Eventi




Sonia, 16 anni, torturata per mesi

L'8 febbraio sarà la giornata internazionale contro la tratta

Sonia aveva 16 anni quando ha lasciato la sua terra, la sua famiglia, la scuola. Pensando di trovare una vita migliore al di fuori della Nigeria, sostenere la sua famiglia che non aveva il necessario per vivere e sua sorella negli studi, è stata inglobata nel flusso dei profughi fino alla Libia e qui adescata per essere una delle tante prostitute minorenni ridotte in schiavitù nei bordelli libici. Dopo essere stata violentata e torturata per tre mesi, il suo percorso di tratta è continuato sui barconi verso le coste italiane fino alla destinazione finale: la prostituzione sulle strade di una metropoli italiana. Altri 5 mesi di violenze. Finché ha visto una luce in fondo al tunnel dell'orrore incontrando gli operatori della Comunità Papa Giovanni XXIII.

MIGLIAIA DI MINORENNI DESTINATE ALLO SFRUTTAMENTO SESSUALE

Secondo i dati 2016 di Save the Children sono tante le adolescenti che come Sonia sognano con ansia una via d'uscita. Soprattutto da Nigeria, Ghana e Costa d'Avorio. «Il numero delle minori e giovani donne nigeriane arrivate in Italia potenzialmente ad alto rischio di sfruttamento - denuncia il Report di Save the Children - è in continuo aumento». Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale dell’Immigrazione e delle Polizia delle Frontiere nei primi sei mesi del 2016 aveva infatti registrato 3.529 donne di nazionalità nigeriana sbarcate sulle coste italiane e 814 minori non accompagnati con una significativa presenza di ragazze adolescenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni e un aumento del numero di bambine di 13 anni. Secondo il Rapporto dell'Oim (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) sulle vittime di tratta nell’ambito dei flussi migratori nell’anno 2014-2015, «questo dato riflette un trend in aumento che ha visto un incremento del 300% degli arrivi di ragazze nigeriane nel nostro Paese tra il 2014 e il 2015».

IN PREGHIERA PER LE VITTIME DI TRATTA

L’8 febbraio sarà l'occasione per ricordare ognuna di loro in occasione della ricorrenza di Santa Bakhita, schiava sudanese di 7 anni, venduta ad un commerciante veneziano. Liberata e convertita al cristianesimo, divenne suora canossiana e infine santa. Da tre anni infatti, in questa data, la Chiesa celebra la Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani promossa da Talitha Kum, la rete internazionale che riunisce tutte le religiose e i religiosi del mondo impegnati contro la tratta, in sinergia con numerose organizzazioni internazionali. Le Nazioni Unite stimano che nel mondo ogni anno siano 1.200.000 i bambini trafficati e sfruttati. Per questo il titolo scelto per la Giornata contro la tratta 2017 è Sono bambini! Non schiavi.

FERMIAMO LA DOMANDA PER FERMARE GLI SFRUTTATORI

La Comunità Papa Giovanni XXIII, che ha fatto proprio il dramma della tratta di minori a scopo di sfruttamento sessuale, promuoverà in diverse diocesi d’Italia con i rispettivi vescovi fiaccolate cittadine e veglie di preghiera. Un’occasione per ricordare che occorre fermare la domanda di prestazioni sessuali per fermare il traffico di esseri umani, come emerge dalla Campagna Questo è il mio corpo lanciata nel luglio 2016 presso la Camera dei Deputati e nuovamente promossa lo scorso 19 gennaio a Roma in occasione del convegno Contro la schiavitù della prostituzione

SAVE THE DATE!

Di seguito gli eventi attualmente previsti.

  • 4 febbraio a Piacenza: ore 16 fiaccolata - ore 18 S. Messa con Mons. D'Ambrosio. 
  • 6 febbraio a Rimini: ore 21.00 Incontro pubblico su “La visione antropologica della donna e il fenomeno della prostituzione” presso Sala del Giudizio, via Tonini 1.
  • 8 febbraio a Ferrara: ore 20.45 Tavola rotonda e a seguire fiaccolata con l'arcivescovo di Ferrara - Comacchio, Mons. Luigi Negri.
  • 8 febbraio a Verona: ore 20.30 Fiaccolata con il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia insieme a Mons. Zenti vescovo di Verona, Mons. Pavanello vescovo di Adria-Rovigo, Mons. Pizziol vescovo di Vicenza. 
  • 8 febbraio a Marina di Massa: ore 21 Veglia di preghiera presso la chiesa parrocchiale.
  • 12 febbraio a Torino: ore 17.30 fiaccolata e a seguire concerto Gospel. Sono stati invitati i vescovi del Piemonte.

Ulteriori informazioni sul sito www.questoeilmiocorpo.org.



Irene Ciambezi, foto di Emanuele Zamboni
26/01/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…