Eventi




«Faccio il mestiere più antico del mondo»

A Rimini un convegno sulla prostituzione

«Vi racconto la mia libera scelta di fare il mestiere più antico del mondo» – A Rimini Marie Merklinger, di Space International, in un convegno dedicato alla prostituzione e ai suoi effetti sociali. Con lei la senatrice Francesca Puglisi e il questore Maurizio Improta.

Viene da Stoccarda, e il suo nome (di fantasia) è Marie. Professione prostituta, nella Germania che ha legalizzato i bordelli ed è oggi considerata il supermercato del sesso in Europa, dove una donna è libera di prostituirsi iscrivendosi in un registro, pagando le tasse e usufruendo dell’assistenza sanitaria. Insomma cautele e garanzie per chi vuole esercitare il mestiere, un modello invocato anche in Italia da chi vuole “riaprire le case chiuse”.

Eppure non è tutto così lineare, e Marie Merklingler viene a raccontarlo a Rimini all’interno del convegno “La visione antropologica della donna e il fenomeno della prostituzione”, organizzato da Comunità Papa Giovanni XXIIII e Agesci all’interno degli incontri del progetto culturale diocesano, lunedì 6 febbraio alle ore 21 al museo della Città (via Tonini,1). Intervengono anche la senatrice Francesca Puglisi, che ha promosso al Senato un disegno di legge che prevede la punibilità dei clienti delle prostitute, Maurizio Improta, questore di Rimini, Ilaria Baldini, di Resistenza Femminista, operatrice in un centro antiviolenza a Milano, Rachele Nanni, responsabile del Progetto Psicologia dell’AUSL Romagna, Irene Ciambezi giornalista e referente per l’Unità di strada della Comunità Papa Giovanni XXIII e Kristian Gianfreda, della campagna “Questo è il mio corpo”.

Si parlerà di tratta degli esseri umani, prostituzione e violenza di genere, cercando di analizzare il fenomeno, l’impatto sociale che ha, il ruolo delle organizzazioni criminali con particolare attenzione al nostro territorio, e le risposte possibili.

A Rimini e dintorni le Unità di strada della Comunità Papa Giovanni XXIII escono 2 volte a settimana. «Monitoriamo la zona della stazione, del grattacielo, il lungomare e la statale Adriatica – racconta Silvia, una delle referenti. – in una notte contattiamo un centinaio di ragazze. La maggioranza, 30/35 circa, sono rumene, poi una quindicina di ungheresi e qualche bulgara, qualche cinese. Più o meno 10 sono i transessuali, ultimamente arrivano nazionalità difficilmente viste prima, come quella peruviana o argentina. Anche le nigeriane hanno ricominciato a vedersi, adesso, con gli sbarchi e le tratta dei migranti sono decisamente in aumento».

Non è chiaro quante minorenni ci siano, si dichiarano tutte maggiorenni per sfuggire ai controlli ma spesso, dall’aspetto fisico, abbiamo pochi dubbi. «In estate e nei periodi in cui a Rimini ci sono importanti manifestazioni o fiere questo numero triplica – racconta ancora Silvia. – Spesso arrivano con macchine piene, colleghi di lavoro distinti e ben vestiti, per concludere in questo modo una cena di affari».

Non esiste una tipologia di cliente, vanno dai diciottenni che “festeggiano” la maggior età, ai ventenni in vacanza, trentenni (a volte uomini bellissimi, specificano i volontari) con l’adesivo sulla macchina “bimbo a bordo” per arrivare agli ottantenni.

Le tariffe con la crisi si sono abbassate, dai 30 ai 50 euro a notte. 30 delle nigeriane, perché le bianche sono più richieste. Nei periodi migliori una ragazza arriva anche a 15 prestazioni a notte. Ma i soldi non bastano mai… a volte non mangiano neppure. Tra l’affitto del marciapiede, la percentuale al pappone e l’affitto mensile di “casa” va via tutto. Vivono nei residence tra Marina Centro e Miramare, dove una stanzetta con un bagno costa mediamente 1000 euro al mese, perché anche in questo c’è sfruttamento.

E i clienti? «Spesso arrivano ubriachi, o sotto l’effetto di droga. Pretendono cose che le ragazze non vogliono fare, e le minacciano con coltelli o altro. Le picchiano e le violentano. Se proviamo a parlare con loro, a spiegare che la prostituzione è schiavitù, o dicono di non saperlo, o che no, la donna è libera, è uno scambio reciproco: sesso per soldi».

Nei mesi scorsi la Comunità Papa Giovanni XXIII ha lanciato la campagna “Questo è il mio corpo”, sottoscritta da numerose persone, gruppi e associazioni. È una campagna a sostegno di un disegno di legge che prevede la punibilità del cliente. 



Francesca Ciarallo
04/02/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…