Eventi




Da profughi a protagonisti, grazie al teatro

A Reggio Calabria un percorso artistico per i minori migranti

È da 55 anni che ogni primavera, nella data del 27 marzo, si svolge la Giornata Mondiale del Teatro. È l’occasione buona per parlare di una lodevole iniziativa promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII a favore dei giovani profughi accolti a Reggio Calabria nella Casa Ss. Annunziata e nella casa canonica della parrocchia di Cannavò Riparo di don Nino Russo. Il progetto è quello di realizzare uno spettacolo teatrale intitolato “Alithia” che nella lingua grecanica parlata nei dintorni di Reggio Calabria, significa “Verità”. Paolo Campolo, pittore e membro della Comunità Papa Giovanni XXIII, insieme a Maria Gurnari, attrice di teatro, sono gli ideatori di questo progetto e da ottobre 2016 propongono laboratori teatrali, musicali e pittorici ai ragazzi minori non accompagnati sbarcati a Reggio Calabria.

«Al porto di Reggio Calabria nel 2016 sono sbarcate circa 15mila persone» racconta Paolo Campolo, «a volte arrivano anche 300 persone in un solo giorno. Addirittura una volta sono sbarcate 900 persone…  Col tempo le varie associazioni che aiutano i migranti che arrivano (Caritas, Protezione Civile, Prefettura e varie associazioni di volontariato) si sono strutturate per intervenire nel migliore dei modi, soccorrendo i malati, portando all’ospedale chi era in condizioni gravi, portando i minori in case come la nostra, dove l’ambiente è più adatto alla loro situazione». Tanti di loro sono bambini, adolescenti, ragazzi: oltre dar loro cibo e vestiario e scuola, è fondamentale coinvolgerli in attività che li aiutino a rielaborare l’esperienza traumatica di aver lasciato la loro famiglia, la loro cultura, i loro affetti per essere catapultati in una nuova realtà. L’arte può essere uno strumento che avvicina le persone e le aiuta a comunicare tra loro.

Paolo Campolo, che sta coinvolgendo i ragazzi nella realizzazione della scenografia dello spettacolo, dice: «Abbiamo iniziato i laboratori artistici costruendo un albero, che inizialmente aveva una funzione solamente scenografica: sotto quest’albero avviene la decisione della partenza e all’arrivo ricompariva in scena per ricordare le origini della partenza. Mentre quest’albero prendeva forma, ha assunto sempre di più la funzione di ricordare l’aspetto della famiglia, dell’uomo, della persona, del diritto, diventando un elemento centrale… stava abbandonando una funzione puramente scenografica, e stava assumendo un significato molto più importante. Ha una chioma ha 3 metri di diametro, quando l’abbiamo finito abbiamo deciso di montarlo in piazza a Cannavò (il fusto si compone di 3 parti, poi ci sono le foglie) per vedere com’era venuto. Abbiamo lavorato con musiche senegalesi di sottofondo, è stato un momento di sensibilizzazione anche per i cittadini. Prossimamente inizieremo la costruzione di un barcone, che rappresenta il loro viaggio, e di due grossi libri, simbolo dei diritti umani e dei diritti dei fanciulli. L’obiettivo del progetto è creare integrazione: questo percorso artistico/teatrale potrebbe essere un momento di incontro e coinvolgimento anche dei nostri giovani». 



Chiara Bonetto
27/03/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…