Eventi




Evento contro la violenza sui minori del Veneto - un welfare per i minori

Veneto per la famiglia: ecco le alleanze per la famiglia

A Padova l'evento sugli strumenti di prevenzione del disagio sociale

Sono centinaia le richieste di accoglienza di minori in difficoltà che arrivano alla Comunità Papa Giovanni, nelle varie provincie del Veneto in cui è presente, ogni mese. Ecco che si attiva il Veneto per la famiglia: con l'intenzione di favorire la prevenzione del disagio sociale la Regione Veneto ha attivato lo strumento delle "Alleanze per la famiglia": possibilità di finanziamento da parte degli enti locali di iniziative per la promozione di reti di solidarietà fra famiglie. 

La Comunità Papa Giovanni XXIII rilancia con le iniziative per la promozione dell'affido familiare: corsi di formazione, reti di famiglie, organizzate attraverso l'associazione regionale La Casa di Oreste.  

In questo contesto si è tenuto a Padova il 15 maggio 2017 nell’Auditorium San Gaetano il convegno regionale “SOStare in famiglia”.

Ecco di cosa si è parlato: il Piano Nazionale per la Famiglia approvato dal Consiglio dei Ministri nel 2012 traccia le linee di indirizzo in materia di politiche familiari per garantire la centralità e la cittadinanza sociale alla famiglia, e promuove l'attivazione in tutta Italia delle Alleanze locali per la famiglia . L’obiettivo del Governo è quello di sostenere l'attivazione di reti locali, costituite da forze sociali, economiche e culturali, che attuino le politiche orientate al benessere della famiglia. I protagonisti del territorio vengono stimolati per sostenere la famiglia come strumento di prevenzione del disagio sociale. Fra i promotori del convegno si è attivato il Comune di Padova, impegnato nella costruzione delle collaborazioni locali per l’attivazione delle Alleanze sul territorio.

Il convegno si è sviluppato attorno a due filoni: il primo teorico sulle politiche di servizio sociale; il secondo più propriamente operativo. Nella seconda parte sono state presentate le iniziative ed i progetti attivi sul territorio regionale del Veneto.

Sono intervenuti: 

Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII

argomento: le istanze delle famiglie per le politiche sociali

Vincenzo Salerno , direttore dipartimento di pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (Iusve)

argomento: prevenzione e attivazione di risorse

Riziero Zucchi , docente di pedagogia speciale, Università degli Studi di Torino

argomento: quale partenariato tra genitori e sistema esperto?

Barbara Segatto , presidente del corso di laurea in Servizio Sociale, Università di Padova

argomento: verso un welfare di comunità per i bambini e le famiglie

Andrea Pozzobon , Docente di pedagogia sociale di comunità e della famiglia, Iusve

argomento: la promozione di processi di partnership tra famiglie, servizi e comunità

 

Ha moderato la mattinata Barbara Bellotto , responsabile dell’Ufficio per la Famiglia del Comune di Padova

 

Nel pomeriggio Paolo Rigon , referente del tavolo regionale Un welfare per i minori ha portato la voce del mondo sociale. Nella tavola rotonda moderata da Giorgio Malaspina della Comunità Papa Giovanni XXIII il punto di vista istituzionale è stato portato da:

 

Mirella Gallinaro , garante Regionale dei diritti della persona

Giovanna Ferrari , per l’Ufficio Scolastico, ambito territoriale di Padova

Laura Nardini , funzionario Servizi Sociali Regione Veneto

 

«È sempre più difficile dare risposte a tutte le richieste di accoglienza e di sostegno alla marginalità che arrivano. Ecco perché il sostegno alle famiglie che sono in difficoltà è una forma importante di prevenzione e di rimozione delle cause che creano le ingiustizie», spiega Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII. E continua: «Nel convegno sono stati dati strumenti utili alle varie realtà educative impegnate in regione nel sostegno alla famiglia: scuole, parrocchie, enti sportivi e di aggregazione, oltre che agli addetti ai lavori degli enti pubblici. È il caso ad esempio delle reti di vicinanza fra famiglie, o delle social street».

 

Ha concluso l'evento il racconto delle esperienze di Ca Edimar - Comune di Padova - Alisolidali - Comunità Papa Giovanni XXIII.

Anche tu, nel tuo piccolo, puoi fare la tua: contattando le nostre segreterie di zona oppure attraverso il sito La Casa di Oreste.



17/05/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…