Eventi




Joy da prostituta a donna libera a Bologna grazie a Faac

Sceglie di lasciare la prostituzione grazie all'aiuto dell'amica

Joy (nome di fantasia), 26 anni, arriva a Bologna il 13 aprile, alle ore 14. Infila una mano nella borsa, ne estrae un foglietto spiegazzato. Compone un numero di telefono.
Andrea Distefano, della Comunità Papa Giovanni XXIII, è dall’altro capo della cornetta. Subito si accorda per raggiungerla. In un’ora è già da lei. Presto si attivano i volontari della Comunità; le trovano un posto letto nell’Help-center del Comune, che è un rifugio notturno sicuro.
Nicola Pirani a Bologna è il coordinatore delle attività contro la tratta per la Comunità, e spiega il retroscena: «A volte si tratta di una trappola, le sfruttatrici delle prostitute si fingono sfruttate e vengono da noi; in realtà stanno cercando le ragazze sfuggite dal racket, che avevano sotto la loro protezione e di cui noi siamo riusciti a far perdere le tracce. Ma, dopo tre colloqui in due giorni, Joy ci sembrava sincera». 

prostituta incontrata al distributore

Tutto l’impegno e il lavoro di Andrea, Nicola e della Comunità, che a Bologna va avanti da 20 anni, quest’anno sarà possibile anche grazie al sostegno dell’azienda Faac e al ricavato dalla vendita del suo Radiocomando del tifoso. Faac lo propone ai fans della squadra di calcio di seria A del Bologna FC, di cui è main sponsor, ma non solo. Perché tutto il ricavato della vendita sarà devoluto alle attività della Comunità contro la tratta delle donne proprio nella città di Bologna. Permetterà ai volontari di continuare ad uscire 4 volte alla settimana per incontrare lungo le strade della città le ragazze schiavizzate, offrire loro una via d’uscita e accoglierle nelle realtà della Comunità. Così come si fa in tutta Italia, dove sono 21 le “unità di strada” di volontari. A Bologna si fa rete: la Comunità lavora in convenzione con il Comune di Bologna, attraverso l'Istituzione per l'inclusione sociale "Don Paolo Serra Zanetti". Solo qui, sono circa 25 le ragazze che ogni anno si ribellano al loro sfruttamento e vengono accolte nelle case della Papa Giovanni.

furgone apg23

È stato durante una di queste uscite che un'amica di Joy ha ricevuto il foglietto con il numero di telefono di Andrea. Andrea, parlando con Joy, ne ha raccolto la storia.
Era sbarcata in Sicilia, dopo un viaggio dalla Nigeria durato mesi, fra privazioni e violenze. «Devi andare a Parma», le hanno detto. Lì una donna le aveva rivelato che si sarebbe prostituita fino a saldare un debito di 35.000 euro.
«Ora con lei dovremo affrontare il lungo percorso della regolarizzazione e del rifacimento del passaporto», spiega il coordinatore Nicola Pirani. «Le avevano fatto un documento falso; per le autorità nigeriane Joy adesso non ha più il suo vero nome». Da venerdì scorso Joy ha iniziato il percorso di rinascita ed è entrata in una delle case protette, sparse su tutto il territorio nazionale, nelle quali i membri della Comunità Papa Giovanni XXIII condividono la loro vita con le vittime di tratta.
«Ringraziamo la Faac Spa per il suo sostegno alle nostre unità di strada e alle realtà di accoglienza», ha commentato Giovanni Ramonda il giorno della presentazione alla stampa del Radiocomando del tifoso; il responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII l’ha detto lo stesso giorno della liberazione di Joy. 


Per maggiori informazioni su come acquistare il telecomando del Tifoso e sostenere l'attività in strada contro la tratta clicca qui.



Marco Tassinari
22/04/2016

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…