Eventi




Il vescovo prega per la vita nascente

«Il grado di civiltà di una società è dato dal rispetto della vita»

Giovedì 24 novembre è stato un momento particolarmente importante e lieto per i fratelli della Comunità Papa Giovanni XXIII: per la prima volta l'arcivescovo di Modena don Erio Castellucci, da poco più di un anno pastore della Diocesi, ha infatti preso parte alla “preghiera pubblica per la vita nascente” che si tiene davanti al Policlinico cittadino. All'evento ha preso parte anche Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII e successore di don Oreste Benzi. La notizia della visita si era rapidamente diffusa nei giorni scorsi sul territorio modenese, dove sono presenti numerose persone e associazioni che operano per la vita e per la famiglia, e a questo momento erano presenti un centinaio di persone. Insieme hanno recitato un rosario meditato ad hoc. Mons. Castellucci si è rivolto alle persone presenti richiamando all'impegno dei credenti: «Esiste, nella nostra società, un affievolimento della coscienza su questo tema; è possibile contrastarlo in modo evangelico attraverso la testimonianza e la preghiera. L'attentato contro la vita, in particolare quella indifesa ed innocente, è un peccato gravissimo, noi cristiani dobbiamo mantenere viva la coscienza negli uomini. Il grado di civiltà di una società non è dato dal progresso tecnico ma dal rispetto della vita, specialmente quando è debole».

Da parte sua Ramonda, proprio in questa occasione, ha commentato l'annuncio dato dal Papa in occasione della presentazione della lettera apostolica Misericordia et misera: «L'allargamento a tutti i sacerdoti della possibilità di assolvere dal peccato di aborto, voluto da Papa Francesco, è una bella notizia soprattutto per le tante donne che incontriamo e che non sanno darsi pace per aver abortito, una rinascita è sempre possibile».

La preghiera per la vita nascente è un momento che la Comunità Papa Giovanni XXIII promuove davanti agli ospedali in cui si praticano gli aborti, a partire da un'idea di don Oreste, che per primo la avviò davanti all'ospedale di Rimini, come forma di vicinanza e ultima mano tesa alle gestanti mentre entrano per l'aborto. Un’occasione per aiutare non solo le bimbe e i bimbi che stanno per essere soppressi ingiustamente con l'aborto, ma anche per aiutare la società, a partire da noi stessi, a prendere coscienza di questa profonda ingiustizia. Solo al Policlinico cittadino sono 12 i bimbi che mediamente perdono la vita ogni settimana (648 in un anno). A Modena la preghiera ha luogo dal 2000 tutti i giovedì mattina, dalle 6,50 alle 7,30.

Un interessante sviluppo di questa preghiera è la sua apertura in senso ecumenico. Nei mesi scorsi infatti ci sono stati contatti tra membri della Comunità Papa Giovanni XXIII e appartenenti delle comunità ortodosse ed evangeliche presenti in città, in cui è emersa una sensibilità condivisa verso questi bambini ed i loro diritti. Per questo nei prossimi mesi prenderà avvio una preghiera pubblica ecumenica davanti al Policlinico; una forma di ecumenismo della carità, un segno che l'attenzione verso questi piccoli supera le differenze e tanti credenti in Cristo, pur mantenendo ciascuno la propria identità, si uniscono per uno scopo comune.

La stessa preghiera ha luogo anche davanti a diversi altri ospedali d'Italia, e ha già visto la partecipazione di alcuni vescovi, in particolare attualmente partecipano costantemente il vescovo Douglas Regattieri a Cesena ed il vescovo Luciano Pacomio a Mondovì.



Andrea Mazzi
26/11/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…