Eventi




Un pellegrinaggio insieme ai carcerati

Il 22 aprile una marcia con i detenuti, aiutati dalle riflessioni di don Benzi

È comune, quando si parla di detenuti, pensare subito a gente pericolosa, che va richiusa in carcere, buttando via la chiave, convinti che il problema si risolva così. Invece don Benzi amava ripetere: «L’uomo non è il suo errore» e per il 9° anno consecutivo è stato organizzato un pellegrinaggio tutto speciale: il 22 aprile sarà un’occasione per camminare insieme ad alcuni dei detenuti accolti nel CEC (Comunità Educante per Carcerati) e conoscerli di persona.

«Chi partecipa arriva alla meta totalmente diverso nel pensiero e nelle opinioni. È proprio vero che la conoscenza fa la differenza», dice Matteo Giordani, che da 5 anni lavora come operatore nella Casa Madre del Perdono, uno dei 5 CEC gestiti dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.

«La società, senza saperlo, alimenta nuovi crimini», afferma con forza Giorgio Pieri, coordinatore del progetto CEC, «i reati più gravi non sono fatti da persone incensurate, ma da chi è stato in carcere 2, 3 o più volte, perché non è un ambiente educativo. Il progetto CEC è un’esperienza unica in Italia, dove dei detenuti comuni seguono un progetto educativo specifico all’esterno del carcere. Chiaramente il carcere è necessario per alcuni, ma per 20mila detenuti ci potrebbe essere una soluzione alternativa. Già da domani, se lo Stato fosse disposto a pagare 30 euro al giorno per ogni detenuto (invece che circa 200 €, che è il costo di un detenuto in carcere) ci sarebbero delle realtà pronte ad accoglierli tutti».

Il titolo del pellegrinaggio di quest’anno è “Don Oreste… cammina con me” e durante l’itinerario, che parte dalla tomba di don Benzi nel cimitero di Rimini e termina nel Carcere cittadino, verranno proposte alcune riflessioni del sacerdote fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII.



Chiara Bonetto
21/04/2017
TAG: Carcere
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…