Eventi




Preghiera per la vita nascente in cinque città italiane

I piccoli che abbattono i muri e costruiscono la pace

Un anno fa quasi quattrocento persone hanno scelto di “metterci la faccia” e di scendere in strada, di camminare per le vie del centro storico di Modena in una preghiera pubblica per la vita nascente, mostrando coi fatti che hanno a cuore il destino dei più piccoli e delle loro mamme.

Anche quest'anno verrà riproposta questa preghiera: domenica 26 marzo 2017, alle 18, in Largo Porta Sant'Agostino, a Modena,

Un aspetto tutt’altro che secondario è che questa fiaccolata per la vita nascente è un momento ecumenico, dove cattolici, ortodossi ed evangelici si ritrovano insieme a pregare e a chiedere che tutta la società dedichi più attenzione alla vita e alla dignità dei nascituri. Davvero questi piccoli riescono ad abbattere i muri di separazione e in questo modo aiutano tutti a costruire in modo concreto la pace.

Infatti la novità di questa preghiera, nata da un'idea della Comunità Papa Giovanni XXIII, e fatta propria da una trentina di associazioni ecclesiali della Diocesi nel 2016 è che per la prima volta è stata una preghiera ecumenica. «Una modalità – dice padre Costantin Totolici, della Chiesa ortodossa rumena - che ci ha fatto scoprire che l'essere uniti in preghiera rende più efficace e credibile questa invocazione, che deve crescere per superare le tante resistenze umane che ancora ostacolano la piena accoglienza della vita nel suo germoglio.

L’anno scorso, il 6 aprile 2016, in prossimità della solennità dell'Annunciazione, giorno del concepimento di Gesù, data che stava a cuore a don Oreste Benzi, al centro della Fiaccolata per la vita nascente ci sono state le testimonianze di Annamaria e Francesco che hanno accolto la piccola Maddalena, dicendo no all'aborto, pur sapendo che loro figlia sarebbe vissuta solo poche ore fuori dal grembo, e quelle di Diana, che ha condiviso il suo cammino di sofferenza e di rinascita dopo un aborto. Molto apprezzate le parole di padre Constantin Totolici, della Chiesa ortodossa rumena: «La vita è il più grande dono che abbiamo da Dio, a lui appartiene. Perciò la scelta che un bambino viva o muoia non appartiene alla madre o al padre, ma solo a Dio. Infatti, il dono di un bimbo nel grembo viene dall'alto, non l'hanno creato solo i genitori

Ma la Preghiera per la vita nascente non si ferma qui. E in altre quattro città italiane si rifletterà sulla dignità di ogni vita dal concepimento alla morte da oggi fino a domenica. Ecco tutti gli appuntamenti.

FAENZA: VENERDÌ 24 MARZO, nella Solennità dell’Annunciazione si terrà la S. Messa alle ore 19.00 presso la Chiesa B.V. del Paradiso. Vai al volantino

FORLI': VENERDÌ 24 MARZO, Veglia per la Vita presieduta dal Vescovo S.E. Mons. LINO PIZZI alle ore 20.45 presso la Chiesa di S. Benedetto. Vai al volantino

CESENA: VENERDI' 24 MARZO ore 20,00 S. Messa presso la Parrocchia di Chiaviche. A seguire alle ore 21,00 si terrà l’incontro testimonianza "Sì alla Vita - La dignità della Vita in ogni fase e condizione" con la partecipazione di LUCA RUSSO papà della Casa Famiglia di Assisi e GIAMPAOLO CASALINI medico anestesista rianimatore dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Vai al volantino

RIMINI: Sabato 25 marzo nel ventesimo anniversario della nascita del Servizio Maternità Difficile, presso la Parrocchia della Risurrezione Don Aldo Buonaiuto, sacerdote della Comunità di don Benzi, celebrerà la S.Messa alle ore 16.30. Saranno ricordati anche i bambini saliti al cielo prima di venire alla luce.

 



Irene Ciambezi e Andrea Mazzi
24/03/2017
TAG: Chiesa / Vita
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…