Eventi




«Basta stupri, ricatti e minacce!»

Nella XII giornata europea contro la tratta, Ramonda denuncia la violenza sulle giovani prostitute

«Dietro le apparenze di donne che mostrano la loro bellezza si cela l'orrore di una vera e propria forma di moderna schiavitù. Stupri, violenze, ricatti, minacce alle famiglie d'origine, riti vodoo. Fino alla morte di tante giovani che sono partite da paesi poveri con la speranza di una vita migliore» spiega Giovanni Paolo Ramonda, il successore di don Benzi alla guida della Comunità che quest'anno celebra il 50° anniversario dalla fondazione, in vista del Convegno a cui parteciperà a Pescara organizzato in questa ricorrenza europea. 
«Se i clienti sapessero quello che vivono realmente queste povere donne, spesso poco più che bambine, sono sicuro che rinuncerebbero a comprare questi corpi - continua Ramonda - I clienti sono complici di questa ingiustizia. Come i magnaccia».  

Un coro unanime si alza per dire basta a stupri, ricatti e assassini di giovani prostituite. Come il caso recente, macabro e inquietante, della giovane rumena barbaramente assassinata e bruciata da un cliente italiano a San Donnino, che interpella le coscienze sul tema della violenza di genere e del femminicidio nel sistema prostitutivo.

In occasione della XII^ Giornata europea contro la tratta, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizza 2 eventi per sensibilizzare sul fenomeno e promuovere la Campagna Antitratta "Questo è il mio corpo" per la liberazione delle donne vittime di tratta e di sfruttamento sessuale.

A PESCARA

  • 19 ottobre ore 20.30: Fiaccolata per le vie di Pescara
  • 20 ottobre ore 16: Convegno "SULLA DIGNITA' NON SI TRATTA"

​Evento col patrocinio della città di Pescara e in collaborazione con l'Arcidiocesi di Pescara - Penne, Cisl di Pescara, Libera contro le mafie.

​Guarda il volantino dell'evento

A BOLOGNA

  • 25 ottobre ore 10: Seminario "SOPRAVVIVERE ALLA TRATTA", in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia - Università di Bologna, Festival della migrazione e Cisl Emilia-Romagna.

Scarica il volantino dell'evento

 

#LIBERAILTUOSOGNO

Inoltre il Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e grave sfruttamento, ripropone in numerose piazze italiane un gesto semplice per la giornata del 18 ottobre, ma dal grande valore simbolico. La liberazione in aria di un palloncino recante il messaggio #LIBERAILTUOSOGNO, è la metafora della liberazione simbolica del sogno di migliaia e migliaia di bambini, donne e uomini del pianeta che ogni giorno vengono portati con l’inganno dal loro Paese di origine in un altro allo scopo di essere sfruttati nell’ambito della prostituzione, dello sfruttamento lavorativo, delle economie illegali, dell’accattonaggio forzato o del traffico di organi. Per conoscere tutte le iniziative è possibile visitare la pagina Facebook  oppure il sito dell'Osservatorio Interventi Tratta 

I dati parlano chiaro. Nei 28 Paesi dell’ Unione europea sono 30.146, di cui oltre 1.000 minori, le vittime registrate di tratta e sfruttamento, a fronte di stime che parlano di circa 3,6 milioni di persone in schiavitù in Europa nel 2016. Sono i dati del recente Rapporto 2018 di Save the cheldren intitolato “Piccoli schiavi invisibili”In Italia si registra un incremento del 53% rispetto all’anno precedente. In una sola notte, infatti a ottobre 2017, la rete di organizzazioni riunite nella Piattaforma Nazionale Anti-Tratta ha rilevato 5.005 vittime in strada, tra cui 211 minoriLe unità di strada dei servizi anti-tratta stimano una presenza media di vittime di tratta richiedenti asilo pari a circa il 30%, quasi 1 su 3.  Emerge anche - come già sottolineato dagli operatori dell’Associazione Papa Giovanni XXIII dal 2015, nel libro denuncia “Non siamo in vendita” dell Casa editrice SEMPRE - che spesso i trafficanti utilizzano i Centri di accoglienza straordinari (Cas) per reclutare le giovani e sfruttarle anche nelle vicinanze delle stesse strutture. Ma è la questione delle minori la più allarmante: tra le vittime accertate in più del 93% sono ragazze nigeriane tra i 16 e i 17 anni. Un caso che desta preoccupazione a quello delle minorenni che a Ventimiglia, al confine italo-francese, si vedono costrette a prostituirsi per guadagnare i soldi necessari ad attraversare la frontiera, pagando ai passeurs somme tra i 50 e i 150 euro per il viaggio in autoDopo le ragazze nigeriane, le ragazze rumene costituiscono il secondo gruppo più numeroso nella prostituzione su strada in Italia. Si tratta soprattutto di adolescenti o neomaggiorenni più vulnerabili provenienti dalle aree più svantaggiate della Romania, come le regioni della Muntenia e della Moldova, in particolare i distretti di Bacau, Galati, Braila, Neamt e Suceava.



Irene Ciambezi
18/10/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…