Eventi




Parla il cliente: «la prostituzione è una droga»

Anche Beatrice Fazi alla presentazione della maratona di Firenze

Non capita spesso che un ex cliente del mercato del sesso si dichiari in pubblico, di fronte ai giornalisti per lo più. Eppure è capitato, oggi a Firenze, nel cuore di Palazzo Vecchio in centro città. Nicola Rizzello, un operatore di una comunità di recupero per vittime delle dipendenze di Nuovi Orizzonti (il movimento fondato da Chiara Amirante), ha preso la parola durante la conferenza stampa di presentazione della marcia podistica contro la prostituzione che si snoderà in Toscana a partire dal 5 maggio 2017. In platea lo ascoltavano, fra gli altri, la moglie. Al suo fianco Annabelle, nigeriana, trent'anni, vittima di tratta ai fini di sfruttamento sessuale. E aveva appena parlato il delegato regionale dell'Azione Cattolica per la Toscana, Giovanni Pieroni, che non l'aveva mandata a dire: «nonostante sia evangelico, io non riesco proprio ad amare i clienti delle prostitute».

«Ero tossicodipendente», ha iniziato a parlare Nicola, «e vivevo il sesso come una dipendenza. Davanti a me c'erano delle donne, delle persone. Ma io non me ne accorgevo. Non pensavo in quel momento a chi le avesse messe in strada, ero come accecato. Se fosse intervenuto qualcuno a mettermi in prigione, a farmi vedere il livello di bruttezza cui era arrivata la mia vita, forse sarei riuscito a salvarmi prima, a non abusare di loro».

Nicola un giorno, quando l'unica soluzione rimasta al suo vuoto interiore sembrava essere la morte, trovò la forza di chiedere aiuto, e venne accolto nella comunità che gli avrebbe restituito poi la dignità e la vita. «In Comunità ho imparato la legge dell'Amore. Ecco perché oggi dico che l'unico argine al fenomeno della tratta delle donne ai fini dello sfruttamento sessuale può essere solo l'intervenire sui clienti, fargli loro capire con una multa salata qual è il costo umano del loro piacere».

Uscendo di sala, Nicola raccoglie un volantino e chiede un numero di telefono: vuole partecipare in qualità di maratoneta all'evento, che avverrà in notturna.
Da Piazza Dalmazia, scelta proprio perché ritrovo abituale delle donne costrette alla prostituzione, si partirà il 5 maggio alle 18. I runners percorreranno le vie del sesso, passando per Prato, Lucca, Pisa, per arrivare ventiquattr'ore dopo a Viareggio. Incontreranno le ragazze, parleranno con loro, raccoglieranno la loro voce.

Anche Beatrice Fazi, l'attrice di Un medico in famiglia, si è trovata a confidarsi oggi durante la conferenza stampa: «Anni fa quando passavo per la Salaria coi miei figli e vedevo quelle donne ai margini della strada, dentro di me pensavo: speriamo che non mi facciano domande! Dentro di me ero convinta che se erano lì a prostituirsi, in fondo se l'erano cercata. Poi l'anno scorso mi sono trovata a recitare in piazza a Roma, nel ruolo di una donna crocifissa durante la Via Crucis organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. L'esperienza è stata talmente forte che ora non posso non ripensare al corpo martoriato di Gesù ogni volta che vedo una donna in strada.

Giovanni Paolo Ramonda, il presidente dell'associazione di don Benzi, ha ricordato la campagna per ridare dignità del corpo femminile: Questo è il mio corpo propone anche in Italia l'adozione del modello nordico (adottato in Svezia, ma anche in Francia, Irlanda e altri paesi europei) che ha ottenuto ottimi risultati nel contrasto allo sfruttamento della prostituzione. Disincentiva la domanda attraverso sanzioni ai clienti. È l'unica soluzione possibile anche per Romano Tiraboschi, intervenuto come portavoce del movimento dei Focolari. A moderare la presentazione era Lucia Bellaspiga, inviata del quotidiano Avvenire: «il mercato della prostituzione va contrastato ricordando la legge della domanda e dell'offerta. Se voglio combattere il traffico di zanne d'elefante cosa si fa? Si multano i clienti che vengono trovati con l'avorio nelle borse. Se si può fare per salvare la vita di quegli animali, tanto più si potrà fare quando si parla di esseri umani».



Marco Tassinari
02/05/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…