Eventi




Contro le dipendenze: la prevenzione entra a scuola

A Bologna il percorso per la prevenzione del disagio giovanile

La Comunità Papa Giovanni XXIII, da sempre impegnata nel mondo giovanile, dedica un’attenzione particolare alla prevenzione delle dipendenze, con attività nelle scuole e sul territorio. Per fare il punto di quanto operato fino ad ora, per analizzare i nuovi bisogni e lanciare le nuove attività tutti gli operatori impegnati nell’opera di prevenzione si ritrovano a Bologna il 30 dicembre, coordinati da Ugo Ceron, psicologo e responsabile della comunità terapeutica “San Daniele” a Lonigo (VI): «La prevenzione dei comportamenti devianti ed in particolare delle dipendenze è un tema delicato e sempre più importante – commenta – tanto che si sta ravvisando l’esigenza di anticipare l’età di intervento: già oggi siamo impegnati non solo nelle scuole superiori, ma anche nelle medie. Alcuni esperti, poi, ritengono che sarebbe importante intervenire già nelle classi delle elementari». Le attività ad oggi vengono svolte in varie province, da Vicenza a Rimini, da Cremona a Bologna e Forlì. Oltre ad interventi e laboratori nelle classi (in cui spesso sono coinvolti giovani che stanno seguendo programmi di recupero dalla dipendenza) vengono gestiti sportelli di ascolto e supporto psicologico nelle scuole superiori ed anche sul territorio. In tutto, oltre 1500 giovani vengono raggiunti ogni anno. Un impegno importante, che vive delle relazioni con tutti gli altri enti interessati al benessere dei minori: «Il nostro lavoro – commenta Ceron – si muove in una prospettiva di rete: non potremmo raggiungere tanti giovani, che attendono una risposta concreta per la loro vita, senza la collaborazione delle scuole, dei Comuni, dei tanti enti del territorio»: associazioni e cooperative impegnate sul campo in maniera diretta, ma anche sostenitori privati.

Prendono corpo, così, nei vari territori, progetti specifici che declinano in maniera peculiare il medesimo modello di intervento:

Reti di comunità: in collaborazione con la USSL 5 Ovest Vicentino e con i comuni di Castelgomberto, Brogliano, Cornedo Vicentino, Trissino;

Vivere l’urlo: sostenuto dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì;

Punti di ascolto: con attività su vari territori, con il contributo di Intesa San Paolo e Banca d’Italia, che prevede fra l’altro la realizzazione di un video da utilizzare nelle scuole e nei vari gruppi contattati.

Solo nel riminese, per esempio, sono stati raggiunti nell’anno scolastico 2015/2016 circa 1200 ragazzi di 51 classi: in particolare, nel territorio di Bellaria e Igea Marina gli operatori hanno sviluppato percorsi alternativi alla sospensione scolastica per alunni con comportamenti devianti. La metodologia prevede lo svolgimento di attività manuali utili alla collettività scolastica: attraverso la tecnica dell’ascoltare facendo si vuole offre l’occasione di riflettere/ripensare agli episodi che hanno portato alla sospensione, e di valutare possibili azioni diverse in episodi analoghi, nel tentativo di trovare insieme strade per re-agire modificando i propri comportamenti futuri.



Daniele Tappari
29/12/2016

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…