADRIATICO (RN)
Testimonianza sul traffico di esseri umani e promozione del libro NON SIAMO IN VENDITA di Irene Ciambezi
 

27 AGOSTO dalle ore 10 alle 21.30

LIDO DEGLI ESTENSI (FE)
Viale dei castagni, 2
Testimonianza sul traffico di esseri umani e promozione della Campagna Antitratta Questo è il mio corpo 

 
MANTOVA 7 settembre
 
 
14 SETTEMBRE 2017
Fauglis (UD)  ore 20,30
QUESTO è IL MIO CORPO... uno sguardo sulla tratta e lo sfruttamento sessuale 
Intervengono: Irene Ciambezi, mediatrice culturale e autrice del libro “Non siamo in vendita” e Stefania Montanier Referente del Servizio antitratta nel territorio di Padova e Udine, membri dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
 
CARPI (MO): 16 novembre 2017 ore 21
Popoli in viaggio: incontrarsi, accogliersi, integrarsi
Serata formativa su accoglienza rifugiati e tratta delle donne
in collaborazione con Caritas di Carpi, Consulta per l'integrazione, Ufficio Migrantes
 
SAN FELICE SUL PANARO (MO): Giovedì 23 novembre 2017 ore 21
Incontro con l'autrice di NON SIAMO IN VENDITA in occasione della Giornata contro la violenza alle donne
in collaborazione con Assessorato alle Politiche sociali e Agesci
 
MIRANDOLA (MO): Venerdì 24 novembre 2017, ore 18.30
Incontro con l'autrice di NON SIAMO IN VENDITA in occasione della Giornata contro la violenza alle donne presso il Foyer del Teatro Nuovo di Mirandola (MO)
in collaborazione con Assessorato alle Politiche sociali e Associazione Donne in centro
 
CAMPOGALLIANO (MO): data da definire
Incontro con l'autrice di NON SIAMO IN VENDITA in occasione della Giornata contro la violenza alle donne



Marco Tassinari
25/07/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…