Eventi




Buon compleanno Sandra!

Una messa in ricordo di Sandra Sabattini

Anche quest’anno, nella calda estate della riviera romagnola, il 19 agosto si è celebrata la consueta Santa Messa in memoria della Serva di Dio Sandra Sabattini nell’anniversario della sua nascita (quest’anno avrebbe compiuto 55 anni). La Messa è stata celebrata da don Roberto Battaglia, che ha scoperto Sandra attraverso le pagine del sul Diario, e che durante l’omelia ha detto: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti (Mt 22, 37-40). Ho ritrovato questa stessa radicalità ed essenzialità in una frase di Sandra che mi sta facendo molta compagnia in questi giorni: “Ora si tratta di una cosa sola: scegliere. Ma cosa? Dire: sì Signore scelgo i più poveri; ora è troppo facile, non serve a niente se poi quando esco è tutto come prima. No, dico: scelgo te e basta” (Diario di Sandra, 26.02.78, 44). “Scelgo te e basta”! In questa affermazione – che è più di un intento, si tratta piuttosto di un riconoscimento in cui è evidente che Cristo l’aveva già presa per farla tutta sua – pronunciata quando non aveva neppure 17 anni, c’è tutto: il cuore dell’essere cristiani, dell’esperienza stessa di Sandra e dell’eredità che, anche in questa Santa Messa, mendichiamo di accogliere».

Solo pochi mesi fa don Roberto è stato nominato parroco a S. Girolamo, proprio sul lungomare di Rimini, nella parrocchia che è stata quella in cui Sandra visse la sua esperienza cristiana. «Quando sono stato nominato parroco di San Girolamo» racconta don Roberto, «ho subito avvertito l’esigenza di contattare il responsabile riminese dell’Associazione Papa Giovanni XXIII per mettermi a disposizione circa ogni iniziativa per valorizzare e far conoscere l’esperienza di Sandra».

Questa ragazza, morta dopo essere stata investita il 2 maggio 1984, fin da subito è stata un segno luminoso per tanti: immersa in una relazione limpida e intensa con Dio, viveva ogni istante con profonda gioia, gustando tutto l'universo e scoprendone ogni bellezza insieme a Lui.

Ora, dopo la chiusura della fase diocesana avvenuta nel 2008, la causa di canonizzazione è in esame a Roma. Don Benzi, che aveva conosciuto bene Sandra, aveva intuito da subito la sua profondità spirituale e continuò ad insistere affinché gli scritti raccolti nel Diario (l’ultima edizione è stata pubblicata da poco) venissero diffusi il più possibile. Alla Congregazione dei Santi da tempo è al vaglio una documentazione medica su una presunta guarigione, che si è verificata nel 2007, ritenuta straordinaria, attribuita all'intercessione di questa ragazza che è diventata grande facendosi piccola e semplice ma determinata a vivere in Gesù (qui trovi la Preghiera di intercessione). Sandra non contemplava la mediocrità. Era una folle di Dio che guardava il mondo dalla sua prospettiva, capace di scrivere nel suo Diario: «Oggi c'è l'inflazione di buoni cristiani, mentre il mondo ha bisogno di santi».

Per leggere l'omelia di Don Roberto Battaglia: clicca qui.

Pagina Facebook degli Amici di Sandra

 

Nella foto di Riccardo Ghinelli le amiche di Sandra insieme a don Roberto Battaglia



Chiara Bonetto
28/08/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…