Eventi




Via Diritti dei Bambini: una strada in ogni comune

A “SOStare in famiglia” la proposta per il Veneto

Una via intitolata ai Diritti dei bambini”, in ogni città. L’idea è stata lanciata dal tavolo  “Un Welfare per i minori” che raccoglie le associazioni e dei movimenti del Veneto che si occupano di tutela dell’infanzia, per tenere alta l’attenzione sul tema delle difficoltà familiari dei più piccoli. L’idea è quella di una campagna per rivolgersi alle istituzioni e far valere le ragioni dei più deboli. Ieri, nella giornata internazionale della famiglia, l’hanno presentata a Padova, durante il convegno “SOStare in famiglia” organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.

Durante i lavori se ne è parlato in maniera velata, ma il tema è quello di enti locali che spesso non hanno più risorse per sostenere le famiglie in difficoltà.

#FOTOGALLERY:padova#

L’ordine degli assistenti sociali del Veneto nei giorni precedenti aveva lanciato l’allarme: «La rete dei servizi sociali per i minori in regione si sta progressivamente indebolendo». In sala oltre 200 fra assistenti sociali e professionisti concordano: la direzione principale su cui muoversi, tutti assieme, è quella della prevenzione.

Gli enti pubblici per correre ai ripari promuovono le Allenze locali per la famiglia: sostanzialmente degli strumenti per coltivare le piantine della solidarietà fra famiglie.     

È intervenuto Giovanni Paolo Ramonda, conosciuto in sala come presidente di quella Comunità Papa Giovanni XXIII cui ci si può rivolgere per le richieste di accoglienza di minori ed adulti in difficoltà. Il suo intervento è un appello alla politica: «Nei giorni scorsi su Repubblica un articolo stimava in circa 3000 euro lo stipendio che una mamma dovrebbe guadagnare se il suo lavoro fosse riconosciuto e retribuito. Eppure spesso la mamma è lasciata sola. Una politica lungimirante dovrebbe garantire un sostegno sostanziale alla maternità e alla famiglia, come sta accadendo ad esempio in Francia e in Germania. Nel 2014 avevamo lanciato la proposta di uno stipendio per le mamme di 800 euro al mese. Il ruolo educativo delle famiglie deve essere riconosciuto dalle istituzioni, come primo interesse sociale».

Ramonda ai professionisti del welfare ha lanciato una sfida: «La proposta è quella di lavorare insieme. Dobbiamo stimarci, mettere le competenze che abbiamo in comune, metterci al fianco delle famiglie in difficoltà riconoscendo le specificità di ciascun ente coinvolto».                   

Ma quali sono le difficoltà dei minori di cui stiamo parlando? Secondo Mirella Gallinaro, garante regionale veneto dei diritti della persona, causa di sfascio di famiglie è spesso la conflittualità fra coniugi, soprattutto quando si trovano alle prese con divergenze rispetto all’eduazione dei figli. Poi viene il problema della difficoltà per i genitori di conciliazione dei tempi richiesti dal lavoro e dalla famiglia. «Mancano – spiega la garante – servizi di sostegno ai figli di genitori che lavorano, spesso soli nel fare i compiti o alle prese con la superficialità delle relazioni stabilite sui social network. Il territorio deve prevedere sevizi di sostegno alla normale vita delle famiglie, non solo all’emergenza».

Ecco allora perchè dedicare una via un parco o una piazza ai diritti dell’infanzia è così importante. Fra le richieste del tavolo “Un welfare per i minori” c’è anche quella di riaprire l’Osservatorio regionale (chiuso ormai 3 anni fa) sul disagio dell’infanzia: in questo momento in Veneto nessuno si sta preoccupando di raccogliere i numeri che caratterizzano i bisogni. I partecipanti del convegno ritorneranno a casa con un piccolo cerotto attaccato alla camicia: è quello dei bambini e delle famiglie, che tutti insieme, si vogliono tutelare.

(foto di Roberto Zaccaria)



Marco Tassinari
16/05/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…