Eventi




32 anni fa moriva Sandra Sabattini, oggi Serva di Dio

Potrebbe diventare Venerabile - a breve il libro

È certo. Allo studio della Congregazione dei Santi è stata depositata da tempo «una documentazione medica su una presunta guarigione ritenuta straordinaria, attribuita alla intercessione di Sandra». A confermarlo è il vice postulatore diocesano per la causa di Sandra Sabattini, mons. Fausto Lanfranchi.

Qualche mese fa, sulla stampa locale riminese, erano trapelati alcuni dettagli in merito alla persona guarita da un tumore grazie all'intercessione della Serva di Dio. Ma di chi e di cosa si tratti esattamente, mons. Lanfranchi preferisce in questo momento non dire.

La straordinaria guarigione si è verificata nel 2007. Dopo il parere favorevole di Roma è stato dato il via ad un'inchiesta diocesana sul possibile miracolo, perché l'inchiesta sui miracoli va istruita separatamente dall'inchiesta sulle virtù. «Un lavoro impegnativo» aveva detto tre anni fa Lanfranchi, spiegando alla redazione di Sempre di aver fatto pervenire alla Congregazione delle cause dei Santi «un grosso pacco di 2 chili e 800 grammi di documentazione, contenente cartelle cliniche ospedaliere, testimonianze di quelli che sono stati vicini al miracolato, il suo profilo, la sua testimonianza».

IL FATTO È CHE QUALCUNO HA PREGATO SANDRA CHIEDENDOLE AIUTO e qualcosa è accaduto, perché la persona malata è inspiegabilmente guarita. Se la Congregazione dei Santi, in base ai documenti pervenuti dall'inchiesta diocesana, riconoscerà il miracolo, Sandra sarà beata.

Nel frattempo siamo giunti al 32° anniversario della morte della giovane riminese, avvenuta il 2 maggio 1984, a soli 23 anni, mentre si stava recando ad un incontro della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi, di cui faceva parte.

È stato proprio don Benzi a cogliere, fin da subito, il suo «animo profondo e semplice, contemplativo e razionale, immerso in una fede profonda», leggendo le riflessioni che lei annotava su foglietti, diari scolastici, bigliettini, all'insaputa di tutti. Un tesoro che il sacerdote ha voluto raccogliere e pubblicare ad un anno dalla sua morte, in un diario.

SI ATTENDE ORA CHE LA CONGREGAZIONE PER LE CAUSE DEI I SANTI SI PRONUNCI sulla Positio, «un documento presentato nel 2015, che racchiude le testimonianze e gli elaborati del processo conclusosi nel 2008» spiega sempre mons. Lanfranchi, precisando: «non tutti, ma solo quelli che mettono in rilievo l’eroicità delle virtù di Sandra. Virtù teologali (fede, speranza, carità) e tutte le altre virtù (giustizia, fortezza, temperanza, prudenza». 550 pagine che la Commissione teologica della Congregazione deve esaminare per stabilire, appunto, l’eroicità delle virtù di Sandra.

Con che tempi? Difficile prevederlo. «A Roma sono sommersi dalle pratiche da esaminare. Una montagna di “santi in attesa” – racconta il vice postulatore –. Comunque, se l’esame risulterà positivo, sarà il Santo Padre che emetterà il decreto di “venerabilità” per Sandra». Se poi le venisse attribuito anche il miracolo, sempre al Papa toccherà decidere per la beatificazione.

 

Il diario di Sandra, una nuova edizione

È in arrivo la nuova edizione del “Diario” di Sandra Sabattini, edito da Sempre Comunicazione. La nuova edizione, agile e snella, ruota attorno al diario scritto da Sandra dal 1975 fino al 27 aprile del 1984, due giorni prima dell'incidente che ha causato poi la sua morte. Sarà acquistabile entro fine maggio. 

Estratto dal mensile Sempre, maggio 2016


 


 

 

 

 

 

 

 



Nicoletta Pasqualini
02/05/2016

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…