Eventi




Un concerto-testimonianza contro la tratta

A Saluzzo (CN) più di 500 persone nel teatro civico

Il Teatro “Magda Olivero” di Saluzzo (CN) era gremito e la gente che non è riuscita a trovare un posto a sedere, ha guardato lo spettacolo in piedi: più di 400 persone, senza contare un altro centinaio tra gli organizzatori. Uniti per ribadire, ancora una volta, che la prostituzione viola la dignità e i diritti umani. Il concerto-testimonianza si è svolto il 12 marzo scorso ed è stata un’occasione importante per rilanciare la Campagna Questo è il mio corpo, promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.

L’evento ha presentato l’orrore della tratta attraverso testimonianze, interventi e canti (grazie alla spumeggiante performance del Coro J4Joy), seguendo 3 piste:

  • DESERTO- LIBIA, con un intervento sulla violenza sulle donne di Adonella Fiorito (dell’Associazione Mai+sole).
  • MARE: con la testimonianza di Seku, un ragazzo migrante arrivato dal Mali.
  • STRADA e LIBERAZIONE, con la storia agghiacciante di K., nigeriana, costretta a prostituirsi dopo che era arrivata in Italia con un visto regolare per andare all’Università. Aveva studiato e aveva superato gli esami previsti. Arrivata in Italia, chi le aveva promesso di darle vitto e alloggio, l’ha riempita di botte, le ha rubato i documenti e l’ha sbattuta in strada. Nel suo racconto emerge l’orrore della strada, l’inferno di andare con i clienti, l’incontro con l’unità di strada della Comunità Papa Giovanni XXIII e la fuga per essere liberata. La notizia della liberazione di K. era stata anticipata con un comunicato stampa i giorni scorsi.

Al termine della serata, un segno importante è stata la firma in pubblico di Mons. Giuseppe Guerrini, vescovo di Saluzzo, e di Attilia Gullino, assessore delle Pari Opportunità. Presente alla serata anche Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII che ha ribadito l'importanza di fermare i clienti, per fermare la tratta.

Per chi non avesse ancora aderito alla Campagna, può cliccare qui per firmare online.

A tutti i partecipanti all’evento è stato donato un Rosario, frutto del lavoro delle vittime liberate dalla tratta.

Tutti possono richiedere i Rosari e le Bomboniere per sostenere il progetto a favore delle vittime di tratta: i fondi raccolti servono per sostenerle nel loro cammino verso l’autonomia e anche per sostenere le famiglie nei Paesi di origine quando ci siano situazioni di difficoltà.

Per richiedere i rosari e le bomboniere, potete chiamare questi numeri: cell. 338 2269916 o cell. 347 6501701



Chiara Bonetto
13/03/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…