Eventi




Si prostituiva incinta: è stata liberata

Ragazze schiavizzate, costrette in strada fino al nono mese di gravidanza

«Ho lasciato l’Albania una mattina di settembre, il cielo sopra Tirana era azzurro... non avrei mai voluto andare via… ma ero innamorata e il mio fidanzato insisteva... Sono partita da sola, il mio fidanzato all’ultimo non era riuscito a partire con me. Ad aspettarmi all’aeroporto c’era Flora, una donna albanese... era stata lei a trovarmi il lavoro.

Ho pianto tanto la prima sera che mi hanno buttato sulla strada. Buttata sì, come si butta un oggetto senza valore, come si butta una carta che tutti possono calpestare. Piangevo e stringevo il mio bimbo nella pancia… Una volta ho provato a scappare, ma mi hanno massacrata di botte, credevo di morire, ho avuto paura di perdere il mio bambino... Una sera di maggio, ero da poco arrivata sul ‘mio’ angolo di marciapiede e pensavo fosse una sera come le altre. Pensavo fosse la solita macchina con il solito cliente di turno che ti chiede ‘quanto vuoi’. Invece una voce di donna mi dice “ciao, come stai?” Sulla strada nessuno mi aveva mai chiesto come stavo... Mi dice che - se voglio - mi possono aiutare, che conoscono la condizione di sfruttamento e schiavitù in cui vivono molte ragazze… abbasso lo sguardo, trattengo a fatica le lacrime – mio figlio, ho bisogno di aiuto per il mio bambino. La ragazza mi ha abbracciato forte. Per la prima volta da quando ero arrivata in Italia, avevo trovato il coraggio di chiedere aiuto».

 

Iscriviti alla newsletter

Vuoi leggere altre storie come questa? Lasciaci la tua email ed iscriviti alla newsletter mensile sulla prostituzione e sull'emarginazione.

 Inserisci il tuo indirizzo email

Accetto il trattamento dei dati ai sensi della legge per la privacy.

 

Il racconto delle unità di strada

È Giusi Amore, membro della Comunità Papa Giovanni XXIII di Parma e referente dell'unità di strada, ad aver raccolto la testimonianza di Maddalena, giovanissima vittima di tratta la cui storia di sfruttamento colpisce soprattutto per la sua condizione di mamma in attesa e, ciononostante, abusata dai clienti indifferenti di fronte al pancione. E l'ha raccontata davanti ai giornalisti di diverse testate (quotidiani, settimanali e televisioni locali), presenti alla conferenza stampa tenutasi a Piacenza il 3 novembre, presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La Comunità, per scoraggiare la domanda di prestazioni sessuali, così come previsto dal punto 2 inerente la prevenzione del Piano nazionale Antitratta del Dipartimento per le Pari Opportunità, ha lanciato stamattina la Campagna di sensibilizzazione intitolata Questo è il mio corpo che ha come obiettivo fare pressione sul Parlamento italiano perché adotti una legge che punisca i clienti. Per questo Giorgio Malaspina, Coordinatore nazionale della Campagna antitratta, ha esortato i cittadini della provincia emiliana a firmare la petizione online per sostenere la proposta di “Modifica all’articolo 3 della legge 20 febbraio 1958, n. 75, concernente l’introduzione di sanzioni per chi si avvale delle prestazioni sessuali di soggetti che esercitano la prostituzione”. Ha invitato inoltre il sindaco a presentare una mozione al Consiglio comunale e i deputati del territorio emiliano ad essere firmatari della proposta di legge che ad oggi è sostenuta da 36 parlamentari di diverse correnti politiche.

Come ha spiegato Caterina Ghiozzi, referente nazionale Antitratta della Comunità Papa Giovanni XXIII, la maggior parte dei clienti preferisce consapevolmente rapportarsi a donne straniere in strada - che hanno un potere contrattuale minore e sono più vulnerabili - e per questo si rendono compici della tratta visto che, come già denunciato dall' Oim lo scorso anno, si sono moltiplicate le donne nigeriane trafficate col flusso dei profughi.

E per il recente dossier Piccoli schiavi invisibili sul fenomeno della tratta, più di un quarto sono minorenni, hanno tra i 13 e i 17 anni, sono adolescenti ignare dell’addestramento alla compravendita di sé a cui dovranno sottomettersi, in strada o al chiuso. 

Romina Iurato, referente dell'Unità di strada di Piacenza, ha infine presentato le attività di 3 anni d'impegno al fianco delle vittime incontrate lungo le vie della città. Proprio il 3 novembre del 2013 nell'anniversario della morte del fondatore don Oreste Benzi sulla Caorsana nasceva l'unità di strada dell'Associazione che in questi anni ha contato centinaia di contatti di giovani donne nigeriane, albanesi e rumene. Altra attività importante per la conoscenza del fenomeno e la prevenzione nel contesto giovanile, i progetti educativi rivolte agli studenti delle Scuole superiori di Piacenza. Infine un invito speciale rivolto alla cittadinanza per il 12 novembre presso l'Oratorio di Strada Mortizza, 76: una pizzata di solidarietà che garantirà di coprire le spese per l'acquisto di un'auto per il servizio in strada, già in parte finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, che ha meritato un caloroso applauso.

 

Leggi gli ultimi aggiornamenti dal mondo della prostituzione ed iscriviti alla newsletter



Irene Ciambezi

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…