Eventi




Musical "Donnamore" promosso dagli studenti del Liceo Pitagora - B. Croce di Torre Annunziata (NA)

Un musical contro la violenza alle donne

Campania contro la prostituzione, in occasione della festa della donna

Nonostante la relazione 2017 della Direzione Investigativa Antimafia confermi che in particolare in Sicilia, Calabria e Campania «organizzazioni criminali di matrice etnica si relazionano sempre più con i sodalizi autoctoni», ci sono cittadini della Campania che, in occasione della Festa internazionale della donna 2018, non  hanno avuto paura di testimoniare con coraggio che è il tempo di contrastare lo sfruttamento della prostituzione sanzionando chi acquista il corpo della donna. E che pagando, non solo favorisce il propagarsi della tratta di donne e minori ai fini di sfruttamento sessuale ma alimenta anche le organizzazioni criminali e le nuove strategie di illegalità nei traffici di droga e armi, sostenuti dallo smercio delle donne.

È il caso degli studenti di Torre Annunziata (NA) del Liceo statale "Pitagora – B. Croce" che il 7 marzo hanno promosso l'originale musical "Donnamore" di Liberato Santarpino al teatro Politeama mettendo in luce un nuovo volto della donna, spesso considerata fragile e sottomessa, ma che invece uscendo da ogni forma di violenza vorrebbe essere nella storia protagonista di giustizia e di libertà.

#FOTOGALLERY:liceo#

A conclusione dell'evento presentato dallo studente Pio Luigi Piscicelli, giovane attore, noto col nome di Toni nella serie televisiva "Braccialetti rossi", alla presenza del sindaco Vincenzo Ascione, dell'assessore alle Pari Opportunità, Sofia Felicia Donnarumma, il preside Benito Capossela ha consegnato diverse centinaia di firme raccolte col coinvolgimento di studenti, insegnanti e genitori a sostegno della Campagna antitratta Questo è il mio corpo della Comunità Papa Giovanni XXIII e una targa a Irene Ciambezi e Salavatore Buonocore «per la denuncia della drammatica condizione delle schiave adolescenti, evidenziando raccapriccianti scenari di illegalità, di fronte ai quali non si può tacere». Nella mattinata dell'8 marzo, attraverso la musica, la danza e la drammatizzazione, gli studenti del quinto e quarto anno hanno dato voce alle protagoniste del libro "Non siamo in vendita. Schiave adolescenti lungo la rotta libica. Storie di sopravvissute", che dal dramma dello sfruttamento sessuale sono riuscite a scappare con la collaborazione delle unità di strada della Comunità di don Benzi.

#FOTOGALLERY:sorrento#

L'8 marzo nel pomeriggio, ancora nella provincia di Napoli, un altro evento a favore delle vittime di tratta a fini sessuali. A San Giorgio a Cremano, la Cisl di Napoli capitanata dalla referente del Coordinamento Donne Anna Letizia ha promosso, all'interno delle iniziative per il mese di marzo sul tema "Il diritto di contare", un dibattito con Stefania Cantatore dell'Udi di Napoli e Irene Ciambezi del Servizio Antitratta della Comunità Papa Giovanni XXIII che hanno dato ragione della proposta di integrare la Legge Merlin perchè siano sanzionati i clienti del mercato del sesso, il terzo traffico illegale più produttivo nel mondo dopo traffico di armi e droga. «Ho lavorato per tanti anni per le donne che la Legge Merlin voleva tutelare, perchè non fossero punite nè arrestate. E l'80% aveva contratto la lue (sifilide)» ha raccontato Stefania Cantatore. «La Merlin è stata ed è ancora una grande conquista per le donne e per questo anche la Carta di Instanbul non l'ha mai prescritta perchè non contrasta l'autodeterminazione e la libertà delle donne». Anzi! Ha contribuito a far sì che non fossero più sfruttate dalle metresse. L'assessore alle Pari opportunità, Angela Viola, ha concluso l'incontro confidando che se mesi fa era titubante sulla proposta di legge oggi è convinta a firmare pubblicamente la petizione perchè nella vicenda dell'omicidio della giovane Pamela a Macerata, non era perseguibile quel cliente italiano che, comprando una prestazione sessuale, invece di soccorrerla in un momento di smarrimento le ha fornito il denaro per la droga.

(foto di Peppe Forcella e Anna Letizia)



Irene Ciambezi
12/03/2018

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…