Eventi




Via Diritti dei Bambini: una strada in ogni comune

A “SOStare in famiglia” la proposta per il Veneto

Una via intitolata ai Diritti dei bambini”, in ogni città. L’idea è stata lanciata dal tavolo  “Un Welfare per i minori” che raccoglie le associazioni e dei movimenti del Veneto che si occupano di tutela dell’infanzia, per tenere alta l’attenzione sul tema delle difficoltà familiari dei più piccoli. L’idea è quella di una campagna per rivolgersi alle istituzioni e far valere le ragioni dei più deboli. Ieri, nella giornata internazionale della famiglia, l’hanno presentata a Padova, durante il convegno “SOStare in famiglia” organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.

Durante i lavori se ne è parlato in maniera velata, ma il tema è quello di enti locali che spesso non hanno più risorse per sostenere le famiglie in difficoltà.

#FOTOGALLERY:padova#

L’ordine degli assistenti sociali del Veneto nei giorni precedenti aveva lanciato l’allarme: «La rete dei servizi sociali per i minori in regione si sta progressivamente indebolendo». In sala oltre 200 fra assistenti sociali e professionisti concordano: la direzione principale su cui muoversi, tutti assieme, è quella della prevenzione.

Gli enti pubblici per correre ai ripari promuovono le Allenze locali per la famiglia: sostanzialmente degli strumenti per coltivare le piantine della solidarietà fra famiglie.     

È intervenuto Giovanni Paolo Ramonda, conosciuto in sala come presidente di quella Comunità Papa Giovanni XXIII cui ci si può rivolgere per le richieste di accoglienza di minori ed adulti in difficoltà. Il suo intervento è un appello alla politica: «Nei giorni scorsi su Repubblica un articolo stimava in circa 3000 euro lo stipendio che una mamma dovrebbe guadagnare se il suo lavoro fosse riconosciuto e retribuito. Eppure spesso la mamma è lasciata sola. Una politica lungimirante dovrebbe garantire un sostegno sostanziale alla maternità e alla famiglia, come sta accadendo ad esempio in Francia e in Germania. Nel 2014 avevamo lanciato la proposta di uno stipendio per le mamme di 800 euro al mese. Il ruolo educativo delle famiglie deve essere riconosciuto dalle istituzioni, come primo interesse sociale».

Ramonda ai professionisti del welfare ha lanciato una sfida: «La proposta è quella di lavorare insieme. Dobbiamo stimarci, mettere le competenze che abbiamo in comune, metterci al fianco delle famiglie in difficoltà riconoscendo le specificità di ciascun ente coinvolto».                   

Ma quali sono le difficoltà dei minori di cui stiamo parlando? Secondo Mirella Gallinaro, garante regionale veneto dei diritti della persona, causa di sfascio di famiglie è spesso la conflittualità fra coniugi, soprattutto quando si trovano alle prese con divergenze rispetto all’eduazione dei figli. Poi viene il problema della difficoltà per i genitori di conciliazione dei tempi richiesti dal lavoro e dalla famiglia. «Mancano – spiega la garante – servizi di sostegno ai figli di genitori che lavorano, spesso soli nel fare i compiti o alle prese con la superficialità delle relazioni stabilite sui social network. Il territorio deve prevedere sevizi di sostegno alla normale vita delle famiglie, non solo all’emergenza».

Ecco allora perchè dedicare una via un parco o una piazza ai diritti dell’infanzia è così importante. Fra le richieste del tavolo “Un welfare per i minori” c’è anche quella di riaprire l’Osservatorio regionale (chiuso ormai 3 anni fa) sul disagio dell’infanzia: in questo momento in Veneto nessuno si sta preoccupando di raccogliere i numeri che caratterizzano i bisogni. I partecipanti del convegno ritorneranno a casa con un piccolo cerotto attaccato alla camicia: è quello dei bambini e delle famiglie, che tutti insieme, si vogliono tutelare.

(foto di Roberto Zaccaria)



Marco Tassinari
16/05/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…