Eventi




La festa delle comunità terapeutiche a Monte Sole

Giornata di lotta alla droga e al narcotraffico: alla scoperta della vera libertà

Lunedì 26 giugno le comunità terapeutiche di tutto il nord e centro Italia si sono ritrovate a Monte Sole (BO) per la giornata dell'IN(TER)DIPENDENZA in occasione della giornata mondiale di lotta alla droga e al narcotraffico.
La dipendenza ci fa schiavi. L’indipendenza ci fa soli. L’interdipendenza ci fa… insieme!

Tante le comunità terapeutiche (CT) presenti, tanti i ragazzi, volti noti che si ritrovano e volti nuovi che si incontrano. I ragazzi, divisi in 5 gruppi, hanno seguito le guide in un cammino a tappe all'interno del parco, sulle orme delle vittime dell'eccidio di Monte Sole, avvenuto nel 1944 ad opera delle truppe delle SS tedesche. Ma queste vittime non erano semplicemente numeri, masse informi come sono spesso raccontate sui libri di storia: erano Storie vere, volti, nomi, che abbiamo seguito nel nostro cammino - a paRtire da don Ubaldo.
Questo è stato un passaggio fondamentale: dalla Storia dell'uomo, quella grande, generale, che sembra così lontana, alla nostra Storia, di persone piccole, che commettono tanti errori e cadono tante volte. Le nostre vite vengono così a intrecciarsi con quelle di persone che non abbiamo conosciuto direttamente, ma con cui ci siamo incontrati attraverso dei racconti, dei film, delle rocce, dei fori di proiettili, delle chiese distrutte.

#FOTOGALLERY:montesole#
L'eccidio di Monte Sole era per tanti un avvenimento sconosciuto, ed è diventato un'occasione per riflettere su di sé. Si sono accorciate le distanze di tempo e spazio e abbiamo potuto in parallelo riflettere sulle nostre vite. Vite fragili, spezzate, come lo sono state quelle delle vittime del massacro: l'uomo è l'unico animale che si fa del male e fa del male ai suoi simili senza un motivo, semplicemente per uccidere. Ma l'uomo è anche capace di un amore immenso, come nessun altro animale può fare: l'uomo può rinascere! E così Monte Sole è un luogo di speranza, di memoria, di ricordo di ciò che è stato affinché non si ripeta, ma anche affinché si possa costruire la Pace. E così ciascuno di noi è un piccolo memoriale, di tante esperienze a cui è sopravvissuto, di tanti sbagli, di tanti errori che rimangono e non si cancellano; ma noi possiamo rinascere, possiamo perdonarci e perdonare, affidarci e fidarci, costruire cose belle! Possiamo risorgere, diventando liberi dalle nostre schiavitù, scoprendo la vera libertà!

#FOTOGALLERY:MONTESOLE2#
La giornata a Monte Sole è frutto di un cammino che le CT hanno percorso sul tema della libertà: abbiamo così imparato che essere indipendenti non vuol dire fare tutto ciò che si vuole, ma significa riscoprire cosa ti rende davvero libero, cosa ti riempie, cosa dà un senso al tuo esistere, cosa è Bello, Buono e Vero. Il cammino verso la libertà parte da ciascuno di noi, ma è imprescindibile dall'aiuto degli altri - altrimenti si cade nella solitudine - come ci hanno raccontato nel pomeriggio i ragazzi della CT di Balignano con le loro canzoni, i ragazzi della CT di Sabbiuno con lo spettacolo teatrale e tutte le poesie raccolte e premiate.
E visto che da soli non si va da nessuna parte e la vera liberà è relazione, acquista senso il nuovo titolo della giornata, che diventa dell'IN(TER)DIPENDENZA: la Dipendenza ci fa schiavi. L’Indipendenza ci fa soli. L’Interdipendenza ci fa insieme!



Marta Danelli e Anna Cannata
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…