Eventi




Dal concepimento alla morte: il mio corpo è vita!

Continuano gli interventi della Comunità Papa Giovanni XXIII su testamento biologico e sostegno alla maternità fragile

Da Modena a Cesena fino a Bologna sono diverse le voci a confronto sul tema della vita nascente e del fine vita, in questi primi giorni di primavera.

Il 24 marzo a Cesena si è tenuto l’incontro dal titolo Sì alla Vita - La dignità della Vita in ogni fase e condizione, organizzato in collaborazione con i Centri di aiuto alla vita e l’Associazione Genitori Ragazzi Down. Luca Russo, membro della Comunità Papa Giovanni XXIII e papà di casa famiglia, che con sua moglie Laura condivide la vita con bimbi portatori di handicap e cerebrolesi, ha portato la sua testimonianza raccontata anche nel libro L'eutanasia di Dio. Ha sottolineato che la vita, anche quella più fragile, è sempre vita ed è sempre dono. «Non possiamo archiviarla con un'eutanasia di Stato, come una sorta di darwinismo sociale». Accanto a lui è intervenuto anche Giampaolo Casalini, medico anestesista rianimatore, che, parlando del dibattito che scuote il Paese riguardo alla legge sul testamento biologico, ha proposto alcune riflessioni sul tema delicato del fine vita e sulle domande che interpellano ogni coscienza. La vita in qualunque condizione del corpo e della mente è da considerare vita e degna di essere vissuta? Può l’esperienza della condivisione contribuire a portare questa condizione di infermità o disabilità e magari a offrire un ulteriore senso e un significato in questi particolari momenti o condizioni? L’attuale proposta legislativa non rischia di creare un ostacolo alla maturazione del senso della propria vita e della propria storia dato che un testamento è qualcosa di scritto che non si può cambiare?

Domenica 26 marzo a Modena circa 400 persone hanno camminato per esprimere il loro Sì alla vita lungo le vie del centro cittadino. Tra gli interventi più significativi quello di Enrico Masini, referente del Servizio Famiglia e Vita della Comunità Papa Giovanni XXIII che ha ricordato come don Oreste Benzi 20 anni fa aveva voluto «uno specifico Servizio Maternità Difficile e Vita che aiutasse l’intera Comunità Papa Giovanni XXIII ad accogliere gestanti con difficoltà tali da sentirsi indotte a chiedere la soppressione del proprio figlio». E che siamo chiamati a pregare, agire e gridare «per ogni gestante in difficoltà, per ogni papà in crisi, per ogni piccolo o piccola sorellina ancora nel seno materno e a rischio di essere fatta a pezzettini». Ha inoltre ricordato due importanti proposte lanciate lo scorso anno dal presidente Giovanni Paolo Ramonda: riconoscere come lavoro a tutti gli effetti le cure materne fino ai 3 anni del bambino con contributi e stipendio e sperimentare una moratoria dell’aborto. Anche Fausto Roncaglia, farmacista, vicepresidente dei Farmacisti Cattolici Italiani, ha testimoniato con coraggio cosa significa l’impegno a difesa della vita nel proprio lavoro: «La legge italiana chiama farmaci quei prodotti che uccidono, ma non sono farmaci, sono vere e proprie armi chimiche, sistemate nelle cassettiere e negli scaffali delle farmacie (pillola del giorno dopo, pillola dei 5 giorni dopo…). E se un farmacista si rifiuta di vendere questi prodotti, che sono dei veri e propri pesticidi umani, può essere denunciato, processato e condannato. Quindi facciamo obiezione con il rischio di essere denunciati, di essere licenziati, di non essere assunti se obiettori. Qualche collega per potere mantenere la famiglia è stato costretto a cambiare tipo di lavoro».

Il 1 aprile sarà la volta di Bologna. Il tema del sostegno alla vita nascente nelle mamme adolescenti sarà il centro della riflessione nel Convegno promosso dalla Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna, dal titolo Gestanti adolescenti: relazione di aiuto e accoglienza in famiglia, la Comunità Papa Giovanni XXIII porterà il proprio contributo con la testimonianza di Franca Franzetti, referente per l’accoglienza gestanti e responsabile Casa Famiglia Santa Paola, Roncofreddo (FC). 



Irene Ciambezi
31/03/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…